graham greene roulette russa

EVER GREENE - IL LIBRO “ROULETTE RUSSA” RIPERCORRE L’INCREDIBILE VITA DI GRAHAM GREENE, L’UNICO SCRITTORE DI GIALLI CHE GIÀ IN VITA SI AVVICINÒ ALLO STATUS DI GRANDE AUTORE NONOSTANTE I GIALLISTI FOSSERO CONSIDERATI DI SERIE B – LA SUA VITA DA ROMANZO: GIORNALISTA IN GIRO PER IL MONDO, AGENTE DEI SERVIZI SEGRETI BRITANNICI, TESTIMONE DELLA GUERRA IN VIETNAM E DELLA RIVOLTA DEI MAU-MAU. IL DOPPIO GIOCO DELLA SPIA KIM PHILBY E QUELLA NOTTE CON FIDEL CASTRO IN CUI…

Enrico Franceschini per “il Venerdì di Repubblica”

 

graham greene 2

I giallisti d'oggi sono usciti dal ghetto: nessuno li considera più esponenti di un genere minore, se non altro perché è il genere con più lettori. Ma non era così una volta, quando il giallo, noir, thriller, murder mistery, detective story o spy story, a seconda delle diverse classificazioni, veniva catalogato come la serie B della narrativa.

 

Eppure, i maestri della specialità non appartengono al nostro tempo, in cui nessun intellettuale si vergogna più di avere una libreria piena di gialli, bensì proprio a quella prima èra nella quale non ricevevano piena dignità dalla critica: il belga Georges Simenon, l'americano Raymond Chandler e l'inglese Graham Greene. Dei tre, è quest'ultimo a essersi avvicinato di più, già da vivo, allo status di grande autore: tanto da venire selezionato due volte, nel 1966 e nel 1967, tra i candidati al premio Nobel per la letteratura.

 

richard greene roulette russa

Fra le sue venticinque opere spiccano titoli diventati dei classici, entrati nel canone della letteratura mondiale: La roccia di Brighton, Il potere e la gloria, Il nocciolo della questione, Fine di una storia, Un americano tranquillo, I commedianti. Senza dimenticare gli entertainments, come li definiva: Una pistola in vendita o Il nostro agente all'Avana.

 

Il "battesimo" indocinese

Ciò che differenzia Greene da Simenon e Chandler, oltre che dalla stragrande maggioranza degli scrittori contemporanei, è che i romanzi non si è limitato a scriverli: ne ha vissuto uno lui stesso. È stato giornalista in giro per il mondo, agente dei servizi segreti britannici, viaggiatore inquieto, testimone di molti degli eventi chiave della sua epoca: la guerra in Vietnam, la rivolta dei Mau-Mau, il doppio gioco della spia Kim Philby, l'ascesa di Fidel Castro, le rivoluzioni e i golpe dell'America Centrale. Forse soltanto Ernest Hemingway ha pescato così intensamente dalle esperienze personali per i propri libri. Per questo la biografia che esce il 1° aprile in Italia, Roulette russa. La vita e i tempi di Graham Greene (Sellerio, pp. 876, euro 24, traduzione di Chiara Rizzuto), appropriatamente nel trentennale della morte, si legge davvero come un romanzo: qualcuno, attratto dal bel titolo, a sua volta da giallo, potrebbe addirittura pensare che sia un romanzo autobiografico, ma il Greene che ne è autore si chiama di nome Richard, apprezzato biografo inglese, e non è nemmeno suo parente.

graham greene 10

 

L'incipit è folgorante: "Alla metà di dicembre del 1951 le forze coloniali francesi combattevano contro i nazionalisti vietminh per il controllo del Vietnam. Phat Diem era un'enclave strategica sul golfo del Tonchino, circa 120 chilometri a sud di Hanoi, ormai accerchiata dai guerriglieri. Mentre sbarcava da un mezzo che trasportava un reparto speciale francese, il 47enne Graham Greene, un uomo alto e perciò probabilmente facile bersaglio, vide gli edifici distrutti dai bazooka e il mercato in fiamme. La scena gli ricordò il blitz nazista su Londra, ma con molti più cadaveri, alcuni dei quali straripavano da un canale. Subito si imbatté in uno spettacolo che non avrebbe dimenticato: una madre con il minuscolo figlio morti in un fossato. Avevano vagato sotto il fuoco incrociato di francesi e vietminh, abbattuti da due soli colpi, a quanto pare francesi. Notò in particolare la perfetta rotondità delle ferite causate dalle pallottole".

