amanti saronno killer infermiera cazzaniga taroni

AMANTI DIABOLICI IN CORSIA - MORTI SOSPETTE ALL’OSPEDALE DI SARONNO, UNA DOTTORESSA SAPEVA DEL MEDICO E DELL’INFERMIERA KILLER: “ASSUMETEMI O AVVISO I PARENTI DEI PAZIENTI MORTI CHE LI HANNO AMMAZZATI” - L’INCHIESTA INTERNA DISSE: TUTTO CORRETTO - L’INFERMIERA E L’ODIO PER IL MARITO: “HO RINGRAZIATO DIO QUANDO È MORTO”

1. UN LAVORO IN CAMBIO DEL SILENZIO LA DOTTORESSA CHE SAPEVA DEI KILLER

Cesare Giuzzi e Roberto Rotondo per il Corriere della Sera

 

ospedale di saronnoospedale di saronno

«L' idraulico liquido non ha fatto una cippa . Gliel' ho buttato su apposta». L' infermiera Laura Taroni versava il liquido sgorgante sui pomodori della zia Irma, anziana e sordomuta.

 

C' era anche lei nell' elenco dei morituri , insieme al cugino Davide, al nonno Angelo e alla madre Maria Cristina Clerici, che oggi è tra le morti sospette della coppia di amanti. E con loro ci sono altri tre pazienti dell' ospedale di Saronno ai quali l' anestesista avrebbe praticato il «protocollo Cazzaniga», un cocktail di farmaci per indurre la morte.

 

Insieme a nuove morti sospette, spunta l' ombra di un bando creato ad arte per assumere una dottoressa che minacciava di denunciare tutto ai carabinieri. Raccontare che nel pronto soccorso i malati più gravi venivano uccisi dall' Angelo della morte, da Leonardo Cazzaniga, il medico che si credeva dio.

lorenzo cazzanigalorenzo cazzaniga

 

Tutto avviene alla fine di agosto di un anno fa. Una degli indagati, la dottoressa Simona Sangion, si sfoga al telefono con il primario Nicola Scoppetta per il quale il gip ha negato i domiciliari (i pm hanno fatto ricorso al Riesame). «Se io il 24 settembre però non ho un lavoro, io faccio scoppiare un casino! E ho le carte in mano per farlo scoppiare davvero perché adesso sono veramente stanca di essere presa per il c...». A scatenare la rabbia è la scoperta che il suo nome è stato cancellato dal piano turni dell' ospedale perché il suo contratto è in scadenza.

 

La storia è raccontata nella richiesta di misure cautelari firmata dai magistrati Maria Cristina Ria e Gian Luigi Fontana. La dottoressa Sangion è indagata per falso ideologico in atto pubblico perché sospettata di aver aiutato Laura Taroni a falsificare le analisi del sangue del marito. Quando riceve l' avviso di garanzia, il primario Nicola Scoppetta le suggerisce la linea difensiva da tenere durante l' interrogatorio: «Succede che si faccia una cortesia a un collega e quindi si faccia degli esami al marito anche se non è presente».

ospedale di saronno ospedale di saronno

 

Ma la donna è furibonda e rivela che se i vertici ospedalieri non l' aiuteranno avviserà «i parenti dei pazienti morti che un medico del reparto li ha ammazzati». L' interrogatorio è fissato per l' 11 giugno 2015. Due giorni prima l' azienda si muove e la rassicura. Il direttore di presidio Paolo Valentini le manifesta l' intenzione di assumerla, nonostante l' avviso di garanzia.

 

Il primario Scoppetta la chiama dopo il colloquio: «Stiamo preparando il bando di concorso per rinnovarti l' incarico». Eppure il tempo passa e il 21 agosto la dottoressa torna alla carica. A ottobre viene organizzato un concorso ad hoc, e lei viene assunta. La vicenda non è oggetto di contestazione penale, ma rivela piuttosto un malcostume che, secondo le accuse, serve anche a non far trapelare informazioni e a difendere il nome dell' ospedale.

 

Nelle carte c' è il ritratto di una coppia di amanti deliranti e spietati. Due ore prima del funerale del marito, l' infermiera trasferisce sulla sua carta di credito 2 mila euro dal conto del suocero morto. È il 2 luglio 2013 e alle 16.54, pochi minuti dopo che la bara di Massimo Guerra esca dalla chiesa parrocchiale, lei acquista sul sito Apple un telefonino iPhone 4s. È l' ultimo di una serie di «regali» che si è concessa: c' è anche un altro smartphone (675 euro) e un iPad (579). «Può considerarsi un dato di fatto che il giorno dei funerali del marito - scrivono i pm -, Laura Taroni si occupava di sottrarre somme dal contro corrente del suocero ed effettuava l' acquisto online di un costoso bene voluttuario».

 

Che la donna non provasse dolore per la morte del marito, è lei stessa a raccontarlo al figlio di 11 anni. È sempre lei a confidare alla domestica che Massimo Guerra meritasse «quello che ha avuto»: «Mio marito era uno sfruttatore, bastar... Due volte ho preso anche un coltello, gliel' ho puntato alla gola. Ho ringraziato dio quando è morto».

 

lorenzo cazzaniga laura taronilorenzo cazzaniga laura taroni

Racconta, l' infermiera arrestata lunedì insieme all' anestesista, che il marito la costringeva a pratiche sessuali dolorose e umilianti. Intercettata, arriva perfino a dire che aveva una relazione segreta con sua madre: «Guarda, ho le foto te le farò vedere», confida a un amico.

 

L' idea di liberarsi anche dei due figli la sfiora in molte conversazioni con il suo amante: «Ho detto che potrei ucciderli per te. Sei l' uomo più importante del mondo».

