cavi rame telefono

CAVI AMARI – DOPO LA MAXI STANGATA SULLE BOLLETTE, POTREBBE ARRIVARE QUELLA SUL TELEFONO, MA QUESTA VOLTA NON PER COLPA DELLA GUERRA O DELLA SPECULAZIONE - L’AGCOM VORREBBE RITOCCARE IL “PEDAGGIO” CHE GLI OPERATORI PAGANO PER UTILIZZARE LA RETE FISSA IN RAME PER SPINGERLI VERSO LA FIBRA – SE LA BOZZA DOVESSE ESSERE CONFERMATA, I MAGGIORI COSTI VERRANNO SCARICATI SUGLI UTENTI...

Michele Zaccardi per “Libero quotidiano”

fibra ottica

 

Dopo i rincari delle bollette di luce e gas potrebbero aumentare anche quelle del telefono (e di internet). La colpa, questa volta, non è della guerra o della speculazione. Ma di una delibera dell'Agcom. Già, perché l'autorità garante delle comunicazioni sta studiando un provvedimento per ritoccare i prezzi che gli operatori pagano per utilizzare la rete fissa. 

 

FIBRA OTTICA

Non tutta, ma solo quella in rame. Con l'obiettivo dichiarato di favorire la migrazione verso la fibra. Al momento si tratta di una bozza in consultazione. Ma se dovesse venire confermata, i maggiori costi sostenuti dalle aziende di telefonia rischiano di essere scaricati sui clienti finali, già alle prese con i rincari dei prodotti e dell'energia.

 

IL PEDAGGIO 

cavi fibra ottica

Ma andiamo con ordine. Regolarmente, Agcom fissa l'obolo che le aziende di telecomunicazioni devono versare per usare la rete in rame e in fibra. È come in autostrada: si paga un pedaggio per compensare l'usura e finanziare gli interventi di manutenzione. Tuttavia, a causa dei rincari degli ultimi mesi, per la prima volta in vent'anni, nel 2023 il canone mensile per la rete in rame aumenterà, e di parecchio (per quest' anno, invece, si è deciso di confermare i tariffari del 2021). Nello specifico, il servizio ULL - ovvero l'affitto del cosiddetto "ultimo miglio", il cavo che dalla centrale telefonica arriva in casa- passa da 8,9 a 9,7 euro al mese (+9%). 

 

fibra

Questo mentre il servizio SLU, che consiste nell'utilizzo del filo di rame che congiunge l'armadio stradale all'abitazione, aumenta del 23%, da 5,3 euro a 6,55 euro. Infine, il costo per l'utilizzo del FTTH, i cavi di fibra che arrivano direttamente in casa del cliente, diminuisce del 7,9%, da 15,35 a 14,13 euro.

 

Secondo Agcom, gli aumenti proposti, oltre a remunerare il gestore della rete per l'incremento dei costi registrato negli ultimi mesi, servono principalmente a incentivare gli operatori che ancora fanno affidamento sul rame a servirsi solo della fibra.

 

open fiber fibra ottica

Tuttavia, ci sono alcune cose che non tornano. Innanzitutto, i nuovi tariffari riguardano anche il FTTC (ovvero fibra fino all'armadio stradale e poi rame), il servizio di nuova generazione più diffuso (il FTTH copre solo il 35% delle famiglie) che di conseguenza diventerà più caro. Ma soprattutto, è la convinzione diffusa nel settore tlc, non c'è bisogno di incentivi. In questo momento, infatti, gli operatori stanno già traslocando da FTTC a FTTH. Dove questo è possibile. Nel 60% del territorio, infatti, l'iperfibra, o FTTH, ancora non c'è. In queste zone l'unico risultato sarà dunque quello di sussidiare la rete in rame, di proprietà di Tim, già ammortizzata da tempo.

fibra fino a casa

 

I CONTI NON TORNANO 

Stando così le cose la decisione dell'Agcom sembra paradossale: con la scusa di compensare gli aumenti dei prezzi di energia e materiali che incidono sui costi di costruzione della rete, viene sovvenzionata la parte dell'infrastruttura già esistente, quella in rame, realizzata anni fa, e non quella in fibra (in parte da costruire). Ma c'è di più. 

 

Le tariffe dei servizi all'ingrosso stabilite dall'Autorità si basano sui costi di "rimpiazzo" e non su quelli effettivi: in pratica, il costo è calcolato come se la rete dovesse venire costruita da zero. Al di là delle questioni tecniche e della correttezza o meno delle valutazioni dell'Agcom, comunque, una cosa è certa: se gli aumenti scattano, i consumatori dovranno prepararsi a pagare il conto. E forse il momento non è proprio quello adatto.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO