IL POSTUMO CHE UCCIDE - DOPO VENTI ANNI, SARANNO PUBBLICATI I TRE DUETTI TRA MICHAEL JACKSON E FREDDIE MERCURY (CHE NON SI SONO MAI AMATI E PER QUESTO NON FINIRONO MAI DI INCIDERE)

Paolo Giordano per "il Giornale"

Forse è la volta buona. Se ne parla da trent'anni di questi benedetti brani di due stelle maledette dal destino, Michael Jackson e Freddie Mercury. Finalmente in ottobre saranno pubblicati. Tre duetti tre. Finora nascosti. Sognati. Spiegazzati dalle indiscrezioni. State of shock, Victory, There must be more to life than this.

Li hanno incisi insieme, anzi li hanno tutt'al più abbozzati, nello studio di registrazione privato di Jackson a Encino, dove tuttora vive mamma Katherine. Era il 1983 e sembra quasi impossibile che siano rimasti nel cassetto fino a ora. Impossibile ma vero: non c'è nulla di più rigido dei veti incrociati dei management. Tanto più che, a giudicare dai ricordi di chi c'era, i due non erano diventati amiconi. Anzi.

Jim Beach, il manager dei Queen ha ricordato al Times di Londra una telefonata bella tosta del cantante: «Mi devi portar via di qui, sto cantando con un lama in studio di registrazione». L'aveva fatto entrare Michael Jackson che, secondo l'Hollywood Reporter, non era entusiasta di vedere il collega «farsi un sacco di cocaina in salotto».

«Non siamo mai rimasti tutti e due nello stesso Paese il tempo sufficiente a finire il lavoro», ha tagliato corto Mercury in An intimate biography con una frase che vuol dire tutto. O niente. Dopotutto l'idea iniziale era quella di registrare un disco intero di duetti, che sarebbe diventato un super best seller perché Thriller era appena stato pubblicato e i Queen erano freschi di Hot space (con tanto di duetto con David Bowie in Under pressure). Perciò, se la coppia impossibile non riuscì a completare neppure tre brani, a qualcuno è venuto il sospetto che non andasse d'amore e d'accordo. Chissà.

In ogni caso le canzoni hanno continuato a gironzolare qui e là. Per capirci, Freddie Mercury ha inciso There must be nel suo disco solista Bad guy (però in rete circolano due demo delle registrazioni del 1983, in uno dei quali Mercury si limita a suonare il piano, dicendo anche qualcosa in sottofondo). Invece Jackson ha registrato State of shock con Mick Jagger nel disco dei Jacksons del 1984, che si intitolava Victory ma non conteneva il brano omonimo perché non convinceva la band (difatti è l'unico del quale non si conosce quasi nulla). Tutto qui? Macché.

Mick Jagger cantò State of shock con Tina Turner al Live Aid del 1985 proprio poco prima che i Queen impacchettassero un'apparizione di venti minuti tra le più belle della loro carriera (favolosa We will rock you che sconfina in We are the champions).

Insomma, il trio di duetti è rimasto incatenato dai divieti fino al 2011, vent'anni dopo la morte di Mercury e due da quella del Re del Pop. Poi Brian May, il chitarrista che è il curatore della memoria dei Queen (per passione o rimpianto, mica per soldi: solo con i diritti d'autore resterà ricchissimo finché campa), è riuscito a ottenere la liberatoria dalla famiglia di Michael Jackson e pronti, via: al mixer è arrivato anche William Orbit, che è un produttore con il suo perché, visto che ha lavorato in Ray of light di Madonna e in 13 dei Blur.

Dunque le tre tracce sono state “restaurate”, ossia ripulite dalle imperfezioni tipiche delle registrazioni demo. Brian May, che diplomaticamente ha riassunto il suo lavoro come «eccitante, stimolante, emotivamente faticoso ma fantastico», ha aggiunto i suoi assoli, che potrebbero trasformare i brani in un duetto di Michael Jackson con i Queen (pare che anche Roger Taylor abbia suonato alcune parti di batteria). Per farla breve, tra un paio di mesi sarà possibile ascoltarli. E, al netto di nostalgia e pettegolezzi, sarà una bella emozione. Dopotutto sono voci che hanno colorato, increspato ed eccitato chiunque ami la musica leggera. In modi diversi.

E con teatralità diversa. Il virtuosismo di Freddie Mercury era istrionico, abbracciava il pubblico partendo dalla “pancia” e le sue linee melodiche avevano climax quasi neoclassici. Jackson partiva dall'animo e, nella vocalità nera, mescolava ossessioni e manie di perfezione in un intreccio che nessuno ha mai ricamato in modo così personale. Insieme erano indubbiamente complementari. E (ri)ascoltarli ora mentre cantano nel momento più bello e fertile della loro carriera sarà un tuffo al cuore per tanti. E una lezione per molti di più.

 

MICHAEL JACKSON FREDDY MERCURYMICHAEL JACKSON FREDDY MERCURYMICHAEL JACKSON FREDDY MERCURYMICHAEL JACKSON FREDDY MERCURY

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....