LE GEMELLE KESSLER AVEVANO REDATTO IL LORO TESTAMENTO GIÀ VENT’ANNI FA. E IN UN LIBRO RECENTE, “GOLDENE JAHRE” (ANNI D’ORO) HANNO SPIEGATO DOVIZIOSAMENTE A CHI AVREBBERO DESTINATO IL LORO PATRIMONIO, CHE ANDRA’ TUTTO IN BENEFICENZA: “NON ABBIAMO FIGLI, NÉ NIPOTI. QUINDI GLI EREDI SONO MEDICI SENZA FRONTIERE, LA MISSIONE CRISTOFFEL PER I CIECHI, GUT AIDERBICHL, L’UNICEF E I MALTESER” – LE GEMELLE SONO MORTE TRAMITE UN’INIEZIONE: SI SONO SOMMINISTRATE UN FARMACO ANESTETICO AD ALTO DOSAGGIO, IL TIOPENTALE, CHE IN BREVE TEMPO PORTA ALL’ARRESTO CARDIACO E CIRCOLATORIO, LA FINE È PACIFICA - IL MISTERO SULLA DATA SCELTA PER IL TRAPASSO, IL 17 NOVEMBRE…
Estratto dell’articolo di Mara Gergolet per il “Corriere della Sera”
Adesso che se ne sono andate a 89 anni, ora che «danzano con la grazia e le loro gambe infinite nel cielo», come le ha salutate il più popolare dei giornali tedeschi, sembra naturale che il destino di queste gemelle omozigote sia stato parallelo e inscindibile anche nella morte. Ma niente delle loro ultime settimane, né dell’ultimo giorno è stato casuale.
Semmai dettato da quella disciplina, da quella rigorosa preparazione, che ne ha scandito la carriera, quando Alice ed Ellen Kessler sono diventate le Fräuleinwunder — un «miracolo di signorine», […] un doppio simbolo che ha fatto conoscere al mondo una Germania dalle gambe chilometriche […]
La data del 17 novembre era stata scelta da tempo. Quando la polizia è arrivata a casa loro, chiamata secondo protocollo, in uno dei quartieri più belli e borghesi a sud di Monaco, ha potuto solamente constatare che avevano deciso di morire insieme. Suicidio assistito. Da cinque anni, una sentenza della Corte costituzionale tedesca l’ha reso possibile — o meglio non punibile — in determinate condizioni, a differenza dell’eutanasia. E loro quelle condizioni le hanno rispettate tutte, preparando l’ultimo passo come un rito, come una doppia cerimonia d’addio.
È stata l’associazione alla quale si sono rivolte, la Deutsche Gesellschaft für Humanes Sterben (Dghs), a rendere nota pur nell’assoluta discrezione la scelta delle gemelle Kessler. […] Le due sorelle erano in contatto con loro da anni.
[…] avevano fatto capire più volte che quando il momento sarebbe arrivato, avrebbero preferito una dolce morte. […] Negli ultimi tempi — hanno raccontato quelli della Dghs —, un giurista e una dottoressa avevano avuto colloqui preliminari con loro. Ieri i due si sono recati nella loro villetta, per rispettare la data del 17 novembre: perché le Kessler avessero scelto questo giorno è un mistero che ancora non è stato sciolto.
aldo balocco con le gemelle kessler nel 1975
Fare da soli, senza alcuna pressione, nel pieno della consapevolezza: queste tre regole prevede la legislazione tedesca. La morte, hanno spiegato i volontari di Dghs, arriva tramite un’iniezione: la persona deve aprire da sola la confezione, poi attraverso la somministrazione endovenosa scorre il farmaco anestetico ad alto dosaggio, il tiopentale.
Che in breve tempo porta all’arresto cardiaco e circolatorio. La fine è pacifica. Le sorelle Kessler si sono semplicemente addormentate.
Nulla è stato lasciato al caso. Avevano redatto il testamento già vent’anni fa. E in un libro recente, Goldene Jahre (anni d’oro) — che a posteriori è il loro lascito spirituale, il bilancio finale — hanno spiegato doviziosamente a chi avrebbero destinato il loro patrimonio. «Non abbiamo figli, né nipoti. Quindi gli eredi sono Medici senza Frontiere, la Missione Cristoffel per i ciechi, Gut Aiderbichl, l’Unicef e i Malteser». I loro averi finiscono in beneficenza. […]
gemelle kessler 1
gemelle kessler 5
gemelle kessler 4
gemelle kessler 6
gemelle kessler 3



