BINARI ROVENTI - MORETTI PROVA A METTERCI UNA PEZZA: “IO POTREI LAVORARE GRATIS, MA I MIEI MANAGER NO” - IL VERO SCANDALO, IN EFFETTI, SONO I COMPENSI DEI PRESIDENTI NON ESECUTIVI COME CARDIA (FS, 300MILA) E IL SINDACALISTA IALONGO (POSTE, 600MILA)

Sergio Rizzo per ‘Il Corriere della Sera'

«Devono prendere Mario Moretti e mandarlo a casa»: la prima volta che Diego Della Valle l'ha detto pubblicamente è stata quattro anni fa. È da allora che sui binari italiani volano gli stracci, dagli insulti alle carte bollate. Anche se lui, l'amministratore delegato delle Ferrovie che ha appena minacciato di andarsene in caso di decurtazione del suo stipendio, dice che la cosa non lo sfiora. Invitando semmai a dare un'occhiata «ai conti traballanti» (libera interpretazione di una versione originale irripetibile) di Italo, il suo concorrente di cui Della Valle è azionista insieme a Luca Montezemolo.

Così sicuro di sé, Moretti, da rivendicare di essere riuscito a sfatare il teorema di Giulio Andreotti, secondo cui «esistono due tipi di pazzi: chi crede di essere Napoleone e chi pensa di poter risanare le Ferrovie». E questo ha certamente il suo prezzo. Per esempio, insiste, stipendi in linea con il mercato.

A cominciare dal proprio, 873.666 euro l'anno? La sua tesi, di fronte alla prospettiva dei tagli fatti balenare da Matteo Renzi, è al limite della provocazione: «Io posso lavorare anche gratis, ma i miei dirigenti devono essere retribuiti adeguatamente. Dove trovo un direttore finanziario o un capo delle risorse umane adatto per un'azienda come questa, se non posso pagarlo almeno 400, 450 mila euro l'anno? Me lo dicano se non è così. L'alternativa è che si chiude».

Nessuno, ovvio, pretende che l'amministratore delegato delle Ferrovie lavori senza un compenso. Non succede in nessun Paese del mondo. Ma il problema di come devono essere retribuiti manager pubblici che spesso intascano paghe e bonus ingiustificati, esiste eccome. Anche se non si può certo risolvere introducendo tetti che danno un'effimera soddisfazione alla demagogia ma che poi, la cronaca l'ha dimostrato, si possono facilmente aggirare.

Il suo collega di Invitalia Domenico Arcuri, l'unico che in compagnia di Pietro Ciucci dell'Anas ha subito il taglio dello stipendio causa il tetto imposto due anni fa dal Parlamento, propone di rinunciare alla parte fissa della retribuzione, legando l'assegno solo in base ai risultati raggiunti. È una via d'uscita possibile?

Quando con Moretti si tocca l'argomento del merito, inevitabilmente riaffiora il fantasma di Andreotti. «Ho risanato le Ferrovie», ribadisce ancora, argomentando che rinunciando a retribuire i manager quello che considera il giusto, i contribuenti corrono il rischio «di pagare due miliardi di perdite ogni anno»: riferimento evidente ai conti ereditati dal suo precedessore Elio Catania.

Rigetta anche il confronto con Lorenzo Necci, ultimo presidente dell'Ente Ferrovie che aveva sulla carta una retribuzione pari a 220 mila euro di oggi, «ma guadagnava molto di più grazie agli emolumenti per le altre cariche, mentre nel mio stipendio c'è tutto, è compresa anche l'indennità per la presidenza di Grandi stazioni». E promette un piano industriale, quello che sarà presentato domani a Milano, pieno di fuochi d'artificio. La migliore risposta, fa capire, tanto a Della Valle quanto a chi vorrebbe massacrare la sua busta paga. Già salvata l'anno scorso, com'è stato ricordato ieri, da un emendamento furbetto in Parlamento.

Vedremo dunque questi effetti pirotecnici. Sperando che le scintille non siano tutte dedicate, com'è stato finora, al business dell'alta velocità, che certo ha dato una grossa mano a un risanamento del quale, però, milioni di pendolari si sono accorti ben poco. Almeno a giudicare dal rapporto Pendolaria di Legambiente, secondo cui gli ultimi tre anni sono stati disastrosi. Responsabilità delle Regioni che non assicurano i fondi necessari, hanno sempre argomentato le Ferrovie. Ma siamo sicuri che la colpa sia interamente da addebitare a governatori dal braccino corto?

Questo per dire quanto sia complicato in certi casi anche il giudizio sui risultati. Devono valere soltanto i conti, come se le società pubbliche avessero l'unico obbligo di assicurare agli azionisti il massimo dei profitti? Oppure vanno considerati anche gli effetti «sociali» dell'operato di un manager? È una faccenda seria e delicata, quella del rapporto fra retribuzione e merito. E che non riguarda solo i manager di Stato, ma anche tutto il pubblico impiego, considerando il livello dei compensi e l'assenza pressoché generalizzata di valutazioni rigorose degli obiettivi.

Roberto Perotti e Filippo Teoldi hanno raccontato su lavoce.info che i 300 dirigenti apicali di Regioni e Province guadagnano in media 150 mila euro, come il capo di gabinetto del britannico Foreign office. Arrivando alla conclusione che un taglio del 20 per cento degli stipendi più elevati e del 15 per cento delle retribuzioni degli altri dirigenti, insieme a un intervento su quelle dei manager pubblici, potrebbe far risparmiare anche un miliardo l'anno.

Di sicuro se si tiene presente il livello di responsabilità gli 873.666 euro di Moretti, che pochi non sono, impallidiscono di fronte ad altri stipendi pubblici. A cominciare proprio dai 300 mila euro annui previsti per il presidente delle Ferrovie, Lamberto Cardia. Il quale però ha guadagnato nel 2012 addirittura metà dell'ex segretario dei postelegrafonici della Cisl, Giovanni Ialongo, ora presidente delle Poste, che ha avuto una retribuzione di 605 mila euro. Ma siccome doveva riscuotere ancora 298.611 euro di arretrati 2011, ha percepito 903.611 euro. Sempre nel 2012 il capo del Poligrafico dello Stato Maurizio Prato ha incassato invece 601 mila euro.

Per non parlare della paga intascata, due anni fa, dall'amministratore di Eur spa Riccardo Mancini: 287.188 euro. Oppure dello stipendio di Carlo Nizzo, amministratore delegato di Studiare Sviluppo, società di consulenza (!) del Tesoro : 261.771 euro. O dell'emolumento di Tommaso Affinita, amministratore delegato di Rete autostrade mediterranee, una società interamente controllata dallo Stato che ha cinque consiglieri di amministrazione e due dipendenti (!): 246 mila euro.

Con il risultato che se passerà la norma in base alla quale nessun manager pubblico potrà guadagnare più dei 239 mila euro spettanti a Giorgio Napolitano, Affinita si vedrà ridurre la retribuzione del 4 per cento, mentre il compenso di Moretti sarà sforbiciato del 73 per cento. Sempre che non decida davvero di cambiare aria...

 

 

MAURO MORETTI FS MAURO MORETTI CON UN CANE Moretti insieme al premier Matteo Renzi fef c c c d fafe fb c b kYgG U bcC x LaStampa it RENZI E DELLA VALLE A FIRENZE FOTO ANSA Montezemolo e Della Valle all evento CAssina per il Salone del Mobile foto Corriere Pietro Ciuccidomenico arcuri foto mezzelani gmt Lamberto Cardia Giovanni Ialongo RICCARDO MANCINI AD DI EUR SPA jpeg

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...