francesco rocca antonio angelucci

FRANCESCO ROCCA RISPETTA LE PROMESSE FATTE IN CAMPAGNA ELETTORALE. MA NON AGLI ELETTORI...AGLI ANGELUCCI! – IL PRESIDENTE DEL LAZIO HA COMBATTUTO PER RINVIARE LA RIFORMA DEI “LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA” (LE PRESTAZIONI SANITARIE CHE TUTTE LE REGIONI SONO TENUTE AD ASSICURARE AI LORO CITTADINI) E HA VINTO. IL MOTIVO DI TANTA OPPOSIZIONE AL PUNTO DA RIMANDARE LA RIFORMA? I TITOLARI DEI LABORATORI PRIVATI AVEVANO PROTESTATO PER I TAGLI AI COSTI DEGLI ESAMI...

Estratto dell’articolo di Michele Bocci per "La Repubblica"

 

francesco rocca

È una triste storia, comune a tante riforme, promesse per anni e poi regolarmente rinviate. Con l’aggravante che questa volta lo slittamento riguarda la sanità, cioè il sistema pubblico di cura dei cittadini.

 

A causa delle pressioni delle lobby delle strutture private, i nuovi Lea, i Livelli essenziali di assistenza, non partono. Almeno fino a gennaio dell’anno prossimo, non crescerà il numero delle prestazioni che le Regioni sono tenute ad offrire gratuitamente.

 

Niente procreazione medicalmente assistita in tutto il Paese, quindi, niente cure per un maggior numero di malattie rare e croniche, niente protesi più moderne, niente stabilizzazione dei fondi per l’anoressia, niente nuovi protocolli per seguire chi ha l’autismo e così via. Sono decine le prestazioni bloccate.

 

antonio angelucci giovanni malago foto di bacco (3)

Una beffa, prima di tutto per il ministro alla Salute Orazio Schillaci. Un anno fa aveva annunciato che finalmente i nuovi Lea stavano per diventare realtà e non mancava mai, nei frequenti incontri pubblici, di citarli come uno dei successi (peraltro piuttosto rari) della sua gestione.

 

Si doveva partire il primo gennaio 2024, poi il primo aprile e infine, ha deciso pochi giorni fa la conferenza Stato-Regioni, l’anno prossimo. Anche molte amministrazioni locali sono rimaste sorprese dallo slittamento. In particolare quelle del Centro-Nord che già offrono prestazioni extra Lea e speravano in un sistema sanitario nazionale più omogeneo.

 

Il decreto per i Lea ha due filoni principali. Il primo è appunto quello delle prestazioni offerte gratuitamente ai pazienti. Per garantirle ci vogliono fondi che tra l’altro sono già riconosciuti alle Regioni da tempo, come ha fatto notare il Mef, che ha espresso parere contrario al rinvio. Malgrado questo si è deciso lo slittamento e ora andrà capito se hanno qualcosa da ridire Consiglio di Stato e Corte dei Conti. Il secondo punto riguarda il cosiddetto nomenclatore tariffario.

francesco rocca giampaolo angelucci foto di bacco

 

Ci si basa su quello per riconoscere alla sanità privata convenzionata il compenso per i suoi servizi. Ebbene, nel nuovo nomenclatore ci sono delle riduzioni dei prezzi (ad esempio risonanze e tac vengono pagate circa il 30% in meno).

 

Si parte dal presupposto che con il miglioramento tecnologico i costi di certi accertamenti siano scesi. Il nodo sono i laboratori. Sulle tariffe dei singoli esami del sangue ci sono stati tagli, peraltro previsti ormai da tempo, visto che già nella precedente legislatura si era lavorato alla riforma.

 

I titolari dei laboratori di analisi privati, per la gran parte convenzionati al Centro-Sud, hanno protestato. La loro linea è stata sposata dal presidente del Lazio Francesco Rocca, che l’altro giorno nella conferenza Stato-Regioni ha battagliato per il rinvio. In questi mesi si lavorerà a delle nuove tariffe. Intanto l’offerta sanitaria resta ferma. Le esigenze di una parte dei privati hanno prevalso su quelle dei pazienti.

francesco roccafrancesco rocca 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…