 

2. LA SCIA DI VITTIME E I DISCORSI

Andrea Galli per il Corriere della Sera

Nell' ospedale della morte si evita anche di nascere. Le privilegiate che non si fidano, sanno e possono, partoriscono altrove. È così da decenni. Ancor prima degli omicidi dell' anestetista e dell' infermiera; nonostante i novecento parti l' anno; a dispetto della rabbia, in verità spesso soffocata e subìta, dei professionisti perbene. Tanti figli degli anonimi paesi attorno a Saronno - Gerenzano, Caronno Pertusella, Ceriano Laghetto - sono venuti al mondo lontano da qui.

 

Da questo posto che per dirla con uno storico sindacalista della sanità lombarda è sempre rimasto sotto gli standard della qualità, e che a sentire meno prosaicamente la gente della zona ha un' eterna fama sinistra. Dove bisogna inseguire raccomandazioni perfino per un «day hospital»: si sa mai.

 

lorenzo cazzaniga  laura taronilorenzo cazzaniga laura taroni

Adesso s' infuria la signora della portineria, bava alla bocca maledice i vigili che non cacciano dall' aiuola le telecamere («Ma basta! Via! La storia è chiusa!»); e s' indigna il cortese cassiere del bar dell' ospedale, vicino ai fogli in evidenza con le vincite da gennaio del «gratta e vinci», poche e basse nonostante la raffica di vendite dei tagliandi: «Questo è un ambiente umano e lavorativo molto positivo. Le mele marce sono ovunque ma non bisogna dar loro troppo peso». Vada a dirlo ai parenti degli anziani ammazzati.

 

 

Ora dopo questo scandalo criminale si evocherà l' eterna lottizzazione, la «geografia politica» d' appartenenza e di influenza, Saronno provincia di Varese dunque Lega e Comunione e liberazione. Ma così facendo si girerà intorno alle responsabilità individuali. Degli arrestati. Degli indagati. E del «sistema» che li ha coperti. Dobbiamo leggere le carte dell' inchiesta. E riesaminare il percorso della Commissione che venne istituita nell' aprile 2013 dall' Azienda ospedaliera di circolo di Busto Arsizio del direttore sanitario Roberto Cosentina, proprio per far luce sull' operato di Cazzaniga dopo le prime denunce degli infermieri.

 

Di quel gruppo coordinato da Paolo Valentini, direttore medico dell' ospedale di Saronno, facevano parte Claudio Borgio (responsabile del servizio infermieristico tecnico e riabilitativo), Fabrizio Frattini (direttore del dipartimento di emergenza e urgenza e della struttura di anestesia e rianimazione), Maria Luisa Pennuto (a capo della medicina legale) e Nicola Scoppetta (responsabile del pronto soccorso).

 

Ebbene «nel corso dei lavori della Commissione non sono stati redatti verbali delle riunioni, non sono stati sentiti gli infermieri segnalanti né altri infermieri che hanno assistito Cazzaniga e non è stata analizzata alcuna documentazione medica ulteriore», è stato omesso di «rilevare gli elevatissimi sovradosaggi di farmaci somministrati ai pazienti deceduti» e infine «contro ogni evidenza scientifica è stato espresso un giudizio di correttezza professionale e deontologica dell' operato di Cazzaniga».

 

Tace Scoppetta, raggiunto al telefono (sottofondo di un bimbo): secondo l' accusa si mobilitò per impedire le denunce provocando «un ritardo nell' avvio delle indagini». Tace Valentini: «Non ho voglia». Tace Pennuto: «La saluto». Frattini si limita a una frase: «Non c' entro niente ma non è il momento di commentare». A un altro dei medici che compare nelle carte domandiamo come sia possibile questa tremenda omertà: «Non si permetta neanche...

 

Omertà... Qui si tratta solo di silenzio per rispetto verso le indagini». Eppure in tanti erano a conoscenza e per paura, debolezza e servilismo si erano guardati dal denunciare.

lorenzo  cazzaniga laura taronilorenzo cazzaniga laura taroni

Salvo poi, una volta davanti agli inquirenti, cantare a decine. Decine. Ma era troppo comodo. Pur di salvarsi.

 

Alle tre e un quarto del pomeriggio nella sala d' attesa del pronto soccorso ci sono meno persone che nella chiesa dell' ospedale, una chiesa grande, a due piani; su una sedia è rimasto spiegazzato il foglietto della messa di domenica con le parole di Gesù: «Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra». Accanto al pronto soccorso c' è la terapia intensiva. Un cartello sulla porta spalancata invita: «Aiutateci a mantenere chiusa questa porta». Su una parete un poster della rocca di Angera. Pulizia sul pavimento.

 

Ordine nei corridoi. Trovare tracce evidenti per legittimare le negatività dell' ospedale è un esercizio inutile. Bastava ascoltare i muri che parlavano. Come in questa conversazione intercettata il 23 maggio 2015 tra due dipendenti dell' ospedale, Patrizia Paola Erba e Giuseppe Di Lucca (che all' epoca era stato appena sentito dal pm): «Li ammazzava?».

laura taronilaura taroni

 

«Sì gli faceva il propofol a endovena». «Oh mamma... ma tu basta?». «No basta, basta». «E secondo te è una terapia eccessiva?». «Ca... l' ha ammazzato, l' ha ammazzato... l' ha ammazzato!». «Ma lui lavora ancora lì?». «L' ha ammazzato!». «Ma non sa che ti hanno chiamato?». «... è arrivato in pronto soccorso... non so cosa... gli ha fatto duecento milligrammi di propofol, venti milligrammi di morfina e sessanta milligrammi di midazolam... gli ha fatto una roba... cioè quella che aveva ucciso Michael Jackson».

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO