L’ETICA E LA COTICA – IL “FOGLIO” CONTRO LA VOGLIA DI FORCA DI “REPUBBLICA” SUGLI STIPENDI DI SCARONI: “SI CURIOSA NEL SUO PATRIMONIO PER BOLLARE LE SUE RICCHEZZE CON L’INFAME TITOLO DI TESORETTO”

1.IL VIZIETTO DI GAD, LO STIPENDIO DI PAOLO

Da "il Foglio"

 

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

Si capisce che l’ex ad dell’Eni, Paolo Scaroni, appena può si trasferisce a Londra. Come ha fatto definitivamente Silvio Scaglia, ex ad di Fastweb, schifato da un paese la cui giustizia grottesca lo ha inchiodato al carcere e a un lungo processo senza che ci fosse il benché minimo indizio di una sua colpevolezza, così, per sport, per farsi notare prima di una inevitabile piena assoluzione.

 

Ma la giustizia nulla può senza i cronisti moralisti che le reggono la coda, senza giornali che con una mano prendono le inserzioni pubblicitarie e con l’altra le danno, le botte, spesso per senso di colpa (a noi che prendiamo le briciole il senso di colpa è estraneo).

 

Infatti i magistrati e i giornalisti sono codini, e tutti lavorano, come disse una volta Pier Camillo Davigo, “per una serena vecchiaia”. Gad Lerner fa una intervista poi smentita al nuovo ad dell’Eni, quel Claudio Descalzi che per il suo merito Renzi, anche su suggerimento del predecessore, ha nominato a capo dell’ultima e unica grande conglomerata italiana che conti qualcosa nel mondo, l’agenzia degli idrocarburi e del gas rifondata da Enrico Mattei e che non finisce da decenni di ispirare la nostra politica estera, di prendere l’iniziativa ovunque possibile in un mondo di feroce concorrenza e di guerre e rapimenti e malandrini da tutte le parti, quello del petrolio.

 

claudio descalzi 638x425claudio descalzi 638x425

Nella prosa di Lerner c’è un Descalzi che piange per una inchiestucola che dovrebbe essere chiusa immediatamente con l’apposizione del segreto di stato o con altri spicci mezzi possibili, e con la responsabilità nazionale di chi se ne occupa. Pare ci siano dei corrotti in Nigeria, ma guarda, e che girino tangenti che falsano il mercato dell’oro nero, ma guarda, e che ci siano magistrature occhiute, dall’Inghilterra a Milano, che lavorano per il ripristino di una piena legalità, ma guarda tu.

 

Il pm di Repubblica si mette al loro servizio e fa dire all’amministratore delegato dell’Eni che è tutta colpa di Scaroni, del solito Luigi Bisignani, di qualche frase intercettata qui e là, della ria sorte, e che lui non c’entra niente. Descalzi smentisce, ma la frittata è fatta. E la procura di Repubblica insiste, su imbeccata della procura della Repubblica: stanno curiosando nello stipendio e nel patrimonio del manager nero, di pronta ricostruzione letterata e giudiziaria, per bollare le sue ricchezze (Scaroni è sempre stato pagato piuttosto bene, anche perché il suo lavoro produceva notevole valore) con l’infame titolo di: tesoretto.

 

FABIO DE PASQUALEFABIO DE PASQUALE

Il “tesoretto” è una somma in nero, di quelle che non sono state estranee alle grandi fortune italiane di tutti i tempi, da quella di Agnelli nel Camerun a quelle della famiglia De Benedetti o di Berlusconi (e vorrei vedere). Bisogna dare testimonianza in giudizio, o nell’inchiesta, che queste fortune nascano da procedure illegali, e vedere che cosa si può ragionevolmente fare in termini di giustizia amministrativa e penale. Ma non si può sputazzare sulla privacy personale di un cittadino della Repubblica italiana, di un manager che fino a prova contraria ha guidato la più grande industria del paese senza compiere reati, e farlo con la solerzia e la sfacciataggine di un guaglione che abbia la fessa finalmente tra le sue mani.

 

 

2. I PM DI REP. TI SCRUTANO LO STIPENDIO: “E’ TESORETTO”

Da "il Foglio"

 

Avviso. Si avverte la spettabile clientela che se avete un conto corrente, un deposito titoli, peggio ancora un trust, un’immobiliare o una srl, attenzione a non stare sulle scatole ai pubblici ministeri di Repubblica. In questo caso il vostro portafoglio – e tanto più se sotto specie di trust o srl, benché forme giuridiche previste dal nostro ordinamento, nonché ampiamente praticate dagli editori e dai fondatori del quotidiano suddetto – assumerà sembianze indefettibili di “tesoro” o “tesoretto”, e costituirà prova a delinquere di provenienza illecita, di costituzione di fondi per faccendieri, massoni, o massoni-faccendieri.

