ENI GELA-TA - LA CITTÀ-INDUSTRIA SCIOPERA CONTRO IL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE DEL “CANE A SEI ZAMPE” (ARRIVA ANCHE LA CAMUSSO): “SENZA RAFFINERIA, IN 3MILA A RISCHIO” - DESCALZI: “NESSUN LICENZIAMENTO, INVESTIREMO 2 MILIARDI’’

Paolo Baroni per “La Stampa

Petrolchimico GelaPetrolchimico Gela

 

«Vogliamo lavoro vero, non assistenza» dice Ernesto Sala. E al presidente del Consiglio, Matteo Renzi, manda un messaggio chiaro. «Se viene qui a fine agosto, c’è il rischio che sia troppo tardi». «L’Eni in Sicilia vuole raddoppiare l’estrazione e poi fa lavorare il nostro petrolio in Lombardia o Germania? Non può funzionare» sostiene invece Antonio Piccione. «Siamo stanchi delle parole e delle promesse non mantenute», aggiunge sconsolato Orazio Rinelli. «Solidarietà non ne vogliamo più, basta prese in giro», urla invece Francesco Vaccaro, dipendente di un’azienda dell’indotto rimasto senza lavoro nonostante «gli impegni presi davanti al prefetto».

A Gela il sole picchia forte, ma da più di tre settimane operai e tecnici dell’Eni e delle imprese dell’indotto non si schiodano dai gazebo. A turno presidiano gli ingressi della raffineria, di Enimed e di «Green Stream», dove arriva il gasdotto Italia-Libia che nei giorni scorsi qualcuno ha già minacciato di bloccare. Fermano camion e auto: passano solo i lavoratori precettati dal prefetto per garantire la sicurezza degli impianti.
 

susanna camussosusanna camusso

Quello che ai tempi di Mattei era uno dei petrolchimici più grandi d’Europa oggi è a rischio. L’impianto è fermo da maggio, dopo che un incendio l’ha in parte danneggiato, ed ora gli investimenti promessi un anno fa sono stati bloccati: per questo i dipendenti, gli ultimi 1200, età media sotto i 40 anni, in prevalenza tecnici specializzati, sono in sciopero. E con loro i 1800 dell’indotto.

 

«Qui – spiega Giuseppe D’Aquila, segretario regionale della Filctem, il sindacato dei chimici Cgil – si rischia di radere al suolo un territorio: tra Gela e Priolo, tra estrazione, raffinazione e chimica si mette in gioco il 9% del Pil siciliano».
 

La situazione è precipitata l’8 luglio quando l’Eni ha illustrato ai sindacati nazionali il suo nuovo piano strategico che tra l’altro prevede la riorganizzazione di tutto il comparto della raffinazione, dove negli ultimi 5 anni ha investito 5,9 miliardi di euro e ne ha persi 2,9, puntando a mantenere in produzione la raffineria di Sannazzaro (Pavia) e quella di Milazzo (dove ha una quota del 50%) e a ridimensionare Gela (che per l’Eni perde 200 milioni di euro l’anno, 90 al massimo per i sindacati), Taranto, Porto Marghera ed il petrolchimico di Priolo. Colpa del crollo del mercato dei carburanti (-15% in Europa e -30% in Italia) e di una sovracapacità della produzione che in Europa arriva a 120 milioni di tonnellate e che oltre ad aver già prodotto la chiusura di 17 impianti (4 in Italia) ha pure azzerato i margini di guadagno.
 

matteo renzimatteo renzi

L’annuncio choc però ha colpito soprattutto Gela, dove appena un anno fa era stato siglato un accordo che prevedeva investimenti per 700 milioni di euro per passare dalla produzione di benzina a quella di gasolio d’eccellenza, realizzare di un impianto per produrre pet-coke da utilizzare nella centrale elettrica della raffineria ed un sistema per l’abbattimento dell’inquinamento di tutte le emissioni. A Gela ora parlano di «impegni traditi» e temono il peggio. In realtà l’Eni, attraverso il suo amministratore delegato Claudio De Scalzi ha subito spiegato di non voler assolutamente chiudere Gela e che non ci saranno licenziamenti. Anzi, per l’impianto nisseno il gruppo avrebbe in programma un piano non da 700 milioni ma da 2,1 miliardi per convertire la raffineria alla produzione di bio-diesel e creare un centro di formazione «di livello mondiale» sui temi della salute e dell’ambiente.
 

Federica Guidi Federica Guidi

«Qui attorno ci sono almeno 100 pozzi di petrolio, poi ci sono i campi di Siracusa: per noi il legame estrazione/raffinazione è inscindibile – spiega il segretario generale della Filctem Caltanissetta-Gela, Gaetano Catania –. Questo cambio di strategie proprio non si capisce: o ci hanno preso in giro per tutto un anno oppure non sanno nulla di politica industriale. E non a caso l’Eni parla di garanzie occupazionali non di programmi industriali».
 

Oggi Gela si aggrappa alla sua raffineria e sciopera: tutti in piazza «per il lavoro», recitano i manifesti di Cgil, Cisl e Uil che tappezzano la città. Ci saranno anche Susanna Camusso ed il vescovo di Piazza Armerina, Rosario Gisana. In corteo anche i commercianti. «Qui si rischia una vera e propria catastrofe economica - dice Rocco Pardo, presidente di Confcommercio Gela - e purtroppo non si vede un progetto alternativo».

 

claudio descalzi claudio descalzi

In una città dove la disoccupazione sfiora il 30% e quella giovanile supera il 50% la mobilitazione è generale. «Questa città non può fare a meno di uno dei suoi settori trainanti – spiega il sindaco Angelo Fasulo (Pd). Gela ha una vocazione industriale, è una scelta fatta negli anni, e anche di recente abbiamo dato tutti il massimo per accelerare l’autorizzazione integrata ambientale e sbloccare il piano da 700 milioni. E’ chiaro che adesso la gente è disperata. E se dovessero sentirsi abbandonati non escludo ci possano essere reazioni imprevedibili».
 

Da oggi iniziano tre giorni che potrebbero essere decisivi per Gela: dopo lo sciopero cittadino di oggi, domani tocca ai 30 mila dipendenti dell’Eni fermarsi e manifestare a Roma. Il giorno seguente, mercoledì, nuovo round al ministero dello Sviluppo. Vie d’uscita? «Bisogna solo rispettare i vecchi accordi», sostiene Maurizio Giarrizzo della Uiltec. «Occorre ripartire dall’accordo dell’anno passato – argomenta D’Aquila –. Bisogna riaccendere i motori di quell’investimento, che tra l’altro era stato congegnato proprio per riportare in utile la raffineria. Solo facendo leva sul sistema-Gela, estrazione/raffinazione/produzione elettrica, si può garantire l’occupazione vera in questo sito, indotto compreso. Parliamo di 3000 posti non dei 300 che ora ci offre l’Eni».
Twitter @paoloxbaroni

 

 

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...