luciano de crescenzo

“IL GRANDE AMORE DI LUCIANO DE CRESCENZO E’ STATO SOCRATE” - IL FILOSOFO GIULIO GIORELLO: “GUARDAVA ANCHE ALL'INDAGINE SPERIMENTALE SUI FENOMENI NATURALI. AMAVA AGGIUNGERE CHE ERANO STATI DUE SCIENZIATI, GALILEO ED EINSTEIN, A DARGLI ‘UNA LEZIONE SULLA FORZA DELLA CURIOSITÀ INTELLETTUALE E SU COME OGNI COSA DIPENDA DAI PUNTI DI VISTA’ - LA SUA, COME SOLEVA DIRE, È STATA UNA VITA IN CUI LA FORTUNA SI È RIVELATA GENEROSA...”

Giulio Giorello per il “Corriere della sera”

 

GIULIO GIORELLO

L'amore «è uno strano augello», come recita la Carmen , famosa opera del compositore francese Georges Bizet. È un volatile bizzarro che si posa dove vuole. «C'è chi si innamora di Sophia Loren, chi di Marx, e chi per tutta la vita porta fiori sulla tomba di Rodolfo Valentino». Così ebbe a scrivere una volta lo scrittore e saggista napoletano Luciano De Crescenzo, che ci ha appena lasciati. Lo diceva per aggiungere subito che «l'amore della mia vita è stato Socrate».

 

Sì, proprio quell'ateniese anticonformista «vissuto 2.400 anni fa», che rappresenta «un modo di intendere la vita in lui non esistono le tensioni dell'uomo comune, tutto proteso alla ricerca del Potere, del Denaro e del Successo. In Socrate predomina la voglia di sapere», cioè il desiderio «di mettere sempre in discussione ciò che già conosce, di capire da che parte si nasconda il Bene».

LUCIANO DE CRESCENZO

 

In breve, «era buono d'animo, tenace, intelligente, ironico, tollerante, nel medesimo tempo, inflessibile». Certo, proseguiva De Crescenzo, il filosofo condannato a morte dai suoi concittadini ateniesi non è stato l'unico di quella levatura: basti pensare «a Gesù, a Gandhi, a Buddha, a Lao Tse e a San Francesco».

 

Ma mentre per tutti questi «grandi» c'è sempre «il sospetto che un pizzico di esaltazione abbia contribuito a tanta eccezionalità», nel caso di Socrate si trattava di «una persona estremamente semplice, un uomo che non lanciava programmi di redenzione e che non pretendeva di trascinarsi dietro torme di seguaci».

 

LUCIANO DE CRESCENZO

Socrate e compagnia bella si intitolava appunto quel libro da cui ho tratto le citazioni precedenti (pubblicato nel 2009 da Mondadori, che è stato l'editore di tutti i libri di Luciano). E le sue frequenti incursioni nelle vite dei filosofi - spesso nella forma di intelligenti provocazioni - lo hanno portato di volta in volta a ritrovare in Platone, allievo di Socrate, «il vero volto dell'amore»; in Epicuro «l'amicizia e la felicità»; in Eraclito «l'idea che tutto scorre».

 

LUCIANO DE CRESCENZO E ISABELLA ROSSELLINI

E in un santo padre della Chiesa cattolica come Agostino d'Ippona «il senso del peccato», in Erasmo da Rotterdam «un nuovo modo di guardare alla follia», in Friedrich Nietzsche «il superamento della morale comune». Ma Luciano De Crescenzo guardava anche all'indagine sperimentale sui fenomeni naturali. Infatti amava aggiungere che «sono stati due scienziati, Galileo ed Einstein, a darmi una lezione sulla forza della curiosità intellettuale e su come ogni cosa dipenda dai punti di vista».

 

La sua - soleva dire Luciano - è stata una vita in cui la fortuna si è rivelata generosa. Confessava che talvolta avrebbe desiderato possedere «un televisore magico» con cui poterla rivedere tutta, «anno dopo anno, giorno dopo giorno». E concludeva sul filo dei ricordi: «Chissà che effetto mi farebbe vedermi agire secondo impulsi, idee ed emozioni che non appartengono più al mio modo di pensare?

Luciano De Crescenzo

 

Sono davvero io quel biondino che si strugge d' amore mentre aspetta la fidanzata all' uscita dalla scuola? Mi batterebbe ancora il cuore durante l' esame di maturità? Ripeterei certe goliardate, come farsi rinchiudere nella gabbia delle scimmie, sotto la scritta Vulgaris Mandrillus Parthenopeus?».

 

Anche queste alla fin fine sono autentiche domande filosofiche, nel senso in cui le intendeva Socrate. E riguardano il tempo, che «tutto dà e tutto toglie», come diceva un altro grande pensatore, Giordano Bruno da Nola, una città non distante dalla Napoli di De Crescenzo. E infine, perché non usare il televisore magico per «sbirciare nel futuro», e così conoscere in anticipo «tutte le difficoltà e le gioie che mi aspettano?».

 

SOPHIA LOREN E LUCIANO DE CRESCENZO

A questo punto però Luciano De Crescenzo si imbatteva nella difficoltà maggiore insita nel suo desiderio: l' eventualità di spingersi «troppo avanti» nel percorrere il cammino inesorabile del tempo, finendo per raggiungere «quella data tremenda, dopo la quale lo schermo non avrebbe più dato immagini in movimento», in cui sarebbe terminato quel film in cui consiste il piacere e insieme il dolore dell' esistenza di ciascuno.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…