bus campania

CAMPANIA, SUCCURSALE DELLA POLONIA - DE LUCA COMPRA DA VARSAVIA AUTOBUS USATI PER IL TRASPORTO REGIONALE - I SINDACATI SI OPPONGONO: "QUEI BUS HANNO GIÀ 600 MILA CHILOMETRI" - L'AZIENDA TRASPORTI, AFFOSSATA DA 700 MILIONI DI DEBITI, GLISSA: “SONO VETTURE PERFETTE”

BUS CAMPANIABUS CAMPANIA

Conchita Sannino per ''la Repubblica''

 

Un "patto di Varsavia" per sollevare le sorti, mai magnifiche, dei pendolari napoletani. Così il potenziamento dei servizi di cui ha fame la Campania messa in ginocchio dai tagli al trasporto pubblico diventa una strenna tanto invocata quanto insolita. C' è infatti una pattuglia di bus in arrivo. Nuovi? No, usati. Tutti provenienti dalla Polonia, che non a caso è ormai Paese leader in Europa per impiego di fondi comunitari, e sostanzialmente più avanti per incremento e potenziamento delle infrastrutture.

 

BUS CAMPANIABUS CAMPANIA

Costati 1,2 milioni di euro più Iva, 50mila a mezzo, categoria Euro 5, marca Solaris, i bus che i viaggiatori in eterna attesa "proveranno" tra Napoli e Pozzuoli hanno alle spalle 7 anni di vita e in media 600mila chilometri. Troppo? «Niente affatto», replicano ai vertici dell' Ente Autonomo Volturno, l' Eav dalle mille e una voragine, società regionale da 60 milioni di viaggiatori l' anno (ma la parte del leone la fanno le linee ferroviarie e malandatissime di Circumvesuviana e Circumflegrea-Cumana) e da 700 milioni di debiti, ancora faticosamente sottratta a un gigantesco fallimento grazie all' ultima iniezione di fondi impegnati dal governatore Vincenzo De Luca.

 

BUS CAMPANIABUS CAMPANIA

«Certo che ce li hanno rifilati, sono mezzi che hanno già raggiunto sulle proprie ruote i 7 anni: un tempo che per la media europea li fa ritenere vecchi. E se in Polonia se ne liberano, allora un motivo c' è», insiste Adolfo Vallini del sindacato Usb. Antonio Mazzella, del coordinamento Usb nazionale, vuole guardare più lontano e a guasti più seri: «Certo fa amaramente ridere questa faccenda dei bus che compriamo usati. Tra l' altro, mi chiedo sommessamente: un cittadino di Milano che sale su un mezzo nuovo e uno che a Pozzuoli deve accontentarsi di uno con 7 anni di vita altrimenti rinuncia totalmente ai trasporti, sono uguali di fronte allo Stato?

 

vincenzo DE LUCAvincenzo DE LUCA

Ma a parte questo, mi preoccupano onestamente altre cadute di Eav. Come i deragliamenti dei treni della Cumana: un altro soltanto una settimana fa, e sono quattro nell' ultimo anno». «Sui bus usati e sicuri, per me c' è una polemica insulsa. Ma scusate, cosa avete contro la Polonia, mi verrebbe da chiedere », reagisce Umberto De Gregorio, presidente di Eav, che ha inglobato tutti i servizi su gomma dopo il fallimento clamoroso di Eav bus nel 2012. E almeno ha sbloccato il Tfr che i centinaia di ex dipendenti attendevano da anni.

 

De Gregorio si attribuisce il ragionamento del buon padre di famiglia: «Con i fondi Pac potevo esclusivamente acquistare mezzi usati, e l' ho fatto ottendendo il meglio e mettendo a disposizione dell' utenza più mezzi che se avessi avuto i soldi per comprarne di nuovi. In tal modo abbiamo comprato 23 bus usati in buone condizioni anziché 7 bus nuovi».

 

VINCENZO DE LUCAVINCENZO DE LUCA

Poi, un po' la butta in politica: «Parliamo di reazioni strumentali che sono fortemente politicizzate, da parte di un personaggio come Vallini che cerca pretesti per fare campagna a favore del no sul referendum ». Intanto gli utenti aspettano: dopo le foto di rito con i bus schierati sul molo di Pozzuoli e gli squilli di tromba mediatici, ci vorranno almeno altri 50 giorni per vederli in azione.

 

Gli altri 30 "battezzati" dal presidente De luca a ottobre quelli sì, nuovi, acquistati con fondi regionali - entreranno in funzione a dicembre. Intanto sulla linea Baia Torregaveta, zona flegrea, nella domeniche in cui non va peggio si attende anche 30 minuti per una corsa. «Ma scusate, quando arrivano i mezzi polacchi?», chiede la pensionata. E il ragazzo: «Sono vecchi, signo'. Ma per noi, anche nuovi».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....