 

graham greene 4

Depressione e bipolarismo

Come nei romanzi, a questo punto facciamo un passo indietro. Greene nasce nel 1904 in Inghilterra da una famiglia della buona società: sua madre era cugina di Robert Louis Stevenson, lo scrittore scozzese autore dell'Isola del tesoro. Vittima di bullismo a scuola, soffre di depressione e bipolarismo, tenta il suicidio più volte, conosce la psicoanalisi e, dopo avere studiato storia a Oxford (con un altro futuro grande scrittore come compagno di corsi, Evelyn Waugh), trova una cura nella scrittura: giornalismo, poesie, romanzi. Viaggia come inviato speciale, viene reclutato dall'MI6, il servizio di spionaggio (lo stesso del James Bond letterario e cinematografico), rimane affascinato dall'incontro con Castro a Cuba; da cattolico cresciuto in un paese anglicano, già questa una fonte di conflitti interiori, diventa agnostico, non meno intimamente tormentato sul tema della fede. Nel frattempo, si sposa, ha due figli, un'amante, si trasferisce in Costa Azzurra ad Antibes per starle vicino, quindi in Svizzera, a Vevey, sul lago di Ginevra, dove in quel periodo si è ritirato anche Charlie Chaplin, di cui diventa amico, e vi rimane fino alla morte, per leucemia, nel 1991.

graham greene 8

 

Al pub con la spia Philby

Dentro una vita da romanzo, qui c'è spazio per accennare solo a qualche capitolo. Il lavoro con Philby, superiore diretto nello spionaggio britannico, ma segretamente al servizio di Mosca: a Greene piaceva la sua compagnia, facevano lunghi pranzi alcolici la domenica nei pub intorno a St. James. La sua decisione di dimettersi dall'MI6 alla vigilia dello sbarco in Normandia, dopo avere contribuito a disinformare la Germania sui piani degli Alleati, potrebbe essere stata frutto di due fattori, scrive il biografo: o Philby aveva cercato di arruolarlo come spia sovietica, o Greene si era accorto che Philby era una spia e non voleva denunciarlo. "Phil stava servendo una causa e non sé stesso" avrebbe commentato lo scrittore molti anni dopo, "e ciò faceva rinascere la mia simpatia nei suoi confronti".

 

graham greene 9

Le prime visite a Cuba, subito dopo la rivoluzione, quando cena al Floridita (lo stesso ristorante frequentato da Hemingway), da lui amato per le aragoste e i daiquiri. Le notti in un lebbrosario in Congo, in cui guarda le stelle, ascolta i pipistrelli vampiri che attraversano la foresta e gioca a dadi con i preti. Una sera a teatro a Londra con il suo ex compagno di studi Waugh per vedere Il rinoceronte di Ionesco interpretato da Laurence Olivier. Il mattino dopo sul Times esce una lettera di Greene che denuncia le torture francesi nella guerra d'Algeria ed Evelyn gli invia prontamente questo sarcastico bigliettino: "Vedo che mandi lettere ai giornali sulle torture in Africa. Perché non parli anche della tortura che ci ha inflitto ieri sera Laurence Olivier?".

 

A Cuba con Fidel e "Gabo"

fidel castro a tavola

E poi l'ultimo incontro con Fidel, nel 1983: Greene raggiunge Cuba da Panama, su un piccolo aereo privato messogli a disposizione dal generale Torrijos, in precedenza usato dal dittatore Somoza. In quei giorni, all'Avana, c'è anche Gabriel García Márquez.

 

I due scrittori si conoscevano già, uniti dalla stima reciproca e da simili idee politiche. Nottambulo come sua abitudine, Castro compare all'una di notte. Greene gli porta un messaggio di Torrijos, ma scherza: "Non sono il messaggero, sono io stesso il messaggio". Si accalorano tutti e tre parlando della situazione a Panama e della guerriglia in Salvador. Poi Gabo cambia discorso, chiedendo a Greene se è vero che ha giocato alla roulette russa. Greene risponde di sì e racconta le varie volte che si è puntato una rivoltella alla testa con un solo colpo in canna.

 

Fidel Castro

Fidel rimane colpito. Chiude gli occhi, calcola le probabilità e commenta che Greene non dovrebbe essere più vivo. "Non sono ancora morto, invece", replica lo scrittore. Fidel devia la conversazione sulla salute e gli domanda che regime dietetico e sportivo segua. "Nessuno" replica Greene. "Mangio e bevo quello che mi piace". Vanno avanti a chiacchierare fino all'alba.

graham greene 11graham greene 5graham greene 1fidel castrograham greene 13graham greene 7fidel castro graham greene 14graham greene 12graham greene 6graham greene 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)