bruno caccia schirripa

IL DELITTO CACCIA RESTA SENZA COLPEVOLE - L’IMPUTATO ROCCO SCHIRRIPA PRESTO LIBERO PER UN ERRORE DEL PM - A SCOPRIRLO IL LEGALE DELLA FAMIGLIA DEL GIUDICE UCCISO CHE PUNTA RIAPRIRE IL FILONE D' INCHIESTA CHE INDIVIDUA COME CAUSALE DEL DELITTO LA LOTTA AL RICICLAGGIO DI DENARO DELLA MAFIA AL CASINÒ DI SAINT VINCENT

Ottavia Giustetti per ''la Repubblica''

 

SCHIRRIPASCHIRRIPA

Era già stato sotto inchiesta a Milano, Rocco Schirripa, vent' anni fa. Era sospettato anche allora dell' omicidio del procuratore capo di Torino, Bruno Caccia. Ma in procura nessuno se ne è accorto.

 

Nessuno ricordava, e non era neppure tra gli atti dei difensori, quel "fascicolo fantasma", aperto il 13 novembre 1996 dal pm Giovanbattista Rollero, sulla scia delle dichiarazioni del pentito Vincenzo Pavia, raccolte dalla procura di Torino. È l' indagine che potrebbe chiudere per sempre ogni speranza di trovare un colpevole in questo processo infinito e tormentato.

 

I magistrati hanno commesso un errore di procedura, dimenticando o non sapendo che esisteva questa inchiesta. E hanno saltato un passaggio, omettendo di farsi autorizzare la riapertura delle indagini.

 

Così ora sono inutilizzabili tutti gli atti della nuova indagine, quella che solo nel 2015 ha incastrato davvero Schirripa. E non è il solo colpo di scena. Un altro elemento conferma l' insolita geometria di alleanze di questa travagliata vicenda: è stato l' avvocato della famiglia Caccia ad accorgersi dell' errore e a denunciarlo. Sono stati i figli del procuratore di Torino, che da anni chiedono il processo nei confronti dei responsabili dell' omicidio, a mettere la procura di Milano con le spalle al muro. «Il processo deve essere secondo giustizia - dice Fabio Repici, il loro avvocato - prima o poi sarebbe venuto fuori. È l' errore più incredibile cui mi sia capitato di assistere in tanti anni di professione».

 

BRUNO CACCIA 9BRUNO CACCIA 9

L' INDAGINE FANTASMA Una cartellina vuota: priva di intercettazioni e di acquisizioni di atti. Non ci sarebbe neppure l' interrogatorio del pentito Vincenzo Pavia, il cognato di Domenico Belfiore (unico condannato come mandante per l' omicidio Caccia) che aveva dato impulso all' inchiesta nel 1996, pochi mesi prima, cominciando a collaborare con i pm di Torino.

 

Lo ha detto Vincenzo Pavia in aula il 9 novembre, quando ha ripetuto nel processo le sue rivelazioni: «No, non sono mai stato sentito da un magistrato a Milano». Dunque, il pm Rollero ha solo scritto sulla cartellina i nomi dei cinque sospettati: Rocco Schirripa, Renato Angeli, Giuseppe Belfiore, Vincenzo Pavia e Tommaso De Pace. E come l' aveva aperta, il 21 febbraio 2001 senza che gli indagati ne avessero notizia alcuna, ne ha chiesto l' archiviazione. «Nella fase più delicata del processo si scopre un' archiviazione del 2001 di cui gli indagati non avevano notizia - dice l' avvocato di Schirripa, Mauro Anetrini - Neppure noi difensori che abbiamo letto gli atti dalla prima all' ultima pagina, ne sapevamo nulla».

 

GLI ATTI INUTILIZZABILI Lo scrive il pm di Milano, Marcello Tatangelo, il magistrato che a dicembre 2015, insieme a Ilda Boccassini, festeggiava in conferenza stampa la soluzione di un giallo durato 30 anni. E che oggi, invece, è costretto a firmare di suo pugno l' esecuzione capitale dell' inchiesta: «Tutti gli atti del procedimento sono affetti da inutilizzabilità, anche ai fini dell' emissione di una misura cautelare». E chiede al presidente della Corte d' Assise di Milano che Rocco Schirripa venga scarcerato.

«È stato un errore - dice Marcello Tatangelo - un errore incredibile di cui mi assumo tutta la responsabilità.

 

SCHIRRIPASCHIRRIPA

Ci risultava solo che Torino avesse inviato nel 1996 un fascicolo senza indagati». Il pm avrebbe dovuto chiedere l' autorizzazione al gip prima di riaprire una nuova inchiesta il 25 novembre 2011. «Non posso fare previsioni sull' esito dell' inchiesta - dice il pm - Mercoledì, il giorno della prossima udienza, sarà la Corte d' Assise a decidere ». Ma che il processo sia in un vicolo cieco è ormai una certezza.

 

L'IRA DEI FAMILIARI «Siamo allibiti da quel che è accaduto, sembra che sia davvero impossibile scoprire la verità sulla morte di nostro padre». Guido Caccia, il figlio dell' ex procuratore, segue le sorti del processo a distanza. «È mia sorella che non si perde un' udienza e mi racconta tutto» dice.

 

«Come figli di un magistrato abbiamo il culto dello Stato e crediamo nella giustizia - aggiunge - anche per questo difficilmente potremo arrenderci». È stato però Fabio Repici, il loro legale da anni, a sollevare il caso e a chiedere alla procura di verificare. «Ho sentito testimoniare Giuseppe Belfiore - racconta Repici - lo ha detto lui per la prima volta che c' era stata un' indagine qui a Milano. Quando l' ho sentito sono saltato giù dalla sedia».

 

BRUNO CACCIA SCHIRRIPABRUNO CACCIA SCHIRRIPA

I NUOVI INDIZI Rocco Schirripa sarà fuori dal carcere molto presto, forse già questa mattina. Ma Fabio Repici ha giocato d' anticipo puntando a riaprire il filone d' inchiesta su cui la famiglia lavora da anni, quello che individua come causale del delitto la lotta al riciclaggio di denaro della mafia al Casinò di Saint Vincent. Il 14 novembre Repici ha chiesto che la procura generale di Milano subentri alla procura, e segua gli indizi verso altri due sospettati: Rosario Cattafi, avvocato indicato da alcuni pentiti come anello di congiunzione tra mafia, massoneria e servizi segreti.

 

E Demetrio "Luciano" Latella, ex gangster del gruppo milanese di Angelo Epaminonda, indicato come esecutore del delitto.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....