nicola riva ex ilva taranto

OLTRE IL DANNO, LA BEFFA – PER LA SERIE STORIE D’ITALIA SENZA VERGOGNA, LE 31 FAMIGLIE DI TARANTO, CHE AVEVANO RICEVUTO 5MILA EURO DI ACCONTO PER I DANNI SUBITI DALLE EMISSIONI DELL’EX ILVA, DOVRANNO RESTITUIRE I SOLDI (155MILA EURO TOTALI) ALLA FAMIGLIA RIVA - LA MOTIVAZIONE È CONNESSA ALL'ANNULLAMENTO DELLA SENTENZA DI PRIMO GRADO E AL CONSEGUENTE TRASFERIMENTO DEGLI ATTI A POTENZA: E MENTRE LA FAMIGLIA RIVA HA CONTINUATO A MACINARE SOLDI, CON UN FATTURATO DI 4,32 MILIARDI DI EURO NEL 2021, L'ALLUNGAMENTO DEI TEMPI METTE I REATI A RISCHIO PRESCRIZIONE…

Estratto dell’articolo di Valeria D'autilia per "la Stampa"

stabilimenti ex ilva a taranto

 

Dovranno restituire anche quei pochi soldi, quella sorta di anticipo sui risarcimenti che gli imputati – in caso di condanna definitiva – avrebbero dovuto pagare.

E ora 31 famiglie del quartiere Tamburi di Taranto sono obbligate a riconsegnare i 5mila euro a testa che avevano ricevuto da Nicola Riva come provvisionale sull'eventuale risarcimento per i danni subiti a causa delle emissioni della grande acciaieria ex Ilva.

I rimborsi insomma arrivano, ma nell'infinita storia tarantina adesso sono i cittadini a dover risarcire l'ex patron della fabbrica, oggi Acciaierie d'Italia. Riconsegnando ogni centesimo dei 155mila euro totali.

 

FABIO E NICOLA RIVA

La motivazione è connessa all'annullamento della sentenza di primo grado del maxi processo Ambiente Svenduto da parte della Corte d'assise d'appello di Taranto che aveva disposto il trasferimento degli atti a Potenza. E se il processo è tutto da rifare e deve spostarsi dinanzi ai giudici lucani, così come confermato anche dalla Cassazione nelle ultime ore, gli abitanti intanto sono costretti a restituire quel denaro ricevuto sette mesi fa. Fu il Codacons, che si era costituito parte civile, a distribuire gli assegni ai diretti interessati.

 

ex ilva di taranto - acciaierie d italia

[…] «Oltre al danno, la beffa» dice l'associazione dei consumatori che ricorda come, nel 2021, il gruppo Riva abbia registrato un fatturato di 4,32 miliardi di euro. «Più ricco che mai grazie all'Ilva».

E poi l'accusa di non aver neppure atteso la decisione del tribunale di Potenza o della suprema Corte, «notificando alle vittime dei veleni dell'Ilva un decreto ingiuntivo».

Una decisione che colpisce ognuna di queste famiglie.

 

[…] ancora una volta, le conseguenze sembrano incombere direttamente sul quartiere che, in questi decenni, ha subito più di altri l'impatto del colosso siderurgico.

Qui, dove i cittadini convivono con la grande fabbrica in case che valgono sempre meno. Appartamenti acquistati con sacrificio, deprezzati dall'inquinamento. Qui dove le voci di tante battaglie ambientaliste si sono spente, colpite da malattie che non lasciano scampo.

ILVA E TUMORI

 

[…] Ma al momento, in conseguenza dell'annullamento della sentenza di primo grado, Nicola Riva che era stato condannato a 20 anni (22 per suo fratello Fabio) resta imputato per presunto disastro ambientale.

E se il processo è da rifare, le 31 famiglie devono restituire quei soldi. La sentenza di primo grado, che ripercorreva gli anni in cui la fabbrica era nelle mani degli industriali lombardi, era arrivata nel 2012 con 26 condanne tra dirigenti, manager e politici per un totale di quasi tre secoli di carcere.

ilva

 

Tra le accuse più gravi, associazione a delinquere finalizzata al disastro ambientale, avvelenamento di sostanze alimentari e omicidio colposo. Fu disposta anche la confisca degli impianti dell'area a caldo, la più inquinante. Ma ha sempre continuato a produrre. […] Come nel gioco dell'oca, si torna al punto di partenza. Con l'allungamento dei tempi e il rischio prescrizione.

ex ilva di tarantoNICOLA RIVAacciaierie d italia 1fabio riva della famiglia ex proprietaria ilvaNICOLA RIVAILVAILVA DI TARANTOacciaierie d italia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…