giovanni aiello faccia di mostro

CHI ERA DAVVERO GIOVANNI AIELLO? - IL LIBRO "FACCIA DA MOSTRO" DI LIRIO ABBATE RICOSTRUISCE LA VITA DEL POLIZIOTTO ASSOCIATO A MOLTE INCHIESTE GIUDIZIARIE: GLI OMICIDI NINO AGOSTINO E NINNI CASSARÀ, LA CRUDELE UCCISIONE DEL PICCOLO CLAUDIO DOMINO, LE STRAGI IN SICILIA, QUELLE DI ROMA, FIRENZE E MILANO, L'ATTENTATO DELL'ADDAURA A GIOVANNI FALCONE - LA VERA IDENTITA' DI "ANTONELLA", EX MEMBRO DI GLADIO PIÙ VOLTE SEGNALATA ACCANTO AD AIELLO DURANTE GLI INCONTRI AVUTI CON ESPONENTI DELLA 'NDRANGHETA CALABRESE…

Francesco La Licata per “La Stampa”

 

aiello giovanni -faccia-da-mostro

Il primo a definirlo «Faccia da mostro» fu Vincenzo Agostino, padre inconsolabile di Nino, agente di pubblica sicurezza assassinato a Palermo, insieme con la moglie incinta, Ida, il 5 agosto del 1989. Fu lui, il vecchio dalla lunga barba bianca, a indicarlo come lo «sbirro infedele» che aveva tradito il suo Nino consegnandolo ai killer di Cosa nostra.

 

La cicatrice sulla guancia che lo aveva deturpato fino a farlo sembrare, appunto, mostruoso era un segno di riconoscimento indelebile e perciò facilmente identificabile: Giovanni Pantaleone Aiello, nato a Montauro di Calabria il 3 febbraio del 1946. E' lui «Faccia da mostro», il fantasma che incombe sulla maggior parte della macelleria istituzional-mafiosa degli ultimi trent' anni di sangue, in Sicilia e nel Continente.

LIRIO ABBATE - FACCIA DA MOSTRO

 

Per lunghi anni una coltre spessa di nebbia protettiva, fatta di silenzi, omissioni, connivenze, dimenticanze e scarsa verve investigativa, ha nascosto la brutta storia di «Aiello killer di Stato». La sua posizione di eterno indagato e archiviato si è interrotta definitivamente il 21 agosto del 2017, quando un provvidenziale infarto lo ha stroncato mentre si apprestava a mettere in mare la barca con cui andava a pescare nel mare calabrese.

 

Adesso il «fantasma» è uscito dalle carte giudiziarie e dai racconti spaventosi per trasferirsi sulle pagine di un libro meticolosamente messo insieme, frammento su frammento, da Lirio Abbate, vicedirettore dell'Espresso: Faccia da mostro (Rizzoli). Una narrazione che sembra un romanzo e che, invece, è tutta realtà riesumata dal giornalismo investigativo di Lirio Abbate.

 

aiello giovanni -faccia-da-mostro

Un puzzle sapientemente assemblato da frammenti sparsi fra cancellerie, archivi, segnalazioni trascurate, colloqui investigativi ignorati e ricerche sul campo. Così il giornalismo, in qualche modo, va a riempire qualche vuoto lasciato dalle indagini ufficiali. E il quadro che ne vien fuori è davvero poco rassicurante, perché impalpabile e viscido come sono le storie dove prevale la commistione tra il crimine e gli apparati segreti e dove non si riesce mai a separare davvero il nitido lavoro investigativo dai metodi «sbrigativi» dei corpi speciali.

GIOVANNI AIELLO

 

La storia di «Faccia da mostro» è la storia di una maleodorante commistione non ancora sanzionata perché difficilmente definibile oltre il «ragionevole dubbio» richiesto dalle sentenze. Ma i capitoli che ne fanno parte lasciano buchi enormi nelle coscienze civili. A Giovanni Aiello viene attribuita una partecipazione costante all' attività sanguinaria di Cosa nostra: gli omicidi Agostino, Cassarà, la crudele uccisione del piccolo Claudio Domino, le stragi in Sicilia, quelle di Roma, Firenze e Milano, l' attentato dell' Addaura a Giovanni Falcone.

GIOVANNI AIELLO

 

Una sinergia «benedetta da influenti dirigenti degli apparati investigativi che sembrano ubbidire a logiche di natura più «geopolitica» che al dovere di ricerca di verità e giustizia.

Teatro di questo macello a cielo aperto una stradina della borgata marinara di Palermo (Arenella), il vicolo Pipitone, sede di uno «scannatoio» di Cosa nostra frequentato non solo da killer e boss mafiosi ma anche da carabinieri (che addirittura ne proteggevano la privacy) e persino da alti funzionari dello Stato che, rivelano relazioni investigative e interrogatori, monitoravano in tempo reale il via vai da e per vicolo Pipitone.

 

GIOVANNI AIELLO

Ma non è, questa, l'unica sbalorditiva scoperta. Lirio Abbate è riuscito a disseppellire dall' anonimato l' identità della donna che, quanto sembra, con Giovanni Aiello viene notata a Roma, Milano e Firenze sui luoghi delle stragi del 1993. E sorprendentemente apprendiamo che si tratta di una signora, oggi sessantenne, appartenente all'organizzazione atlantica Gladio, addestrata militarmente, sposata ad un ex «gladiatore» con simpatie destrorse.

 

Il libro offre nome, cognome, foto e storia personale della donna, che potrebbe essere la stessa indicata dai testimoni oculari degli attentati, la «Antonella» coi capelli a caschetto più volte segnalata accanto a «Faccia da mostro» durante i diversi incontri avuti con esponenti della 'ndrangheta calabrese.

 

GIOVANNI AIELLO "FACCIA DA MOSTRO"

E' presumibile che si riparli ancora di Aiello, di «Antonella» e di vicolo Pipitone.

Tante sono le vicende ancora aperte e non risolte. In un altro libro, per esempio, «Faccia da mostro» appare ancora sullo sfondo di un' altra storia tragica: l' assassinio di Luigi Ilardo, un ex boss catanese ucciso pochi giorni prima che ufficializzasse, nero su bianco, la propria collaborazione con lo Stato. La figlia, Luana, ha affidato il racconto sulla vita e sulla tragica fine del padre ad Anna Vinci e così è nato Luigi Ilardo. Omicidio di Stato (Chiarelettere, pp. 240, 16 ).

 

GIOVANNI AIELLO

Anche questa è una storia di tradimenti istituzionali. Luana, ovviamente, racconta da figlia innamorata del padre, ma il quadro che fa da sfondo al labirinto dove Ilardo si è perso è davvero inquietante. Prima di cercare il «contratto» con lo Stato, Ilardo aveva collaborato con un ufficiale del Ros e lo aveva portato ad un passo dalla cattura di Bernardo Provenzano. La cattura non era avvenuta perché i vertici del Ros avevano deciso di non entrare nel casolare di Mezzojuso (Palermo) dove il boss riceveva e dialogava coi capifamiglia della zona.

 

Lo Stato aveva creduto a Ilardo convocandolo a Roma per farlo entrare nel servizio di protezione. Il boss aveva già parlato di mafia e politica e altro poteva aggiungere. Per esempio notizie sull' esistenza di un killer di Stato dalla faccia deturpata in stretta correlazione con la mafia catanese. Ma il «contratto» venne rinviato di una settimana e Cosa nostra arrivò prima.

GIOVANNI AIELLO "FACCIA DA MOSTRO"GIOVANNI AIELLO

Ultimi Dagoreport

milly carlucci pier silvio berlusconi maria de filippi barbara durso selvaggia lucarelli

DAGOREPORT - SALVINI COSTRETTO AD ACCONTENTARSI: DOPO IL NO DELL'AD RAI, GIAMPAOLO ROSSI, A QUATTRO PRIME SERATE, BARBARA D'URSO SARA' CONCORRENTE A "BALLANDO CON LE STELLE" - ANCHE UNO SBARCO PART-TIME IN RAI NON FARA' FELICE PIER SILVIO BERLUSCONI CHE HA FATTO IL DIAVOLO A QUATTRO PER CANCELLARE DEFINITIVAMENTE L'IMMAGINE DI BARBARELLA IN TV (SOSTENUTA INVECE IN RAI DAL LEGHISTA MARANO) - NEL PROGRAMMA CONDOTTO DA MILLY CARLUCCI, LA D'URSO RITROVERA' COME GIUDICE L'ARCI-NEMICA SELVAGGIA LUCARELLI - NON SOLO: SI INFIAMMERA' LA BATTAGLIA DELLO SHARE DEL SABATO SERA CONTRO MARIA DE FILIPPI (I RAPPORTI DELLA "SANGUINARIA" CON "CAMO-MILLY CARLUCCI" NON SONO MAI STATI IDILLIACI) - ORA CHE LA PAX TV E' ROTTA, CHE FARA' PIER DUDI? TIRERA' DI NUOVO LE ORECCHIE A TAJANI? MAGARI PIER SI ACCONTERÀ DI VEDERE LA 68ENNE CONDUTTRICE NAPOLETANA INFILZATA ALLO SPIEDO DA SELVAGGIA, TORNATA NELLE GRAZIE DEL BISCIONE, OSPITE DI “PIER-SILVIA'' TOFFANIN)...

