vladimir putin pane grano

DOPO LA GUERRA E LA PANDEMIA, ARRIVA LA CARESTIA - I PREZZI ALIMENTARI NON SONO MAI STATI COSI' ALTI DA QUANDO LA FAO HA INIZIATO A MONITORARLI NEL 1990 - A MARZO IL RINCARO E' STATO DEL +12,6% IN UN MESE, PER VIA DELLE DIFFICOLTA' SULLA MATERIE PRIME E SULL'ENERGIA E DAL CONFLITTO IN UCRAINA - TREDICI MILIONI DI PERSONE NEL TERZO MONDO RISCHIANO DI RITROVARSI IN MEZZO A UNA CARESTIA. E ANCHE IN OCCIDENTE...

Gabriele De Stefani per "La Stampa"
 

LA GUERRA COLPISCE ANCHE IL GRANO 4

I prezzi alimentari non erano mai stati così alti e in più di trent'anni di monitoraggio della Fao, iniziati nel 1990, non avevano mai subito un rincaro così rapido e verticale: +12,6% in un mese a marzo, secondo l'indice globale dell'organizzazione.
 
È la tempesta perfetta scatenata dal sommarsi delle difficoltà sulle materie prime e sull'energia nate ben prima della guerra e del conflitto che vede coinvolti i due granai del mondo: lo shock sul mercato dei cereali spinge le quotazioni in aumento del 20%, con un effetto traino per oli vegetali (+23%), zucchero (+6,7%), carne (+4,8%) e prodotti lattiero caseari (+2,6%). Le emergenze da affrontare sono due. Innanzi tutto il pericolo di drammatiche carestie nei Paesi poveri (e di tensioni sociali in quelli più ricchi). E poi il sostegno alle imprese minacciate dai rincari, in primis la zootecnia che ha nei cereali russi e ucraini la sua più importante commodity.
 

LA GUERRA COLPISCE ANCHE IL GRANO

La minaccia della fame Tredici milioni di persone, secondo la Fao, rischiano di ritrovarsi in mezzo a una carestia causata dall'invasione russa dell'Ucraina. È, almeno in parte, la conseguenza delle difficoltà che le Nazioni Unite si trovano ad affrontare nella loro azione di contrasto alla povertà alimentare: le forniture di cereali del World Food Program dell'Onu, destinate ogni giorno a 125 milioni di persone in quaranta Paesi africani e meno sviluppati, arrivavano per il 50% dall'Ucraina. E, al di là dei programmi delle Nazioni Unite, i rincari sono inevitabilmente più difficili da sostenere.
 

grano.

Dinamiche simili anche in Occidente, dove la corsa dei prezzi sta spingendo milioni di persone verso la povertà. «Il potere d'acquisto dei consumatori vulnerabili sta ulteriormente diminuendo», commenta il direttore generale della Fao, Qu Dongyu. Guerra e pandemia una dopo l'altra, sempre nei calcoli Onu, possono generare 100 milioni di nuovi poveri. Vittime anche delle dinamiche speculative sui beni alimentari denunciate da Maurizio Martina, vicedirettore della Fao.
 

Fame nel mondo

Le imprese agricole A differenza del fronte dell'energia, dove liberarsi dalla dipendenza dalla Russia è diventata un'urgenza, il tema della sicurezza alimentare non si impone a livello europeo: «L'autosufficienza è garantita» assicura Stefano Patuanelli, ministro delle Politiche agricole. Semmai gli interventi decisi a Bruxelles puntano a proteggere le imprese dell'agroalimentare dai rincari dell'energia e delle commodities: deroghe alle rotazioni obbligatorie dei terreni e dirottamento dei fondi dei Piani di sviluppo rurale da un lato servono a garantire un'offerta sufficiente per la zootecnia, dall'altro a sostenere i redditi delle aziende.
 

Fame nel mondo

I cereali pesano due volte: sia come prodotto che le famiglie acquistano, sia perché Russia e soprattutto Ucraina sono il fornitore estero principale degli allevamenti europei. La loro carenza, dunque, spinge in alto i costi delle aziende agricole, che poi li scaricano sui prezzi della carne generando una spirale di aumenti. L'Italia ha già deciso di destinare un milione di ettari in più, sottraendoli ad altre coltivazioni. Secondo la Fao gli scambi mondiali di cereali nel 2022 scenderanno a 469 milioni di tonnellate.
 

Fame nel mondo

Unione Europea e India spingeranno sul grano, mentre Argentina, Stati Uniti e ancora India esporteranno più mais, andando parzialmente a compensare la perdita di esportazioni dalla regione del Mar Nero.
 
Ma andare a caccia di nuovi fornitori apre altri temi: l'Argentina usa fitofarmaci in quantità nettamente superiori all'Europa, dagli Stati Uniti si importano Ogm. Come la crisi energetica, anche l'emergenza alimentare figlia della guerra rimette in discussione scelte e tabù della politica.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....