
L'ESTATE È FINITA - IN TUTTA ITALIA SI È PASSATI DALLA CALURA D'AGOSTO AL MALTEMPO: NELLA NOTTE ROMA È STATA COLPITA DA UN VIOLENTO TEMPORALE CHE HA FATTO CADERE DECINE DI ALBERI - ALLERTA METEO IN QUASI TUTTE LE REGIONI DELLA PENISOLA: NUBIFRAGI ALL'ISOLA D'ELBA, PRATO E GROSSETO, DOVE I POMPIERI HANNO SALVATO DELLE PERSONE BLOCCATE IN MACCHINA IN UN SOTTOPASSO ALLAGATO - 130 LE CHIAMATE AI VIGILI DEL FUOCO IN VENETO: A VENEZIA LA SITUAZIONE È DEFINITA "CRITICA"...
Estratto da www.repubblica.it
Pioggia, fulmini, tuoni e lampi. In molte regioni la nottata è passata così. Tanto che oggi allerta arancione in Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Toscana e Veneto; gialla in Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, e Umbria. Mentre al Sud persiste: bollino giallo oggi a Bari, Catania e Palermo.
Record di oltre 109mila fulmini abbattutisi sulla Toscana in 12 ore di ondata di maltempo attraversata fino alla notte trascorsa da una perturbazione eccezionale. Nubifragi hanno colpito l'Elba, Prato e Grosseto.
A Grosseto i pompieri hanno salvato un adulto con dei ragazzi bloccati in auto nel sottopasso stradale, allagato, di via Sonnino. Sul litorale ci sono stati incendi di quadri elettrici, forse colpiti da scariche e fulmini. Tanti gli alberi che il maltempo ha fatto venire giù tra Grosseto e Marina di Grosseto, in particolare in località Querce Secca.
Vigili del fuoco al lavoro nella notte e stamani per il maltempo che sta interessando la provincia di Padova, e con forti piogge anche tutto il Veneto. Tra i comuni più colpiti figurano Casale di Scodosia e Merlara, Villafranca Padovana e Mestrino. Sono 30 gli interventi effettuati, più di 130 le chiamate di soccorso ricevute alla sala operativa provinciale.
Le squadre di Padova sono impegnate per danni da acqua e alberi abbattuti. Un automobilista che era rimasto bloccato in un sottopasso ferroviario a Villafranca Padovana è stato tratto in salvo. Le forti piogge stanno causando allagamenti anche in gran parte della terraferma veneziana, con strade allagate a Mestre e Marghera, Spinea e Mirano.
Al momento 15 gli interventi delle squadre dei Vigili del Fuoco, impegnate prevalentemente per danni d'acqua e allagamenti. Forti rallentamenti alla viabilità, legati principalmente ai sottopassi allagati.
Nel Comune di Venezia la situazione è definita "critica" e sotto costante monitoraggio da parte delle squadre di protezione civile e della polizia locale. È stato convocato il Centro operativo comunale di Protezione civile.
L'amministrazione invita i cittadini e i visitatori a prestare la massima attenzione negli spostamenti, e ad effettuarli solo se indispensabili, evitare le aree allagate, verificare i piani interrati ed eventualmente, solo se ancora accessibili, a rimuovere materiale presente.
Dalle 2 circa di questa notte, sono oltre 100 gli interventi effettuati dalle squadre del vigili del fuoco sul territorio di Roma e provincia a causa del maltempo. Le frequenti raffiche di vento e i brevi acquazzoni hanno recato disagi di varia natura: piante sradicate, rami e insegne pericolanti, sono tra le segnalazioni più frequenti pervenute alla sala operativa di Roma.
Le zone maggiormente colpite sono state nel quadrante sud est della capitale e nel litorale da Fregene a Ostia. Al momento la situazione è tornata nella normalità.
Ancora un temporale tra la tarda serata di ieri e la notte a Milano. Non risultano, al momento, danni rilevanti in città. Diversa la situazione nel sud di Milano, dove si sono verificati diffusi allagamenti nell'hinterland e in particolare a Lacchiarella.
A Milano, i Vigili del fuoco, intorno alle 21 di ieri sera, hanno effettuato diversi interventi per cantine allagate e strade con acqua alta fino a 30-40 centimetri. Non si registra, comunque, alcun ferito o salvataggio. La zona più colpita della cittadina è stata quella di via Gramsci. Continuano le chiusure dei parchi pubblici.
Pioggia e grandinate nella notte con disagi in Romagna, senza gravi danni. Nella provincia di Forlì-Cesena sono una ventina gli interventi dei vigili del fuoco: rimozione di alberi caduti che ostruivano la circolazione, messa in sicurezza di rami pericolanti da strade e aree pubbliche e verifica di allagamenti. Grandinate nel Ravennate, nubifragio a Cesenatico, con vento fino a 70 km/h. Nel Riminese sono stati una trentina gli interventi di questo tipo, in particolare nella zona di Cattolica. [...]
Alle operazioni, che principalmente stanno interessando la rimozione di alberi caduti su strada, danni a cavi elettrici e telefonici e tettoie scoperchiate, stanno collaborando anche i comandi di Ancona e Macerata, che hanno inviato sul posto i Moduli operativi eventi calamitosi (Moec) e i Sistema a pilotaggio remoto (Sapr) per rafforzare il dispositivo di soccorso e una più rapida risposta alle richieste. Il comando di Pesaro Urbino ha inoltre istituito una sala crisi per gestire la situazione. Da quanto risulta, l'ondata di maltempo ha colpito soprattutto la zona interna del pesarese. […]