islam studentesse musulmane

I MORTI NON SI CONTANO, SI PESANO - DURANTE IL MINUTO DI SILENZIO PER I MORTI DI PARIGI, IN UNA SCUOLA DI VARESE, DUE STUDENTESSE MUSULMANE SONO USCITE DALL’AULA: “PERCHÉ COMMEMORATE SOLO LE VITTIME DI PARIGI?” - LA PRESIDE: “HO SBAGLIATO, DOVEVAMO PREPARLI”

Luca Fazzo per “il Giornale”

 

BATACLAN MATTANZABATACLAN MATTANZA

«Se ne stanno lì, nell' ufficio della preside, con le orecchie basse», racconterà poi la preside, Nicoletta Pizzato. Ma ormai il disastro è fatto. E questi sei ragazzini di prima superiore si ritrovano a incarnare un tipo umano che in questi giorni viene guardato a vista: quello che non si indigna abbastanza, che sottilizza troppo, che si fa troppe domande, in un momento in cui il Vecchio Continente viene chiamato a sollevarsi compatto contro l' offensiva islamica.

 

Alla mobilitazione, sotto la forma un po' rituale di un minuto di silenzio, questi sei liceali hanno risposto facendo delle domande. E siccome le risposte non sono arrivate, sono usciti dalla classe. Si sono dissociati dal cordoglio. Anzi, titola il quotidiano locale, la Prealpina, lo hanno «boicottato».

scuola Daverio Casulascuola Daverio Casula

 

La scuola è il Daverio-Casula, un mastodonte nel centro di Varese, tre indirizzi di studio, milletrecento studenti, in buon parte stranieri o di origini straniera, di etnie disparate.

Per rendersene conto basta aspettare le 13,15 di ieri, quando suona la campanella e l' ondata si abbatte sui marciapiedi. Bianchi, gialli, neri. Arabi?

 

Anche, certamente. Anche ragazze velate. «Ci hanno ordinato di non dire niente, comunque le cose non sono andate come si racconta», dice uno studente del consiglio d'istituto. Perché sia scattata la consegna del silenzio non è dato capire, se davvero non c'è niente da nascondere. Due ragazze arabe, alte, belle, una col hijab, l' altra con i capelli sciolti: «Sì, sono uscite dalla classe, ma il motivo è più complesso».

 

Quale? Scivolano via. Tutto accade alle 11 in punto di lunedì scorso, quando al Daverio-Casula, come in tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado, su ordine del ministro dell' istruzione Stefania Giannini, suona la campanella. Tutti in piedi per il minuto di silenzio che deve commemorare le vittime dell' ondata jihadista che si è abbattuta su Parigi.

stefania giannini al mare   8stefania giannini al mare 8

 

«Forse ho sbagliato io - dice ora la preside Pizzato - avrei dovuto chiedere ai docenti di parlare con i ragazzi prima che la campanella suonasse, ragionare con loro, preparare l' evento». In tutta la scuola, i ragazzi si alzano dai banchi: chi spende il minuto meditando, chi pregando, chi pensando ai fatti propri. In Prima X, invece, succede qualcosa.

 

È una classe dove la percentuale di stranieri è alta. Ma a prendere la parola, a mettere in discussione il minuto di silenzio, non sono solo alcune ragazze col velo. Ci sono anche studenti italiani. Nessuno di loro difende gli attentatori del Bataclan o dello Stade de France. Ma chiedono: «Perché commemoriamo solo questi morti? Cosa hanno di speciale rispetto alle vittime di altri massacri?».

FUGA DALLO STADE DE FRANCE 54FUGA DALLO STADE DE FRANCE 54

 

La domanda è scivolosa, ma loro non lo sanno. «In fondo - spiega ieri uno degli investigatori che si sta occupando del caso - hanno detto le stesse cose di Crozza». Di Crozza e non solo, verrebbe da dire, tanto nutrito è il popolo di chi nega che a Parigi venerdì scorso sia avvenuto qualcosa di irrimediabilmente diverso dagli orrori che il pianeta vive quotidianamente.

 

«Volevano sapere qual è il discrimine tra un episodio piuttosto che un altro cui dedicare un minuto di silenzio», racconta la preside, «facevano l' esempio del jet russo». E di fronte all' assenza di risposte, i sei lasciano la classe. Gesto spontaneo, o gesto preparato? Se lo chiede la Digos di Varese, che indaga: non perché il mancato cordoglio sia un reato, ma per capire quale retroterra abbia potuto produrre una scelta così drastica.

il passaporto di ahmad almohammad ritrovato allo stade de franceil passaporto di ahmad almohammad ritrovato allo stade de france

 

La comunità islamica del posto ieri sfila con le fiaccole contro il terrore, ma in passato non è sempre stato così: qui predicava l' imam Zergout Abdelmajid, arrestato nel 2008, da qui lanciava i suoi proclami di combattimento l' operaio Oussama Kachia, espulso nel 2013. Ma dietro i sei ragazzini del Daverio-Casula, dicono i primi accertamenti, ci sono solo famiglie normali.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…