IL PM FABIO DE PASQUALE IL PM FABIO DE PASQUALE

 

Paolo Scaroni, già numero uno dell’Eni, non è nelle grazie del quotidiano di Largo Fochetti, questo lo si sapeva. Così ieri Rep. ha dato ampio risalto alla nuova indagine del pubblico ministero milanese Fabio De Pasquale, grande habitué e playmaker delle vicende dell’ente petrolifero.

 

Ora De Pasquale “intende accertare”, e Repubblica fedelmente riporta, se siano puliti i soldi del Paolo Scaroni Trust: cioè di un deposito vincolato costituito legalmente nel 1996, quando il titolare lavorava in Gran Bretagna da amministratore delegato della Pilkington, per raccogliervi i guadagni all’estero a beneficio proprio, della moglie e dei discendenti.

 

Il trust – cioè un fondo fiduciario – è ovviamente non cifrato, tanto che ha nome e cognome; dichiarato all’Eni per le norme sulla trasparenza, scudato e trasferito in Italia, ispezionato dalla Banca d’Italia assieme alla Sim milanese di appoggio. Infine gli 11 milioni tornati in patria sono stati investiti in una immobiliare, Cortina srl, che agli ispettori di Bankitalia risulta al 100 per cento di Scaroni. Insomma, i soldi non stanno alle Cayman o a Vanuatu, ma in Italia, in una immobiliare nota alla massima autorità di Vigilanza.

 

Ma De Pasquale “vuol risalire all’origine di tutti i flussi di denaro in entrata”. E dunque rogatorie a raffica in Svizzera, Lussemburgo, Abu Dhabi, Algeria, Francia, Hong Kong, Singapore, Libano. A Rep. basta per titolare: “Eni, al setaccio il tesoro di Scaroni”. Siamo in realtà alla seconda puntata.

 

 Domenica il quotidiano di Ezio Mauro – dovendo anche recuperare terreno sul Corriere della Sera che aveva dedicato paginate all’inchiesta (sempre by De Pasquale) per “corruzione internazionale” dell’Eni in Nigeria – aveva pubblicato un’intervista dai modi insoliti di Gad Lerner all’attuale ad dell’Eni Claudio Descalzi. Questo l’incipit: “Adesso basta.

 

o GAD LERNER facebook o GAD LERNER facebook

Voglio gridarlo al mondo che non sono un disonesto… E’ una voce strozzata dal pianto quella dell’amministratore delegato. Non riesce a trattenere lo sfogo con l’amico che prima ha abbracciato e a cui rivolge non solo occhi pieni di lacrime ma anche una raffica di domande…”. Dove Lerner è non solo pm di complemento, ma anche amico, confessore, forse inquisitore con poteri di assoluzione. Purché lo sventurato sputtani il suo predecessore, Scaroni appunto. Chapeau?

 

Sennonché la smentita del giorno dopo (“Non ritengo corretto dire che all’Eni decideva tutto Scaroni in quanto non rende giustizia né alla struttura di governance della società né alle persone. Inoltre non è vero che non parlo da mesi al telefono con Scaroni”) che nega l’assunto dell’azione inquisitoria, trasloca da pagina uno a un boxino nascosto a pagina 25. Eppure Lerner insisteva, martedì, sul suo blog, scrivendo che la nuova richiesta dei pm dimostra “il clima avvelenato di cui ha reso pubblica testimonianza l’attuale ad di Eni, Descalzi”, e poi una sentenza preliminare: “Ex dirigenti e faccendieri vivono un momento di grave difficoltà”.

 

Mettiamoci pure la difesa di Descalzi da parte di Matteo Renzi (“Felice di averlo scelto, lo rifarei anche domani”), un Luigi Bisignani che non manca mai, e l’indubitabile verità che per una compagnia petrolifera – Eni o Shell o Exxon – trattare concessioni in Nigeria e in Algeria non sia come partecipare a un appalto in Svezia. E poi: ricordate l’accusa di corruzione alla Finmeccanica per gli elicotteri indiani, anche lì con fiumi di intercettazioni e certezze su fondi neri? A luglio è stata archiviata, ma i giornaloni non se ne sono accorti. Ora che resterà della Paolo Scaroni Trust Story? I soldi, appunto, sono qui. Ma come dicono in procura, questa è furbizia levantina. Pardon, vicentina.

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")