xi jinping afghanistan global times

LA CINA GUARDA KABUL E SI SFREGA LE MANI - LA FUGA DEGLI AMERICANI DALL’AFGHANISTAN NON È SOLO UN’OPPORTUNITÀ ECONOMICA PER PECHINO, MA ANCHE UNA LEZIONE DA MOSTRARE A TUTTI COLORO CHE VORREBBERO RESISTERE AL REGIME COMUNISTA. IN PARTICOLARE, È UN MONITO ALL’ISOLA DI TAIWAN, CHE PER ORA SI È SEMPRE APPOGGIATA ALLO ZIO SAM. MA SE GLI YANKEE SCAPPANO ANCHE DA TAIPEI, LE FAUCI DEL DRAGONE SONO PRONTE A INGHIOTTIRLA - LE VIGNETTE DEL GIORNALE DI REGIME “GLOBAL TIMES”

vignette del global times sugli usa e l'afghanistan

Carlo Nicolato per “Libero quotidiano”

 

Che la Cina sia pronta a mettere le mani sull'Afghanistan una volta stabilizzato il potere dei Talebani è ormai una quasi certezza, così come per ogni nemico dell'Occidente la figuraccia americana sarà il facile pretesto per rialzare la testa.

 

LA CINA IN AFGHANISTAN

Ma per Pechino la fuga di Biden da Kabul, e il conseguente panico della popolazione locale abbandonata al suo destino, è qualcosa di più di un'opportunità economica da sfruttare a mani basse, è un esempio da mostrare a terzi, una lezione a quanti non si piegano alla loro politica imperialista. In particolare è un monito chiaro e tondo a Taiwan, l'isola indipendente e ribelle che si appoggia alle spalle larghe di Zio Sam per evitare di essere inglobata con le cattive al vicino impero comunista.

 

Tsai Ing-wen, presidente Taiwan

Attenzione, spiega in un editoriale il Global Times, quotidiano in lingua inglese del partito comunista cinese, questo è quello che fanno gli americani con i loro alleati, «abbandonare gli alleati» per «proteggere i propri interessi» è un «difetto» intrinseco «radicato» negli Usa.

 

vignette del global times su taiwan, usa e l'afghanistan

Lo hanno fatto in Vietnam e lo hanno ripetuto in Afghanistan e se il concetto non è sufficientemente chiaro il Global Times accompagna l'articolo con un'eloquente vignetta in cui l'aquila americana agevola la presidente Tsai Ing-wen verso un tombino aperto.

 

vignette del global times sugli usa e l'afghanistan 1

Ovviamente l'editoriale evita di entrare troppo nei dettagli, evita appunto di spiegare che la Cina qui in Afghanistan come allora in Vietnam è pronta ad approfittare della situazione e a planare come un avvoltoio sul cadavere lasciato sul campo, o nel tombino, tanto per rimanere nel tema della vignetta.

 

In Vietnam peraltro non gli andò per niente bene, la spedizione punitiva contro Hanoi si trasformò in un disastro militare, e non è nemmeno detto che gli riesca di mettere le mani sulle appetitose miniere afghane, vista la non certo facile trattabilità dei Talebani. In tanti hanno fallito in Afghanistan, ma questa è un'altra storia.

 

xi jinping propaganda su internet

Ai cinesi per il momento preme di far sapere a chi di dovuto che la "fine degli afghani" è quella che spetta a chi affida la propria sicurezza e il proprio futuro agli yankee. Pechino invita dunque Taiwan a «svegliarsi dai propri sogni» di indipendenza. Una volta scoppiata la guerra, spiega con viscida eloquenza l'editoriale, «la difesa dell'isola crollerà in poche ore e l'esercito americano non verrà in aiuto».

XI JINPING VESTITO COME MAO

 

Ecco perché, conclude, «la scelta migliore per i vertici del Ppd (Partito Progressista Democratico al potere nell'isola) «è evitare di portare la situazione a quel punto» e «agire come pedine strategiche degli Usa». Che è come dire «arrendetevi subito che conviene a voi come a noi».

vignette del global times sugli usa e l'afghanistan 2LA CINA IN AFGHANISTANSoldati di TaiwanTAIWANvignette del global times sugli usa e l'afghanistan 3XI JINPING CINA AFGHANISTAN TAIWAN KABUL global timesTalebanitsmc taiwan microchipnonni di taiwan 8afghanistan pakistan cina Joe BidenSoldati afghani 2Metro progettata nel CPEC in PakistanMohammad Ashraf Ghani e Xi JinpingSoldati afghaniLA CINA IN AFGHANISTAN vignette del global times sugli usa, taiwan e l'afghanistan

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…