pompei affreschi

IL FASCINO ETERNO DELLE ANTICHE ROMANE – CATULLO, PETRONIO E LUCREZIO DESCRIVEVANO DONNE BELLISSIME CON LUNGHI CAPELLI BIONDI, GRANDI OCCHI SCURI E PELLE BIANCA COME IL MARMO DI PARO: AL BANDO LA TINTARELLA E GLI OCCHI CHIARI NON ERANI GRADITI – OVIDIO OFFRIVA CONSIGLI PER LUCIDARE I DENTI CON L’URINA E POSE SEXY PER NON SFIGURARE NELL’INTIMITÀ…

Silvia Stucchi per “Libero Quotidiano”

 

antiche romane 7

Come se la passavano le donne romane, ai tempi in cui non esistevano tutti i sussidi di cui oggi fruisce chi non ha avuto in sorte, per dirla col poeta, «l' aurea beltade»? Certo, esistevano validi aiuti anche duemila anni fa, ma i canoni di bellezza erano stringenti. Le fanciulle dovevano essere di carnagione chiara, quale segno di distinzione sociale: la tintarella era, infatti indicativa dell' essere costrette a lavorare nei campi.

 

Ce lo prova Catullo (I sec. a. C.), che, nel carme 13, nell' invito a cena a un amico, lo esorta a portare una candida puella. E pensiamo anche all' epiteto omerico di Era, la Giunone dei latini: leukolenos, ovvero «dalle bianche braccia». Ma non solo: Omero sempre ad Era riferisce l' epiteto boopis, letteralmente «dagli occhi bovini», ossia dagli occhi grandi, languidi e scuri.

 

antiche romane 6

Ancora, Petronio, in età neroniana, presenta nel Satyricon l' incantevole ritratto di Circe, presentata con capelli ondulati, occhi splendenti, sopracciglia lunghe e folte, naso appena arcuato, bocca delicata, bel piedino, e, ovviamente, un incarnato dalla bianchezza che supera quella, proverbiale, del marmo di Paro.

 

 Con tono più ironico, Catullo, 120 anni prima, lodava la bellezza di Lesbia, che risaltava antifrasticamente dalle caratteristiche non possedute da Ameana, salutata nel carme 43: ella non aveva un bel nasino, a differenza di Lesbia, e, per contrasto con lei, si arguisce che Lesbia aveva occhi neri e dita lunghe ed eleganti.

 

antiche romane 5

Interessante è l' attenzione data al grazioso piedino e alla fronte non troppo alta, a differenza di quanto accadrà nel Rinascimento, quando le donne arriveranno a strapparsi i capelli per sembrare dotate di fronte spaziosa (si veda anche Orazio, Carm. 1, 33,5). I romani impazzivano per i capelli biondi, ma non amavano gli occhi chiari.

 

Lucrezio chiude il IV libro del De rerum natura con un elenco di difetti femminili che gli innamorati, nella loro follia, valutano come pregi. E dopo la donna di carnagione scura, troviamo proprio quella dagli occhi verde-azzurri (caesia).

 

PRIMA DEL BISTURI

E per migliorare il proprio aspetto? I romani padroneggiavano la cosmesi, anche se gli ingredienti possono lasciarci perplessi: per esempio, per sbiancare i denti, era usato un composto a base di urina (in fondo, contiene ammoniaca....), come dice Catullo, a proposito di tale Egnazio, aduso a pulirsi così i denti.

 

antiche romane 3

Ovidio, grande cantore del fascino femminile dedica un' opera, i Medicamina faciei femineae, ovvero "i cosmetici femminili", all' arte del trucco, argomento solo apparentemente frivolo, perché si inserisce fra le attività che gli uomini sono costretti a svolgere una volta terminata l' Età dell' Oro, per rimediare al fatto che la natura non concede più con larghezza i suoi doni: «Ragazze, imparate l' arte di migliorare l' aspetto, il modo di proteggere la bellezza del viso. La coltivazione costrinse il suolo sterile a porgere i doni di Cerere e fece sparire i roveti spinosi, la coltivazione migliora il succo dei pomi agri, l' albero acquista con l' innesto ricchezze adottive. Ci piacciono le cose ben curate».

 

IL KAMASUTRA

La cosmesi si inserisce cioè nel rapporto dialettico fra natura e cultura, fra ingenium («dotazione naturale») e ars («artificio tecnico»), che segna tutta la cultura occidentale. Ecco la ricetta di Ovidio per una crema miracolosa per l' incarnato: «L' orzo ben netto sia due libbre, vi si mescoli un' uguale misura di ervo (un legume simile alla veccia), con dieci uova. Una volta che la mistura sarà seccata dall' aria ventilata, comanda che una lenta asinella la macini con mola durissima. Vi aggiungi le prime corna cadute a un cervo maturo, tritate benissimo (devono essere il sesto d' una libbra); passalo subito da un fitto crivello.

antiche romane 2

 

Aggiungi dodici bulbi pelati di narciso pestati ... da una mano instancabile, che pesti pure un sesto di libbra di cipolla con seme toscano: versaci nove parti di miele». Non l' abbiamo provato, ma Ovidio ci assicura che «qualsiasi donna si metta in faccia questo cosmetico, risplenderà più liscia del suo specchio medesimo».

 

Ma, come anche oggi, a un certo punto persino il push up più tattico rivela il trucco, giacché arriva il momento in cui ci si deve mostrare per quel che si è. Niente paura: anche qui Ovidio ci soccorre, dato che il terzo libro dell' Arte di amare, dedicato alle donne, si conclude con suggerimenti per non sfigurare nell' intimità.

 

antiche romane 1

Ci troviamo di fronte a una sorta di Kamasutra in minore, che il poeta si diverte un mondo a scrivere, anche se deve dichiararsi formalmente pieno d' imbarazzo: «Ora mi vergogno a continuare, ma mi ha intimato Venere divina (...) Cerca di conoscerti bene; usa posture secondo le tue forme: non a tutte giova lo stresso modo. E tu supina giaci, se hai bello il viso ... Tu invece, cui di rughe segnò Lucina (la dea protettrice dei parti) il ventre, fai volgere il cavallo, come in fuga usano i Parti (...) Se hai bella la gamba, fa' che così si veda (...) Non ritenere brutto e sconveniente sciogliere le chiome qual donna Tessala: sparsi i tuoi capelli, volgi la testa.

 

Mille giochi ha Venere; ma il più semplice e meno faticoso, è giacere semisupina sul fianco destro». Anche la luce va dosata sapientemente: «Al letto poi non dare troppa luce da ogni finestra. Nel tuo corpo vi sono parti da lasciare in ombra». Insomma, mancava solo Photoshop.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…