andy warhol

KITSCH, POP, POSTMODERNO: QUANDO IL SOGGETTO FINI' SOTTO I PIEDI DELL'OGGETTO - UN SAGGIO DEL FILOSOFO ANDREA MECACCI INDAGA IL MAKE-UP DELL'ARTE COME SIMBOLO DEL CONSUMISMO (CLIMAX DELL'EDONISMO) E DELLA AMERICANIZZAZIONE DELL'OCCIDENTE

Maurizio Cecchetti per Avvenire

 

ANDY WARHOLANDY WARHOL

A che serve un ombrello? Ma che domanda è mai questa, si dirà. Nella stragrande maggioranza dei casi, serve a ripararsi dalla pioggia, o tutt' al più alle signorine della buona società di un tempo, dal sole. Talvolta lo si usa come bastone da passeggio, ma questo tradisce la sua vera funzione e mette in discussione l' assioma modernista secondo cui la forma dovrebbe seguire la funzione.

 

Molti anni fa a Firenze, alle lezioni durante le quali Giovanni Klaus Koenig parlava agli studenti di design industriale, mi capitò di sentirlo chiedere loro un esempio di kitsch perfetto. Ci fu un momento di disagio collettivo, perché il timore di spararla grossa ebbe la meglio in tutti. Koenig cavò d' impaccio la platea indicando quello che per lui era un caso di kitsch riuscito: il radiombrello. Andava di moda negli anni Settanta. Che cos' era il radiombrello? Un parapioggia dotato di una radiolina incorporata nel manico.

guggenheim guggenheim

 

A che scopo? Ovvio: ripararsi dalla pioggia mentre si guarda la partita allo stadio senza dover rinunciare a seguire alla radio lo svolgimento delle altre partite della giornata. Il radiombrello è kitsch ed è anche pop. Ma per Koenig il kitsch vero era quello che si presenta come «cattivo gusto perfetto».

ANDY WARHOLANDY WARHOL

 

E a questo punto, colpo di scena: Koenig definì il Guggenheim di New York, quello del sommo Frank Lloyd Wright, un compiuto esempio di kitsch accanto all' Altare della patria, al Vittoriano (vituperato da Zevi, che invece stimava Wright il più grande architetto del secolo scorso e non solo), all' edificio della Mondadori a Segrate progettato da Niemeyer e alla Metropolitana di Mosca. Oggi potremmo aggiungere a questi esempi molta altra roba degli ultimi decenni, per esempio più di uno degli edifici di Frank O. Gehry.

 

La prima opera di Frank Gehry in America Latina La prima opera di Frank Gehry in America Latina

Bene. Al pop- kitsch più che alla Pop Art, sebbene fin dal titolo si prenda Warhol come spartiacque, dedica un saggetto intrigante il filosofo Andrea Mecacci. Nel classico caso dell' uovo e della gallina, dovendo stabilire se venga prima l' uovo di Warhol oppure la gallina Pop si dovrà infine ammettere che anche in questa strana performance Warhol riesce a essere entrambe le cose: la gallina dalle uova d' oro, ibrido perfetto del capitalismo imperante.

 

ANDY WARHOLANDY WARHOL

Uno dei primi a usare l' espressione "pop art" fu il critico inglese Reyner Banham nel 1955 riferendosi non a Warhol e compagni, ma allo streamline del design automobilistico americano, che disseminava code allungate e aerodinamiche ovunque (carrozzine, ferri da stiro e frigoriferi compresi) che nulla avevano a che fare con la funzionalità ma agivano da dispositivo del desiderio su chi doveva acquistare macchine e altri oggetti industriali.

 

Mecacci in questo suo agile libello - Dopo Warhol. Il pop, il postmoderno, l' estetica diffusa (Donzelli, pagine 106, euro 16) - parte proprio dalla questione dell' americanizzazione del gusto nel mondo occidentale.

 

OSCAR NIEMEYER - SEDE DELLA MONDADORI A SEGRATEOSCAR NIEMEYER - SEDE DELLA MONDADORI A SEGRATE

Basta ricordarsi del successo che ebbe in Italia tutto ciò che era americano fin dagli anni Trenta e ancora in quelli conclusivi della seconda guerra mondiale, per capire che cosa significhi. E il piano Marshall fu il cavallo di Troia che rafforzò questa posizione dominante. Non si tratta dunque solo di comunità linguistica - quella per esempio fra Usa e Gran Bretagna -, perché il pop salta la koinè verbale e accede direttamente all' iconico e al simbolico. Il tema delle nostre società è la persuading image, punto di contatto fra pop e postmoderno.

warhol in cinawarhol in cina

 

L' immagine, l' oggetto iconico, lo slogan pubblicitario: tre elementi fondamentali del pop, ma che sono da ricollegare ai valori preculturali, a una retorica che agisce sull' inconscio più che sulla psiche (gli stessi intellettuali che si posero il problema del pop «erano del tutto disinteressati a fornire una teoria del pop. Il pop è un fenomeno completamente alieno alla nozione di logos »).

