debiti

GLI ITALIANI TIRANO LA CINGHIA MA ANCORA UN PO’ E TIRANO LE CUOIA - LE FAMIGLIE SI STANNO INDEBITANDO PER PAGARE LE BOLLETTE! - LA DOMANDA DI FINANZIAMENTI È IN FORTE AUMENTO IN TUTTO IL PAESE: A NOVEMBRE 2022, RISPETTO A UN ANNO PRIMA, LE RICHIESTE SONO CRESCIUTE DEL 10% - CHI SI RIVOLGE A UNA SOCIETÀ DI CREDITO HA CERCATO DI OTTENERE, IN MEDIA, 10.713 EURO - L'AUMENTO DEL COSTO DEL DENARO HA DETERMINATO ANCHE UN AUMENTO DEI TASSI DI INTERESSE LIEVITATI DEL 21%

Sandra Riccio per “la Stampa”

 

Non soltanto la rinuncia alla cena al ristorante e i tagli alla spesa e alle vacanze.

debiti

Per tirare avanti adesso le famiglie chiedono sempre più prestiti. I soldi servono per spese importanti come l'acquisto dell'auto o dell'elettrodomestico di casa. Ma le necessità riguardano anche la liquidità per far fronte al caro vita e al peso delle bollette. La dinamica è rivelata dalle esigenze dichiarate al momento della domanda dei finanziamenti il cui trend è in forte aumento in tutto il Paese: nell'arco dei dodici mesi si è mosso addirittura a doppia cifra.

 

Questo anche se, nell'arco di un anno, il livello degli interessi sia fortemente salito e adesso arrivi quasi a quota 10%. Significa che oggi indebitarsi è molto più costoso. A far rincarare la rata sono stati i rialzi del costo del denaro ad opera della Banca centrale europea (Bce), che ieri ha reso noto come il tasso per le imprese sia salito al 3,09% nello scorso novembre e al 2,88% per i mutui personali.

 

debiti 1

Nonostante ciò, le famiglie ricorrono sempre di più ai finanziamenti. I dati di Assofin parlano di un +2% di prestiti a novembre 2022 sullo stesso mese del 2019. Significa un balzo in avanti rispetto alla fase pre-Covid. Ma il vero salto è nel raffronto con il novembre 2021 che rivela una impennata del +10%.

 

«Il 2021 è stato tuttavia un anno fortemente condizionato dalla pandemia e dall'incertezza generale - sottolinea Giuseppe Piano Mortari, direttore generale di Assofin -. L'andamento va interpretato alla luce di uno scenario che è cambiato. La ripresa è legata anche a un parziale ritorno delle famiglie alla progettualità e a una percezione della rischiosità più contenuta da parte degli istituti di credito rispetto agli anni della pandemia».

 

DEBITI

Ma quali sono le principali finalità per cui le famiglie decidono di indebitarsi? Guardando agli obiettivi dichiarati in fase di domanda emerge che, a dicembre 2022, la prima ragione che ha spinto gli italiani a rivolgersi ad una società di credito è stata la richiesta di liquidità (34%), seguita dall'acquisto di auto usate (18%) e dal consolidamento debiti (14%).

 

È quanto emerge dalle analisi di Facile.it. «Nonostante nel 2022 gli italiani siano tornati a chiedere prestiti personali per finanziare alcune attività che, causa pandemia, si erano bloccate, pensiamo ad esempio ai viaggi e ai matrimoni, la prima motivazione che ha spinto i cittadini a rivolgersi ad una società di credito è stata la necessità di liquidità», spiega Andrea Polo, direttore della comunicazione di Facile.it.

 

debiti 2

I costi sono saliti ma la strada per pagare di meno non manca: piuttosto che rinunciare al prestito, gli italiani, per far fronte all'aumento delle rate, si sono orientati su importi dei prestiti più piccoli. È quanto emerge dall'Osservatorio di Facile.it: a dicembre 2022, le famiglie che si sono rivolte a una società di credito hanno cercato di ottenere, in media, 10.713 euro, valore in calo del 5% rispetto allo scorso anno.

 

DEBITI

Sul fronte dei tassi offerti online, invece, ecco cosa è accaduto: l'aumento del costo del denaro ha determinato anche un aumento dei tassi di interesse applicati ai prestiti personali. Se guardiamo ai tassi Taeg medi disponibili online per un prestito personale emerge che da dicembre 21 a dicembre 22 i tassi sono aumentati del 21% (dall'8,18% al 9,86%). Sul futuro domina ancora la paura.

 

A dirlo è l'Osservatorio Findomestic di dicembre condotto dalla società di credito al consumo del gruppo BNP: secondo il 43% degli intervistati dall'analisi il 2023 sarà «peggiore» dell'anno appena concluso. A pesare soprattutto l'aumento dei prezzi che continueranno a salire secondo il 67% del campione così come le bollette: per il 55% ci saranno ancora aumenti più o meno consistenti.

DEBITI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO