supplenti scuola

MENO FIGLI, MENO SCUOLE - LA DENATALITÀ STA DISTRUGGENDO LE SCUOLE ITALIANE: NELL’ANNO SCOLASTICO 2025/2026, PER LA PRIMA VOLTA GLI ALLIEVI SARANNO MENO DI SETTE MILIONI (6.949.339), 124MILA IN MENO DELLO SCORSO ANNO – DAL 2015 AL 2024 SI È PERSO QUASI MEZZO MILIONE DI ISCRITTI A SCUOLA (IL 6,3 PER CENTO): L’AUMENTO DEGLI STUDENTI STRANIERI (+19,1%) HA LIMITATO L’ANDAMENTO NEGATIVO, MA MOLTI DI QUESTI NON HANNO COME LINGUA MADRE L’ITALIANO E RALLENTANO IL PERCORSO DIDATTICO PER I LORO COMPAGNI – DI QUESTO PASSO, MOLTI ISTITUTI IN GIRO PER IL PAESE RISCHIANO LA CHIUSURA…

 

 

Estratto dell’articolo di Gianna Fregonara per il "Corriere della Sera"

 

scuola classe

Con l’avvio delle lezioni ieri a Bolzano è cominciato l’anno scolastico 2025/2026. […] È un anno costellato di novità organizzative: divieto assoluto di portare in classe lo smartphone anche alle superiori; nuove regole più stringenti per la condotta; una serie di modifiche alla parte orale dell’esame di Stato — che torna a chiamarsi ufficialmente esame di Maturità come nel secolo scorso — approvate pochi giorni fa. […]

 

Difficile dire se tutti gli studenti troveranno i loro insegnanti in cattedra dal primo giorno: il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara assicura di aver fatto le assegnazioni con anticipo, ai sindacati risultano complicazioni, nonostante gli ultimi concorsi Pnrr che dovrebbero permettere di avere in cattedra entro la fine del prossimo anno ben 70 mila nuovi insegnanti. […]

 

Classe vuota

Ma quello che diminuisce ancora in maniera più consistente invece è il numero di studenti, che quest’anno segna un record negativo. Secondo i primi dati del ministero per la prima volta gli allievi saranno meno di sette milioni, per l’esattezza: 6.949.339. Sono 124 mila in meno dello scorso anno. È l’effetto della denatalità. […]

 

Il fenomeno delle piccole scuole, quelle dove si festeggia se in un plesso si riesce a formare tutta una sezione dalla prima alla quinta elementare (125 studenti in tutto) o dalla prima alla terza media (75 studenti) è in aumento. Sono ormai più di 12 mila, più di un quarto delle sedi scolastiche (che sono circa 40 mila).

 

bambino scuola studente 3

La metà di queste si trova nei comuni delle cosiddette aree interne ma aumentano anche nelle zone periferiche delle grandi città, dove non è più un’eccezione trovare presidi di scuole con più di dieci sedi disseminate nei diversi comuni. Una piccola scuola su cinque ha già le pluriclassi, cioè classi con studenti di diverse età perché neppure le deroghe consentono di tenere aperta tutta una sezione.

 

Sono i dati dello studio dell’Indire «Anticipare per governare il cambiamento. Il sistema di istruzione e formazione di fronte alle sfide del cambiamento generazionale», appena pubblicato: i numeri dello spopolamento sono spaventosi. In Europa, solo Spagna e Grecia fanno peggio: dal 2013 al 2023 in Italia i bambini da 0 a 5 anni sono passati da 3,3 milioni a 2,5.

 

Dal 2015 al 2024 si è perso quasi mezzo milione di iscritti a scuola, il 6,3 per cento: l’aumento degli studenti stranieri (+19,1%) ha limitato l’andamento negativo ma pone nuove sfide per la didattica e l’insegnamento a bambini che non hanno come lingua madre l’italiano pur essendo nati nel nostro Paese. Gli insegnanti di italiano per stranieri sono ancora pochissimi e mal utilizzati anche se da quest’anno dovrebbero essercene mille in più. […]

 

bambino scuola studente 1

L’obiettivo diventa sempre di più quello di rendere sostenibili e dunque di non chiudere le scuole, soprattutto dell’infanzia, elementari e medie. Dal Cuneese al Brindisino, passando per le province di Torino, Lodi, Reggio Emilia e Lecce ormai sono realtà le «scuole di prossimità» o «le scuole estese», ci sono le «scuole diffuse» in Umbria ed Emilia-Romagna. Per le superiori a rischio chiusura esiste la cosiddetta «classe articolata», sperimentata a Trento: le discipline comuni sono insegnate a classi miste dei vari indirizzi e quelle specifiche con moduli separati in collaborazione con strutture del territorio. […]

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…