la torre ciotti libera mafie

ANTIMAFIA A RUOTA “LIBERA” - FRANCO LA TORRE INCALZA DON CIOTTI: “MI HA MANDATO VIA CON UN SMS. A VOLTE E’ AUTORITARIO” - PRIMA DELL’ESTATE SI ERA DIMESSO IL DIRETTORE FONTANA: AVEVA INCONTRATO INDAGATI DI MAFIA CAPITALE

Gianni Barbacetto per il “Fatto Quotidiano”

 

ASSOCIAZIONE LIBERA CONTRO LE MAFIEASSOCIAZIONE LIBERA CONTRO LE MAFIE

Franco La Torre protesta: “Sono stato cacciato da Libera. Nemmeno una telefonata, è bastato un sms di don Luigi Ciotti. Penso di meritare più rispetto e buona educazione”. Il figlio di Pio La Torre, il politico del Pci ucciso nel 1982 da Cosa nostra a Palermo, su l’Huffington Post rincara la dose e attacca frontalmente il movimento e il suo fondatore, don Luigi Ciotti.

 

“Gli riconosco grandi capacità e un enorme carisma, ma è un personaggio paternalistico, a tratti autoritario. Questa cacciata ha il sapore della rabbia di un padre contro il figlio, ma io un padre ce l’ho e me lo tengo stretto”.

 

Un conflitto doloroso, che sta dilaniando un movimento che fa grandi cose nel contrasto alle organizzazioni criminali e nella promozione della legalità, ma che, inevitabilmente, in qualche caso ha strutture e persone non all’altezza degli obiettivi. Tutto è nato all’assemblea nazionale di Libera del 7 novembre ad Assisi. Dal palco, La Torre fa un intervento lunghissimo, quasi una controrelazione a quella di don Ciotti.

 

ASSOCIAZIONE LIBERA CONTRO LE MAFIE ASSOCIAZIONE LIBERA CONTRO LE MAFIE

Parla della situazione a Palermo, dove un simbolo dell’antimafia come il presidente di Confindustria Sicilia è stato arrestato per rapporti con Cosa nostra e dove la giudice Silvana Saguto è indagata per la gestione dei beni confiscati alla mafia. Dice che Libera non ha saputo vedere quello che stava succedendo.

 

Riprende la vicenda che aveva coinvolto Enrico Fontana, il direttore di Libera, dunque il più alto dirigente operativo dell’associazione, che si è dimesso prima dell’estate perché accusato di aver ricevuto nella sede di Libera personaggi del mondo ambientalista poi finiti nell’inchiesta su Mafia Capitale.

 

FRANCO LA TORRE  FRANCO LA TORRE

Anche in questo caso, La Torre accusa Libera di non aver saputo vedere che cosa stava accadendo a Roma. “Si è dovuto dimettere un galantuomo”, aveva commentato don Ciotti quando Fontana aveva rinunciato all’incarico, per non mettere in imbarazzo l’organizzazione. Quelle dimissioni avevano molto addolorato il fondatore, convinto della assoluta buona fede di Fontana. Rabbia e dolore, don Ciotti le aveva provate anche sentendo l’intervento di La Torre.

 

È dura, la vita di un leader carismatico: girare per l’Italia e dover ascoltare tutte le critiche, dover subire tutti i personalismi, dover fare i conti con tutte le contese e gli scontri locali, dover farsi carico di conflitti spesso riducibili a invidie o maldicenze. I problemi, comunque, ci sono. È vero che quello che è successo a Palermo dentro Confindustria Sicilia è ancora per molti aspetti indecifrabile. È vero che forse Mafia Capitale non è stata capita prima delle inchieste giudiziarie.

 

FRANCO LA TORREFRANCO LA TORRE

“Ma don Ciotti prova rabbia e dolore”, dice chi gli è vicino, “perché si continuano ad attaccare le persone, invece di privilegiare le attività straordinarie che vengono realizzate e che coinvolgono migliaia di giovani entusiasti”. Dopo il suo intervento del 7 novembre, La Torre ha visto don Ciotti raffreddare il rapporto con lui. Ha chiesto un incontro che non gli è stato concesso. Fino al messaggio che gli comunicava che il rapporto di fiducia si era incrinato e dunque veniva rimosso dalla segreteria di Libera.

 

Per tutta risposta, La Torre scrive una lettera in cui annuncia le sue dimissioni anche dagli incarichi operativi, da quello di responsabile di Libera internazionale, a cui si era dedicato con buoni risultati, a quello di referente del Premio Pio La Torre. Provo un grande dolore per questa vicenda”, ha detto ieri La Torre al l’Huffington Post.

 

DON CIOTTI  DON CIOTTI

“Poiché non sono ancora riuscito a parlare direttamente con don Luigi, posso supporre che la ragione del mio brusco allontanamento sia dovuta proprio alle mie parole all’assemblea di Libera. Ma ho 60 anni e pretendo un minimo di educazione. Se don Luigi non la pensa come me, allora dobbiamo confrontarci, anche litigando se necessario, ma il confronto diretto è fondamentale per la democrazia.

 

E invece nonostante i miei numerosi tentativi, per il momento ho saputo che non desidera parlare con me, o forse lo farà prossimamente... Libera è cresciuta in maniera straordinaria grazie a don Ciotti e alle migliaia di volontari che lavorano a livello locale. Ma anche la mafia è cambiata negli ultimi anni. Le classi dominanti che noi chiamiamo mafia hanno assunto caratteristiche differenti, basti guardare all’inchiesta Mafia Capitale.

 

DON CIOTTIDON CIOTTI

Ecco, all’interno di Libera eravamo molto concentrati su Ostia, dove avevamo fatto un ottimo lavoro, ma abbiamo perso la visuale d’insieme che invece è stata compresa perfettamente dal procuratore Giuseppe Pignatone. Purtroppo avevamo sottovalutato il fenomeno, così come abbiamo sottovalutato i casi della giudice Segato a Palermo. Da quel palco ad Assisi ho detto che dovevamo alzare l’asticella”. Ora Libera resta scossa e frastornata da un conflitto che provoca smarrimento tra gli associati che vogliono bene a don Ciotti ma non amano le rotture dolorose.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…