tessera sanitaria

CHIP E CIOP - LA CRISI DEI SEMICONDUTTORI RISCHIA DI LASCIARCI SENZA CARTA D'IDENTITÀ E TESSERA SANITARIA - LA PENURIA DI MICROCHIP, INIZIATA CON LA PANDEMIA E AGGRAVATA DALLA GUERRA IN UCRAINA, STA CAUSANDO UN "EFFETTO DOMINO" SULLE CATENE DI APPROVIGIONAMENTO. A RISCHIO NON SOLO I DOCUMENTI ELETTRONICI, MA ANCHE CARTE DI CREDITO E BANCOMAT - PER IL MOMENTO, IL MEF HA ANNUNCIATO UNA NUOVA TESSERA SANITARIA SENZA CHIP. MA ALLA LUNGA CHE SUCCEDERÀ?

microchip

 

Gabriella Mazzeo per www.fanpage.it

 

La "crisi del microchip", iniziata a causa delle restrizioni dovute alla pandemia e alimentata dal conflitto tra Russia e Ucraina, ha travolto prima il mercato delle automobili, poi quello della tecnologia e della telefonia. La mancanza di semicondutori rischia di diventare un problema anche per la produzione di bancomat, carte di credito e carte di identità elettroniche. 

 

In questo momento, infatti, l'offerta non riesce più a tenere il passo della domanda: rispetto a 5 anni fa, i tempi di consegna dei chip necessari per i sistemi di sicurezza bancaria informatica si sono dilatati fino a raggiungere le 52 settimane (contro le 27 settimane pre-pandemia).

produzione microchip 2

 

L'INIZIO DELLA CRISI

La crisi è iniziata nel 2020, quando le restrizioni dovute al Covid hanno imposto una brusca frenata alle consegne e hanno decretato la chiusura di alcuni stabilimenti. Pesa in particolare la dipendenza dalla Cina, i cui rapporti commerciali sono stati messi a dura prova dalla politica "zero-Covid".

 

La situazione è stata ulteriormente alimentata dalla guerra tra Mosca e Kiev. L'Ucraina è uno dei principali esportatori di C4F6 e di neon, gas utili per l'incisione laser dei wafer di silicio con cui si costruiscono i chip; mentre la Russia esporta grandi quantità di palladio. L'inizio del conflitto ha portato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ad approvare il "Chip Act", un investimento tra i 43 e i 45 miliardi di euro per la produzione europea di semiconduttori.

microchip

 

I FONDI STANZIATI IN EUROPA

Gli investimenti (che si spalmano fino al 2030) daranno i loro frutti in tempi medio-lunghi. Nel frattempo la crisi mette a rischio la produzione di bancomat e carte di identità. Lo scorso autunno il governo italiano ha messo a disposizione delle imprese produttrici di microchip fondi per oltre 700 milioni di euro, in modo da "incentivare la ricerca e l'innovazione sul settore anche in Italia e in Europa".

carta identita' elettronica 4

 

Ma il percorso per abbandonare la dipendenza dalla Cina è ancora lungo: la capacità produttiva nel settore all'interno dell'Unione Europea è scesa dal 24% all'8%. Per questo motivo, tutta Europa sta cercando di incentivare la ricerca e trovare soluzioni alternative. La Spagna, per esempio, ha previsto un investimento pubblico di 11 miliardi attraverso un progetto strategico per la ripresa e la trasformazione economica.

carta identita' elettronica 3

 

Nonostante lo stanziamento di fondi per arrivare a una produzione autonoma entro il 2030, è da considerare il fatto che vi sia carenza di lavoratori qualificati. Questo fattore, per ora sottovalutato, potrebbe ostacolare o far deragliare completamente tutte le strategie europee.

tessera sanitaria 1

 

LE TESSERE SANITARIE SENZA CHIP

Il processo di digitalizzazione iniziato prima del Covid dovrà essere interrotto ancora per qualche anno: l'Italia ha annunciato la mancanza di micro-chip per le nuove tessere sanitarie. Le nuove carte saranno quindi senza il chip per accedere ai servizi on-line secondo quanto riportato nella Gazzetta Ufficiale del 9 giugno.

tessera sanitaria 2

 

La produzione di tessere semplificate da parte del ministero dell'Economa andrà avanti almeno fino al 2024, secondo quanto laconicamente spiegato dal Mef. Per continuare ad accedere ai servizi online, il cittadino dovrà ricordarsi prima della scadenza della tessera di estenderne la durata fino al 2023 sul sito Sistemats.

 

 

tessera sanitaria 3

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....