 

Il viatico attuale a questa logica è la consumabilità (expendability) che, in perfetta sintonia con la mentalità prestorica e preculturale americana, risulta un concetto privo di problematicità; niente a che fare con la ''dépense'' di Bataille, la versione avvelenata del dono, che è sacrificale perché fondata sul pensiero del dispendio di sé.

 

Alla base c' è il contrasto fra bellezza naturale e bellezza artificiale: «La temporalità della natura non è la temporalità del consumo». Ma questo ci sta: niente è meno naturale dell' uomo, in effetti; è proprio questa la differenza dal resto dei viventi. L' uomo compie artifici sapendo di compierli. Questo in sé non è pop, ma certamente rientra nelle categorie del moderno. L' ultimo mezzo secolo ha dimostrato che nella antichissima querelle fra l' oggetto e il soggetto, quest' ultimo ha perso terreno cedendo il primo piano all' oggetto.

 

marilyn per warholmarilyn per warhol

Completa immanenza della realtà come merce al punto che fra l' oggetto e la sua immagine - per un principio iperrealista di inerzia - non c' è più differenza. Il barattolo della zuppa Campbell e la sua icona riprodotta da Warhol sono sovrapponibili così che l' immagine rende residuale la zuppa (è più importante possedere l' icona che riempire la pancia, insomma).

 

È la nuova religione del capitale crea l' oggetto e il sistema di comunicazione che lo avvolge facendone la sua iconostasi che vela la visione diretta del potere, come nella finanza sempre più impalpabile ma capace di decidere i nostri destini. La finanza ha preso il potere e ha reso servile il lavoro, trasformando il lavoratore in nuovo paria.

 

La Dancing House di Praga di Frank GehryLa Dancing House di Praga di Frank Gehry

È l' effetto antibenjaminiano del capitalismo sulla Pop Art: non è vero che l' opera d' arte ha perso la sua aura, un tempo legata al valore di unicità, in realtà l' ha soltanto sostituita con un' altra più brutale e prosaica: l' aura del valore economico, consumabilità e riproducibilità che genera oro, denaro, capitale. E poi venne il trucco. Il make-up.

 

andy e maoandy e mao

Qui le argomentazioni di Mecacci si fermano al già detto. Il primo a notare l' artificiosità dell' arte, la falsità di certe costruzioni, fu - ahinoi - il nazistoide e geniale Hans Sedlmayr, che nella Perdita del centro parla, a proposito delle camere degli specchi settecentesche, di «preponderanza del "finto"», assumendole come sintomo di uno spostamento del gusto occidentale verso l' inautentico.

 

E - in fin dei conti - che cos' è Las Vegas, con le sue insegne, le luci frastornanti dell' entertainment, le sue sale da gioco, le sue cappellette dove ci si può sposare a qualsiasi ora davanti a un pubblico ufficiale che indossa l' abito bello del cow boy o del bovaro, se non una camera degli specchi che produce la catalessi della mente costruendole intorno un mondo tanto reale quanto finto? Sublimazione erotica - dice Mecacci - della bellezza pop.

 

È a proposito di Andy Warhol sintetizza il concentrato di diversità che sarebbe all' origine della nuova estetica: «L' omosessuale slavo albino di Pittsburgh che diventa l' epicentro della rivoluzione pop».

 

WARHOLWARHOL

La modernità è un progetto incompiuto, come ha sostenuto Habermas? Per Hans Blumenberg ogni storia culturale parte da un atto di fondazione che rappresenta l'origine. Avendo l' illuminismo escluso come irrazionalistico ogni valore del mito (salvo poi dover riscontrare che la ragione stessa crea i suoi miti), si è precluso la strada per una fondazione del moderno a latere della concezione cristiana.

Il moderno è incompiuto perché non ha saputo darsi i suoi miti, e dunque una origine propria da cui discendere.

 

WARHOL 5WARHOL 5

Il postmoderno invece ha creato dei miti fittizi, per lo più superficiali, molto deboli nella costruzione (pescando spesso nel passato e usandolo come giocattolo: simile a quello del «cavallo sul tetto» di Baudelaire).

 

Ma se si guarda con attenzione, il primo esempio di postmoderno lo si trova al Bauhaus (il tempio del modernismo razionalista), con le sue pratiche esoteriche e spiritualistiche; e la critica di Gropius al "falso Romanticismo" cozza contro la sua affermazione sui funzionali silos per sementi di Chicago: sono i propilei della modernità, ma bisogna rivestirli di una idea spirituale. Idealismo? No, un caso ante litteram emblematico di make-up estetico; un esempio di moderno che è già postmoderno.

ANDREA MECACCIANDREA MECACCIMECACCI COVERMECACCI COVER

andy warhol black & white ballwarhol a lettowarhol a lettowarhol sul balconewarhol sul balconewarhol al lavorowarhol al lavoroWARHOLWARHOLWARHOL BASQUIAT HARINGWARHOL BASQUIAT HARINGWARHOL E BEUYSWARHOL E BEUYSlou reed per stephen shorelou reed per stephen shorefesta alla factoryfesta alla factoryMIMMO JODICE WARHOLMIMMO JODICE WARHOLANDY WARHOLANDY WARHOLyoko ono e marcel duchamp alla factoryyoko ono e marcel duchamp alla factoryWARHOLWARHOL

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO