piergiorgio bellocchio

E' MORTO A 90 ANNI PIERGIORGIO BELLOCCHIO, SCRITTORE E CRITICO LETTERARIO - E' STATO TRA I MAGGIORI INTELLETTUALI DELLA SINISTRA ETERODOSSA, E CON LA SUA RIVISTA, "QUADERNI PIACENTINI", HA DATO UN CONTRIBUTO DETERMINANTE AL RINNOVAMENTO DELLA CULTURA E DELLA SINISTRA ITALIANA - ERA IL FRATELLO DEL REGISTA MARCO E AVEVA PARTECIPATO DI RECENTE AL FILM "MARX PUO' ASPETTARE", DEDICATO ALLA FAMIGLIA... - VIDEO

 

Da repubblica.it

 

Piergiorgio Bellocchio 2

È morto all'età di 90 anni lo scrittore e critico letterario Piergiorgio Bellocchio, nella sua casa di Piacenza. Lascia la moglie Marisa e la figlia Letizia. Tra i maggiori intellettuali militanti della sinistra eterodossa, con la sua rivista "Quaderni piacentini" ha dato un contributo determinante al rinnovamento della cultura e della sinistra italiana.

 

Nato a Piacenza il 15 dicembre 1931, era il fratello maggiore del regista Marco ed aveva partecipato di recente assieme agli altri fratelli (Letizia, Alberto e Maria Luisa) al film Marx può aspettare (2021), dedicato proprio alla famiglia Bellocchio. Il 27 dicembre 1968 Camillo Bellocchio, fratello gemello del regista Marco, si tolse la vita, all'età di 29 anni: i fratelli superstiti ripercorrono nel documentario quella tragedia senza filtri o pudori.

 

PIergiorgio Bellocchio

Nel 1962 Piergiorgio Bellocchio ha fondato la rivista Quaderni piacentini e l'ha diretta fino alla chiusura, nel 1984. Suoi compagni di avventura furono, in particolare, Grazia Cherchi e Goffredo Fofi, che lo affiancarono anche nella direzione del trimestrale che apparve con il sottotitolo "a cura dei giovani della sinistra", come prolungamento dell'attività del circolo "Incontri di cultura" di Piacenza.

 

È stata una rivista centrale nonché punto di attrazione per la cultura e l'evoluzione del pensiero politico di sinistra in Italia a partire dalla seconda metà degli anni '60. Ha poi pubblicato "Diario" (1985-1993), rivista "personale" interamente scritta con Alfonso Berardinelli (il reprint integrale di "Diario. 1985-1993" è apparso da Quodlibet nel 2010).

 

Piergiorgio Bellocchio 3

Bellocchio ha collaborato con l'editore Garzanti scrivendo voci per l'Enciclopedia della letteratura (1972) e per l'Enciclopedia Europea (1976) e prefazioni a Stendhal, Dickens e Casanova. Dal 1977 all'80 ha diretto a Milano la piccola casa editrice Gulliver e - fra le tante altre cose - è stato il primo direttore responsabile di "Lotta continua" apparso per la prima volta come settimanale il 1º novembre del 1969 come organo ufficiale dell'omonima formazione extraparlamentare, non seguendone però l'evoluzione redazionale.

 

Piergiorgio Bellocchio 4

Come direttore del giornale venne denunciato e fece tre mesi di carcere. Annunciando la sua scarcerazione, un editoriale non firmato sul giornale spiegava che le accuse contro Bellocchio erano dovute al fatto che avrebbe tradito la "corporazione degli iscritti all'Albo dei giornalisti" non avendo controllato chi voleva scrivere sul giornale e nell'essersi, lui intellettuale, immischiato con un'"azione politica rivoluzionaria" che stampava un giornale che finiva nelle mani di operai e proletari.

 

Con i racconti raccolti nel volume "I piacevoli servi" (Mondadori, 1966) Piergiorgio Bellocchio ha vinto il Premio Pozzale di Empoli. Le sue prose critiche sono raccolte in "Dalla parte del torto" (Einaudi, 1989), "Eventualmente" (Rizzoli, 1993), "L'astuzia delle passioni" (Rizzoli, 1995), "Oggetti smarriti" (Baldini Castoldi Dalai, 1996).

 

Piergiorgio Bellocchio 4

Nel libro "Al di sotto della mischia. Satire e saggi" (Scheiwiller, 2007) l'autore ha raccolto articoli e note dedicati alle opere e all'attività politica e culturale dello scrittore piacentino, di Cherchi e di Fofi e alla storia dei "Quaderni piacentini", di "Ragionamenti" e di altre riviste della sinistra eterodossa. Al di là delle differenze, ciò che accomuna questi intellettuali militanti è principalmente la critica della sinistra istituzionale, del potere, della cultura e dei valori dominanti.

 

Da lucido saggista Bellocchio appare capace di vedere nei vari e apparentemente eterogenei mutamenti della società italiana le costanti di un "brutto poter che a comun danno impera". Per Feltrinelli ha scritto l'introduzione a "Scompartimento per lettori e taciturni" di Grazia Cherchi (1997). Con Gianni D'Amo aveva promosso a Piacenza nel 2006 l'associazione Cittàcomune.

 

marx puo aspettare

Bellocchio ha collaborato a vari periodici ("Questo e altro", "Rendiconti", "Linea d'ombra", "Panorama", "Illustrazione italiana", "Tempo illustrato", "l'Unità", "Paralleli", "King"), ha scritto prefazioni, voci per opere miscellanee, note di costume.

 

Tra i suoi impegni più recenti, nel 2006 aveva fondato assieme a Gianni D'Amo l'associazione Cittàcomune, tutt'ora molto attiva a Piacenza.

marco bellocchio e il fratello camillocamillo e marco bellocchiomarco con alberto e camillo bellocchiofoto di camillo e marco bellocchio

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...