farinacci cremona premio mostra

FARINACCI DEL SUO SACCO – UNA MOSTRA A CREMONA CELEBRA LE OPERE DEL PREMIO VOLUTO DAL MINISTRO FASCISTA PER SOSTENERE L’ARTE COME CELEBRAZIONE DEL REGIME – LA MAGGIOR PARTE FU DISTRUTTA SU ORDINE DEL CNL, ALTRE VENDUTE AI PRIVATI, COME IL DIPINTO DI METLICOVITZ DI PROPRIETÀ DI NATALIA ASPESI, CHE NON L’HA VOLUTO PRESTARE: “PERCHÉ È UNA MOSTRA FASCISTA”

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

roberto farinacci 1940

Eccola l' Italia sognata da Roberto Farinacci: forte, vigorosa, epica, romana. Ministro e gerarca, ras di Cremona, volle nella sua città un fascistissimo concorso pittorico che sostenesse l' arte come celebrazione dei valori e delle imprese del Regime.

 

E nacque così il «Premio Cremona». Visse solo tre anni, lungo parabola discendente della dittatura: i temi - imposti allo stesso Mussolini - furono nel 1939 «Ascoltando alla radio un discorso del Duce», nel 1940 «La battaglia del grano», nel 1941 «La gioventù del Littorio».

 

Mentre nel 1942 - ma il premio non ebbe luogo, perché soffocato dal sangue della guerra - avrebbe dovuto essere, malauguratamente profetico, «Dal sangue la nuova Europa». In giuria sedevano Ugo Ojetti, Ardengo Soffici, Arturo Tosi, Giulio Carlo Argan... Quando tutta la nostra migliore intelligenza era fascista.

 

mostra premio cremona. il regime dell'arte 9

Fautore di un' arte popolare, realista e di immediata comprensione, Farinacci mise in piedi un' operazione squisitamente propagandistica (a cui si contrappose negli stessi anni il «Premio Bergamo», più libero e meno ideologico, promosso dal Ministro dell' Educazione Nazionale Giuseppe Bottai).

 

Fu, in quegli anni, la massima manifestazione del primato della politica sulla cultura e dell' arte come strumento di rappresentazione del Potere. Poi la caduta del Fascismo. Poi l' oblio. Poi la damnatio memoriae.

 

moroni colonia fluviale

E poi, oggi, paradossalmente nel momento in cui mai sono stati così ripetuti i (falsi) allarmi di rigurgiti fascisti, Cremona recupera orgogliosamente quel pezzo della propria storia, ieri motivo di imbarazzo, ora di studio, e nelle stesse sale di quel museo civico in cui si svolsero la seconda e la terza edizione del concorso ha inaugurato ieri la mostra Il Regime dell' Arte.

 

leopoldo metlicovitz madama butterfly

Premio Cremona 1939-41 (fino al 24 febbraio). Un' operazione ancora più estrema, sulla carta, della recente infilata di mostre «fascistissime» che ha conquistato il sistema dell' arte italiano: DUX, gli anni del consenso, poi rititolata Novecento, a Forlì; la spettacolare Post Zang Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-43 alla Fondazione Prada di Milano; e il doppio omaggio a Margherita Sarfatti a Milano e Rovereto.

roberto farinacci

 

Ce ne sarebbe per terrorizzare anche la più tiepida anima antifascista, rianimando la proposta di legge Fiano e aizzando l' iconoclastica Boldrini, soprattutto se si pensa che il titolo della mostra, Il Regime dell' arte, è una diretta citazione da Adolf Hitler. Ma a disinnescare ogni polemica sono, oltre al sindaco piddino che l' ha fortemente voluta, Gianluca Galimberti, i curatori.

 

Rodolfo Bona, storico dell' arte e esponente del Pd locale oltre che ex vicepresidente dell' Anpi. E Vittorio Sgarbi: ieri il critico l' ha spiegato con foga e con chiarezza: «La politica non c' entra nulla. La distanza storica dal fascismo, 75 anni, ci mette al riparo da ogni rischio. La mostra, filologicamente perfetta, guarda con coraggio e spirito di verità alla Storia. Le opere esposte raccontano quello che fu il fascismo dei nostri padri: senza nostalgia, senza esaltazione».

 

mostra premio cremona. il regime dell'arte 10

La mostra semmai è soprattutto un recupero: quello dello spirito popolare e fideistico del fascismo, senza il quale non si comprenderebbero quegli anni. E un risarcimento: agli artisti dimenticati, a volte ingiustamente.

 

mostra premio cremona. il regime dell'arte 4

Eccoli. Mario Biazzi, Giuseppe Moroni (il suo Colonie fluviali, del 1939, è uno dei pezzi più delicati in mostra), Biagio Mercadante, Remigio Schmitzer, Piero Gaudenzi (c' è il trittico Il grano, che vinse nel 1940, e che da solo riabilita qualitativamente l' intero premio Cremona, e il bellissimo Maternità), Luciano Ricchetti (del suo In ascolto restano solo frammenti, perché l' opera fu smembrata per salvare solo le parti meno compromettenti), Evaristo Zambelli, Renato Santini (Il pane è tutto fuorché «di regime»: nel quadro dominano desolazione e povertà), Mario Beltrami, Domenico Nemo Mori (la sua Battaglia del grano, maschia, nuda, armata, è sì fascistissima)...

 

sarfatti

La mostra, frutto di una straordinaria operazione investigativa, raccoglie trenta opere, su 60 individuate e catalogate fra le 390 che parteciparono alle tre edizioni del premio. La maggior parte furono nascoste o disperse, molte distrutte o tagliate dopo la guerra per ordine del Cln, alcune finirono ad Hannover, dove sono tutt' ora (la città della Bassa Sassonia era gemellata con Cremona), altre vendute ai privati: per dire, il dipinto Giornata della fede del triestino Leopoldo Metlicovitz è di proprietà di Natalia Aspesi che non l' ha voluto prestare, «Perché è una mostra fascista», sembra abbia detto ai curatori).

 

frisia, discorso della proclamazione

Ma i pezzi più belli e meglio conservati tra i sopravvissuti (che di fatto nessuno ha mai visto da allora) sono qui. L' onore dell' apertura del percorso - maliziosa nemesi della Storia - è concessa al pittore Innocente Salvini col suo piccolo Balilla (1941). E a dispetto di ogni pretesa finalità propagandistica, quello che vediamo è un ragazzino che fa il saluto romano, sì: ma con brachette, piedi nudi e in un giallo abbagliante. Niente di marziale, tanto di contadino.

 

mostra premio cremona. il regime dell'arte 11

Come nell' Ascoltazione di un discorso del Duce alla radio (1939) di Mario Biazzi. Volti emaciati ci fissano senza espressione attorno a un tavolo vuoto. Che sembrerebbe un magnifico fotogramma di un film d' epoca. Se non fosse per il faccione di Mussolini che fa capolino nell' angolo, lassù a destra.

il regime nell'artemostra premio cremona. il regime dell'arte 7mostra premio cremona. il regime dell'arte 6roberto farinacci mostra premio cremona. il regime dell'arte 8domenico nemo mori battaglia del grano

 

mostra premio cremona. il regime dell'arte 5leopoldo metlicovitz

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...