almasri carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano giorgia meloni

FLASH! – NORDIO STA FACENDO IL DIAVOLO A QUATTRO, ANCHE CON MELONI, PERCHE’ NON VENGA ''SACRIFICATA'' IL SUO CAPO DI GABINETTO, GIUSI BARTOLOZZI – CHE C’ENTRA, DICE NORDIO, LA MIA GIUSI? LA DECISIONE DI SCARCERARE E RISPEDIRE ALMASRI IN LIBIA CON VOLO DI STATO, FU PRESA IN UNA RIUNIONE, TENUTASI A PALAZZO CHIGI CON I VERTICI DEI SERVIZI IL 19 GENNAIO, GIORNO DELL’ARRESTO DI ALMASRI - IN QUEL SUMMIT, IL CAPO DEGLI SPIONI, GIANNI CARAVELLI, PARLÒ DI POSSIBILI “RITORSIONI” DELLE MILIZIE LIBICHE CONTRO L’ITALIA – IL FATTO, SEMPRE NEGATO DAL GOVERNO, NON È UN GOSSIP: È QUELLO CHE RICOSTRUISCONO NELLE 91 PAGINE DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE I GIUDICI DEL TRIBUNALE DEI MINISTRI...

rai viale mazzini bruno vespa gian marco chiocci giampaolo rossi

FLASH! – S'INFIAMMA LA LOTTA DI POTERE TRA I DUE MELONI DELLA RAI: GIANMARCO CHIOCCI E GIANPAOLO ROSSI - L’AD RAI, CHE MALSOPPORTA IL “DINAMISMO” IN AZIENDA DI CHIOCCI, È SCONTENTO DEL TG1: IERI IL DIVARIO DI SHARE TRA IL TG DELLE 20 DI CHIOCCI DAL TG5 DI MIMUN È STATO MINIMO: 21.3% CONTRO IL 20.8% (AD AGOSTO IL SORPASSO?) – CHIOCCI, CRITICO SULLA GESTIONE DI ROSSI, DÀ LA COLPA DEL CALO DEGLI ASCOLTI NON AL FATTO CHE IL SUO NOTIZIARIO SIA "PETTINATO" SECONDO I VOLERI DI PALAZZO CHIGI BENSI' AL PRE-SERALE DI PINO INSEGNO (CHE NON VOLEVA) E AI “PACCHI” IN VACANZA DI STEFANO DE MARTINO, SOSTITUITI DA "TECHETÈ", MENTRE AL TG5 SEGUE "LA RUOTA DELLA FORTUNA'' - MA OGGI IN RAI IL REFERENTE UNICO DI FDI SI CHIAMA ROSSI CHE HA MESSO IN OMBRA ANCHE IL "CONSIGLIORI" DI GIORGIA, BRU-NEO VESPA…

elly schlein eugenio giani vincenzo de luca antonio decaro

DAGOREPORT - ALLA FINE HANNO VINTO CACICCHI, RIFORMISTI-DEM E GIUSEPPE CONTE: ELLY SCHLEIN DEVE INGOIARE IL BIS DI EUGENIO GIANI IN TOSCANA E IL 5STELLE ROBERTO FICO SARA' IL CANDIDATO IN CAMPANIA - L'OSTACOLO PER TROVARE LA QUADRA PER IL FATIDICO "CAMPOLARGO" PD-M5S, LA SEGRETARIA DEL NAZARENO DEVE MOLLARE A VINCENZO DE LUCA (MEDIATORI MANFREDI E MISIANI), LA POLTRONA DI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE E L'ASSESSORATO PIU' IMPORTANTE (SANITÀ) PER UN SUO FEDELISSIMO (PIÙ DURA PER SCHLEIN, DOPO AVER COMMISSARIATO IL PD CAMPANO, INGOIARE L’ELEZIONE A SEGRETARIO DEL FIGLIO DELLO "SCERIFFO" DI SALERNO, PIERO) - DECARO CACADUBBI IN PUGLIA: NON VUOLE TRA LE PALLE LE “SUOCERE” EMILIANO E VENDOLA, MA L’ACCORDO SI TROVERÀ – NELLE MARCHE MATTEO RICCI È BLINDATISSIMO (E SI DICE CHE SARÀ PROSCIOLTO PRIMA DEL VOTO) – IL VENETO? L'UNICA SPERANZA PER IL CAMPOLARGO SI CHIAMA LUCA ZAIA: SE DECIDE DI LANCIARE UN PROPRIA LISTA…