la torre ciotti libera mafie

ANTIMAFIA A RUOTA “LIBERA” - FRANCO LA TORRE INCALZA DON CIOTTI: “MI HA MANDATO VIA CON UN SMS. A VOLTE E’ AUTORITARIO” - PRIMA DELL’ESTATE SI ERA DIMESSO IL DIRETTORE FONTANA: AVEVA INCONTRATO INDAGATI DI MAFIA CAPITALE

Gianni Barbacetto per il “Fatto Quotidiano”

 

ASSOCIAZIONE LIBERA CONTRO LE MAFIEASSOCIAZIONE LIBERA CONTRO LE MAFIE

Franco La Torre protesta: “Sono stato cacciato da Libera. Nemmeno una telefonata, è bastato un sms di don Luigi Ciotti. Penso di meritare più rispetto e buona educazione”. Il figlio di Pio La Torre, il politico del Pci ucciso nel 1982 da Cosa nostra a Palermo, su l’Huffington Post rincara la dose e attacca frontalmente il movimento e il suo fondatore, don Luigi Ciotti.

 

“Gli riconosco grandi capacità e un enorme carisma, ma è un personaggio paternalistico, a tratti autoritario. Questa cacciata ha il sapore della rabbia di un padre contro il figlio, ma io un padre ce l’ho e me lo tengo stretto”.

 

Un conflitto doloroso, che sta dilaniando un movimento che fa grandi cose nel contrasto alle organizzazioni criminali e nella promozione della legalità, ma che, inevitabilmente, in qualche caso ha strutture e persone non all’altezza degli obiettivi. Tutto è nato all’assemblea nazionale di Libera del 7 novembre ad Assisi. Dal palco, La Torre fa un intervento lunghissimo, quasi una controrelazione a quella di don Ciotti.

 

ASSOCIAZIONE LIBERA CONTRO LE MAFIE ASSOCIAZIONE LIBERA CONTRO LE MAFIE

Parla della situazione a Palermo, dove un simbolo dell’antimafia come il presidente di Confindustria Sicilia è stato arrestato per rapporti con Cosa nostra e dove la giudice Silvana Saguto è indagata per la gestione dei beni confiscati alla mafia. Dice che Libera non ha saputo vedere quello che stava succedendo.

 

Riprende la vicenda che aveva coinvolto Enrico Fontana, il direttore di Libera, dunque il più alto dirigente operativo dell’associazione, che si è dimesso prima dell’estate perché accusato di aver ricevuto nella sede di Libera personaggi del mondo ambientalista poi finiti nell’inchiesta su Mafia Capitale.

 

FRANCO LA TORRE  FRANCO LA TORRE

Anche in questo caso, La Torre accusa Libera di non aver saputo vedere che cosa stava accadendo a Roma. “Si è dovuto dimettere un galantuomo”, aveva commentato don Ciotti quando Fontana aveva rinunciato all’incarico, per non mettere in imbarazzo l’organizzazione. Quelle dimissioni avevano molto addolorato il fondatore, convinto della assoluta buona fede di Fontana. Rabbia e dolore, don Ciotti le aveva provate anche sentendo l’intervento di La Torre.

 

È dura, la vita di un leader carismatico: girare per l’Italia e dover ascoltare tutte le critiche, dover subire tutti i personalismi, dover fare i conti con tutte le contese e gli scontri locali, dover farsi carico di conflitti spesso riducibili a invidie o maldicenze. I problemi, comunque, ci sono. È vero che quello che è successo a Palermo dentro Confindustria Sicilia è ancora per molti aspetti indecifrabile. È vero che forse Mafia Capitale non è stata capita prima delle inchieste giudiziarie.

 

FRANCO LA TORREFRANCO LA TORRE

“Ma don Ciotti prova rabbia e dolore”, dice chi gli è vicino, “perché si continuano ad attaccare le persone, invece di privilegiare le attività straordinarie che vengono realizzate e che coinvolgono migliaia di giovani entusiasti”. Dopo il suo intervento del 7 novembre, La Torre ha visto don Ciotti raffreddare il rapporto con lui. Ha chiesto un incontro che non gli è stato concesso. Fino al messaggio che gli comunicava che il rapporto di fiducia si era incrinato e dunque veniva rimosso dalla segreteria di Libera.

 

Per tutta risposta, La Torre scrive una lettera in cui annuncia le sue dimissioni anche dagli incarichi operativi, da quello di responsabile di Libera internazionale, a cui si era dedicato con buoni risultati, a quello di referente del Premio Pio La Torre. Provo un grande dolore per questa vicenda”, ha detto ieri La Torre al l’Huffington Post.

 

DON CIOTTI  DON CIOTTI

“Poiché non sono ancora riuscito a parlare direttamente con don Luigi, posso supporre che la ragione del mio brusco allontanamento sia dovuta proprio alle mie parole all’assemblea di Libera. Ma ho 60 anni e pretendo un minimo di educazione. Se don Luigi non la pensa come me, allora dobbiamo confrontarci, anche litigando se necessario, ma il confronto diretto è fondamentale per la democrazia.

 

E invece nonostante i miei numerosi tentativi, per il momento ho saputo che non desidera parlare con me, o forse lo farà prossimamente... Libera è cresciuta in maniera straordinaria grazie a don Ciotti e alle migliaia di volontari che lavorano a livello locale. Ma anche la mafia è cambiata negli ultimi anni. Le classi dominanti che noi chiamiamo mafia hanno assunto caratteristiche differenti, basti guardare all’inchiesta Mafia Capitale.

 

DON CIOTTIDON CIOTTI

Ecco, all’interno di Libera eravamo molto concentrati su Ostia, dove avevamo fatto un ottimo lavoro, ma abbiamo perso la visuale d’insieme che invece è stata compresa perfettamente dal procuratore Giuseppe Pignatone. Purtroppo avevamo sottovalutato il fenomeno, così come abbiamo sottovalutato i casi della giudice Segato a Palermo. Da quel palco ad Assisi ho detto che dovevamo alzare l’asticella”. Ora Libera resta scossa e frastornata da un conflitto che provoca smarrimento tra gli associati che vogliono bene a don Ciotti ma non amano le rotture dolorose.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....