DITE ALLA BOLDRINI CHE TRABALLA IL MOVENTE DELLA DISPERAZIONE DI PREITI

Fiorenza Sarzanini per "Il Corriere della Sera"

Luigi Preiti voleva uccidere e non c'è alcuna prova che avesse poi deciso di suicidarsi. L'ordinanza di convalida del fermo dell'uomo che domenica scorsa ha sparato in piazza Colonna a Roma e ferito due carabinieri evidenzia le bugie da lui raccontate sino ad ora.

E mostra chiaramente la sua spietatezza e determinazione a colpire i militari, che stride con la sua proclamata disperazione. Su questo il giudice Bernadette Nicotra, è categorica:
«Certamente il lungo viaggio in treno da Rosarno a Roma segna un intervallo di tempo apprezzabile, tra l'ideazione maturata nella mente del Preiti nella sua casa di Rosarno prima che la mattina del 27 prendesse il treno per Roma e l'esecuzione del proposito criminoso nel corso del quale non solo tale proposito si è consolidato e rafforzato, ma durante il quale il Preiti ha elaborato modalità e predisposto accuratamente i mezzi per portare a compimento il progettato omicidio rimasto allo stato di tentativo e che avrebbe ben potuto avere conseguenze più tragiche».

Nel video le mani alzate
Viene dunque confermata la posizione del procuratore aggiunto Pierfilippo Laviani e del sostituto Antonella Nespola che sin da subito hanno sostenuto la tesi del gesto premeditato. Sono state le telecamere sistemate in piazza Colonna a riprendere i momenti cruciali dell'agguato. Il resto lo hanno fatto le verifiche degli investigatori dell'Arma e questo ha consentito all'accusa di effettuare una ricostruzione delle venti ore trascorse da Preiti nella capitale prima di entrare in azione, anche se rimangono alcuni «buchi» sui suoi spostamenti. E soprattutto sui suoi contatti prima di lasciare la Calabria.

Sono quattro i fotogrammi allegati all'ordinanza. Il primo è quello che mostra l'attentatore con il braccio teso che mira alla testa del brigadiere Giuseppe Giangrande e poi preme il grilletto. I seguenti focalizzano il momento degli altri spari e poi il tentativo di fuga verso il palazzo della Camera dei deputati con Preiti che alza le braccia prima di essere buttato a terra. Il giudice non sembra dare alcun credito alla difesa di Preiti quando ha affermato che le sue intenzioni fossero quelle di ferire.

E infatti scrive: «Il primo fermo immagine è sufficiente a provare la piena intenzionalità di uccidere e non di colpire». La quarta foto, quella che lo mostra in gesto di resa, smentisce invece la sua intenzione di farla finita che lui ha riconfermato durante l'interrogatorio di due giorni fa quando si è addirittura rivolto ai carabinieri presenti nel carcere di Rebibbia e ha affermato: «Perché non mi avete sparato?».

Nuove indagini sulla pistola
Poco spazio viene lasciato anche alla possibilità che l'obiettivo fossero i politici, in particolare i componenti del nuovo governo guidato da Enrico Letta che proprio in quei momenti stavano giurando al Quirinale. È una tesi che Preiti ha sostenuto nel primo interrogatorio, qualche ora dopo l'attentato. Ma non ha trovato alcun riscontro e infatti il giudice sottolinea la sua aggressività nei confronti dei carabinieri, diventate uniche vittime dell'azione.

Nel provvedimento ci si sofferma poi sui motivi che lo avrebbero spinto ad entrare in azione e pure in questo caso il gip smonta la difesa dell'uomo perché, dopo aver premesso di voler fare «una brevissima considerazione sul movente che avrebbe indotto Preiti all'azione criminosa e che come lui stesso ha dichiarato sarebbe stato unicamente quello di compiere un "gesto eclatante" colpendo le istituzioni, come lui stesso ha ripetutamente affermato a questo gip affermando testualmente che "la sera prima dei fatti, in albergo, avevo pensato di farla finita e di spararmi, però non volevo essere un altro numero come tanti altri, quindi ho preso coraggio per colpire le istituzioni"», afferma:

«Premesso che anche su questo aspetto del movente così come del momento in cui si sarebbe procurato l'arma rimangono aspetti ancora da esplorare, va evidenziato che l'assenza di un movente razionale non è di per sé elemento sufficiente ad escludere la volontarietà della condotta».

Ha agito con «dolo diretto»
Ecco dunque spiegata la scelta di «configurare anche il dolo del tentato omicidio plurimo aggravato ascritto a Preiti, in termini di dolo diretto» oltre alla contestazione di tentato omicidio plurimo aggravato e premeditato nei confronti dei militari. E soprattutto di evidenziare il pericolo di reiterazione del reato.

Su questo il giudice ha parole nette: «Il rischio si desume dal fatto grave di reato commesso di notevole allarme sociale per le modalità e circostanze, la detenzione e il porto di un'arma alterata e clandestina in orario e luogo pubblico, mettendo in grave pericolo la vita di numerose persone, segni di un gesto criminale, le cui motivazioni esulano dall'apprezzamento di questo giudice, ma che non potrà mai giustificare le pallottole esplose contro tre fedeli servitori dello Stato».

 

LUIGI PREITI CON ALCUNI AMICI DEL BILIARDOPREITI SPARA CONTRO I CARABINIERI DAVANTI PALAZZO CHIGILUIGI PREITI L ATTENTATORE DI PALAZZO CHIGIGIUSEPPE GIANGRANDELAURA BOLDRINI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...