mussolini elena curti

“PER SALVARE UN EBREO MI FINSI LA SUA FIDANZATA. MUSSOLINI SI RIVOLSE A MIA MADRE: 'DILLE DI LASCIARLO, CI SONO TANTI ARIANI'...” - ELENA CURTI, LA FIGLIA SEGRETA DEL DUCE (ODIATA DA CLARETTA) E I VERBALI DEL PROCESSO IN CUI RACCONTA DI AVER SALVATO “ALTRI COSPIRATORI”, FORNENDO “INFORMAZIONI PROPIZIE AL COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE” - LA RAGAZZA FU ARRESTATA A DONGO: ERA CON IL DUCE SULL'AUTOBLINDO. ACCUSATA DI COLLABORAZIONISMO, E RAPATA A ZERO, VENNE POI PROSCIOLTA. IL GIUDICE: “VOLEVA SOLO STARE CON IL PADRE NATURALE”. LE TESTIMONIANZE DEI PARTIGIANI CHE FECE LIBERARE

Alessandro Fulloni per corriere.it - Estratti

 

 

ELENA CURTI

Lo venne a sapere così, dalla madre Angela, una sera a cena con lei nel 1942: «E se tuo padre fosse Benito?». La giovane, Elena Curti, all’epoca ventenne, sgranò gli occhi. Lei «era perfettamente persuasa» che il suo vero genitore fosse Bruno, ex squadrista milanese che «non vedevo da anni».

 

Certo, il Duce era una presenza costante in quella famiglia: telefonava, inviava lettere e «mamma me ne parlava sempre». Ma il dittatore non l’aveva mai riconosciuta come propria figlia, sebbene Mussolini l’avesse avuta accanto a sé nell’ultimo, drammatico, viaggio lungo il lago di Como nell’aprile 1945.

 

ELENA CURTI

Nuovi dettagli su questo rapporto tra il padre e la sua figlia segreta emergono all’Archivio di Stato di Como dove sono stipati centinaia di fascicoli, in via di progressivo riordino, che contengono gli atti dei processi per collaborazionismo ai fascisti di Salò.

 

Ci sono anche le carte riguardanti Elena Curti, morta due anni fa, quasi centenaria. Sì, una fascista convinta, ma pure amica di giovani partigiani che, catturati dalle Brigate nere, lei tira fuori di prigione. Poi saranno proprio loro a testimoniare a suo favore, firmando delle dichiarazioni giurate.

 

elena curti e benito mussolini

Se la posizione della ragazza, in carcere dal 28 aprile 1945 dopo essere stata catturata dai garibaldini, viene archiviata è soprattutto grazie all’ingombrante parentela, sino a quel giorno nient’altro che un gossip. Nel giudizio datato 10 settembre 1945 il procuratore di Como Antonio Tribuzio — un bravo avvocato nominato dal Cln lariano — scrive che sì, Elena si trovava nella stessa autoblindo con Mussolini, in quella disperata fuga verso chissà dove e terminata a Dongo, ma «era più per il desiderio di rivedere il padre naturale» che non per «raccomandargli un ministro delle Corporazioni caduto in disgrazia». L'addebito per cui era finita a giudizio.

 

Non solo. «L’essersi trovata nell’autocolonna» dei gerarchi che scappavano «nelle circostanze molto note» «non costituisce delitto» e nemmeno «nell’atteggiamento della giovane si riscontrano altri fatti che costituiscono reato di collaborazionismo con il tedesco invasore».

 

Insomma, anche il magistrato ritiene veritiero il fatto che Mussolini fosse davvero il padre di quella ragazza. Tanto che nel dispositivo che la scagiona dalle accuse ripete che «mancano le prove che nei vari colloqui tra l’ex duce e la figlia naturale ci siano state confidenze lesive degli interessi degli italiani».

 

MUSSOLINI ELENA CURTI 19

Il fascicolo è sorprendente. Intanto per le testimonianze a favore di Elena, allora studentessa di Scienze politiche. Sono tre, tra cui quella di un partigiano suo amico, Franco Valerio, arrestato perché in casa aveva «materiale di propaganda». Ma in carcere riceve la visita di Elena che lo «istruisce nel come comportarmi per l’opera di salvataggio» per cui interviene Alessandro Pavolini, capo delle Brigate nere. Le circa 20 pagine di interrogatorio sono uno stream of conscioussness giudiziario.

 

La figlia del Duce racconta di aver salvato «altri cospiratori», fornendo «informazioni propizie al Cln». Ma quando lo stesso Valerio le chiede altre notizie lei lo stoppa: «per la mia coscienza sarebbe stato un tradimento».

 

MUSSOLINI ELENA CURTI 19

C’è pure da «salvare un ebreo» e così  «io escogito lo stratagemma» di dire al padre che «è il mio fidanzato». Lui si «meraviglia» «e prega mia madre di persuadermi a rinunciare»  dato «che di giovanotti ariani ce n’erano tanti». Quando incontra il Duce la prima volta a Salò, trovandolo «d’aspetto migliore rispetto a Roma», gli dice: «magari ti sei dato alla cocaina». Al che papà sgrana gli occhi: «Non conosco questa droga» e semmai sono «i tedeschi a curarmi bene».

 

claretta petacci

La figlia segreta del dittatore aveva, oltre a un discreto altro drappello non riconosciuto, altri cinque fratelli «ufficiali», quelli dati alla luce da donna Rachele, la moglie di Mussolini: vale a dire Edda, Vittorio, Bruno, Romano e Anna Maria. Curioso come tra questa prole, legittima e non, fu la sola Elena a restare accanto al Duce sino all'ultimo. Edda era già riparata in Svizzera;

 

(...)

 

Nei verbali, Elena Curti mente quando dice di essersi trovata «per caso» nella blindo con il padre. Ma è vero tutto il resto. Ascolta Clara Petacci gridare: «Duce salvatevi!». Lui raggiunge il camion dei tedeschi: «Mi fido più di loro che degli italiani». Quando i garibaldini la catturano, la rapano a zero. Quattro mesi di carcere, poi caso archiviato.

MUSSOLINI ELENA CURTI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO