vincenzo de luca

DE LUCA VA ALLA GUERRA, PIAZZA PER PIAZZA – DOPO CHE IL GOVERNO HA IMPUGNATO LA NORMA REGIONALE CHE GLI CONSENTE DI RICANDIDARSI, IL GOVERNATORE CAMPANO PARTE CON UN TOUR PER L'ITALIA, AL GRIDO DI “HANNO PAURA DI FAR VOTARE GLI ELETTORI” E “LA LEGGE NON È UGUALE PER TUTTI” – AL DI LÀ DELLA SENTENZA DELLA CONSULTA, DE LUCA PUNTA A CREARSI UNA BASE DI CONSENSO NAZIONALE, IN VISTA DELLE PROSSIME ELEZIONI POLITICHE – SI COMPLICA LA RICERCA DI UN CANDIDATO PD-5S PER LA CAMPANIA: ROBERTO FICO NON CONVINCE. L'IPOTESI DI SERGIO COSTA…

Estratto dell’articolo di Alessio Gemma per “la Repubblica”

 

https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/01/13/news/de_luca_regione_campania_terzo_mandato_tour_roberto_fico-423934398/

 

VINCENZO DE LUCA GIORGIA MELONI - BAGNOLI NAPOLI

Il format è stato sperimentato questa estate. Vincenzo De Luca, testimonial contro l’Autonomia differenziata, in giro nel profondo nord. Per denunciare a modo suo gli effetti nefasti del regionalismo in salsa leghista tra Como, Verona, Bergamo. Al di là del favore della platee incrociate, l’esito in Corte costituzionale che impallinò a novembre la legge Calderoli, deve aver galvanizzato non poco il presidente della Campania.

 

Che ora sta studiando il tour per raccontare “l’ingiustizia” subìta in queste ore sul terzo mandato. Il plot è ormai noto: il governo che impugna la norma regionale che gli consente di ricandidarsi, che «ha paura di far votare gli elettori», la legge non «uguale per tutti» visto che la simil norma in Piemonte è stata ignorata dalla premier Meloni.

 

[…] la campagna d’Italia, ma soprattutto in Campania - anticipano i suoi – è stata annunciata venerdì: «Utilizzeremo i mesi che abbiamo davanti – ha detto il governatore per promuovere una grande esperienza democratica nel nostro Paese: mesi di battaglia politica nazionale. Cercheremo di spiegare ai giovani cosa è una democrazia viva e non quella della politica politicante».

 

VINCENZO DE LUCA

Altro che asserragliato nel Palazzo: pronto a calcare le piazze, e i palcoscenici delle tv nazionali. «Governatore di strada», è la battuta che circola all’ombra del Vesuvio. Come contrappasso rispetto all’ex sindaco di Napoli Luigi de Magistris - nemico giurato all’epoca di De Luca - che si inventò la formula quando fu sospeso dalla carica per effetto della legge Severino.

 

Se poi dovesse andar male in Consulta, questo movimento d’opinione potrebbe tradursi in una base di consenso verso le Politiche tra due anni: De Luca candidato a Roma, giocoforza. «Ma mica fa un partito», premettono i suoi. Una exit strategy sì. Che poi è quella che cercano in tanti in Campania, a partire dal centrosinistra.

 

gaetano manfredi e roberto fico

Perché con la corsa solitaria di De Luca, in attesa del verdetto della Consulta, si complica la ricerca di un candidato unitario per M5s e Pd. Sarebbero in ribasso le quotazioni di Roberto Fico, ex presidente della Camera: nome che per la Regione sembra la naturale prosecuzione del “modello” già sperimentato al Comune di Napoli con Gaetano Manfredi. […]

 

Il fatto è che negli ultimi incontri tra il commissario Pd campano, Antonio Misiani, e i partiti della coalizione – Azione, Italia Viva, Verdi – sono fioccati dubbi su una candidatura M5s. Non solo.

 

 

VINCENZO DE LUCA VS ELLY SCHLEIN - ILLUSTRAZIONE IL FATTO QUOTIDIANO

Nel Pd e nei 5stelle c’è ancora chi spera in una “trattativa” con De Luca per farlo desistere. Come? Togliendo magari dal tavolo Fico inviso al governatore. E offrendo garanzie a De Luca sui progetti a lui cari, 4 miliardi di fondi di coesione: con un nome più dialogante.

 

L’identikit porta per ora al vicepresidente della Camera Sergio Costa. Mentre a destra – con Fratelli d’Italia che punta il Veneto – c’è Forza Italia che reclama la Campania: scalpita l’eurodeputato Fulvio Martusciello.

VINCENZO DE LUCA SERGIO COSTAroberto fico

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…