adolescenti ai tempi del covid

LA “GENERAZIONE COVID” S’È INCAZZATA - UN LIBRO HA RACCOLTO LE RISPOSTE DI 30 MILA ADOLESCENTI A 100 DOMANDE SUL FUTURO, DOPO MESI DI CHIUSURE, DIDATTICA A DISTANZA, PAURE. E LO SBROCCO PIÙ DURO È CONTRO CHI NON LI HA ASCOLTATI: “ADDIDATI COME UNTORI, NESSUNO CI HA MAI CHIESTO ‘SEI FELICE?’…” - IL 60% AMMETTE DI AVERE NUOVE ANGOSCE, IL 70% CREDE NEGLI SCIENZIATI, IL 64% ASCOLTA POCO O PER NULLA I POLITICI...

Federico Taddia per “La Stampa

 

LE DOMANDE AGLI ADOLESCENTI

«Non aver l'occasione di vivere fino in fondo la mia vita». «Non provare più piacere ad uscire con gli amici». «Non poter più andare in giro per il mondo». «Essere additato come un untore». «Andare in paranoia al primo starnuto». «Temere la morte, prima non ci avevo mai pensato». Aprono la bocca gli adolescenti.

 

il libro sulla generazione covid

E sono parole pesanti. Di testa e di pancia. Quelli della Dad, del tempo sospeso, dell'età dove tutto sembra possibile e invece tutto è diventato vietato. Escono dal silenzio in cui sono stati relegati in questi mesi. Si confessano. Parlano di loro, parlando a loro.

 

Raccontando le proprie paure - il 60% ammette di averne delle nuove da quando è iniziata la pandemia - con lo sguardo inevitabilmente slanciato verso il domani, ma ancora ancorati e zavorrati ad una realtà fatta di incertezze, vuoti e angosce.

 

Partono però da questo presente in cui non si riconoscono per mettere a fuoco le idee sul futuro che vogliono: il 61% spera in un lavoro che realizzi i propri sogni, il 36% si auspica un profilo da persona normale, capace comunque di lasciare un segno in un qualche campo, e quasi il 69% dice che - con qualche piccolo aggiustamento nel carattere e nelle abitudini - vorrebbe comunque assomigliare ai propri genitori.

 

depressione tra gli adolescenti

Numeri e frasi, brevi riflessioni e lunghe esternazioni con cui narrarsi: cento domande a trentamila ragazze e ragazzi (e non solo, perché il 10% ha sottolineato di non sapere in quale sesso identificarsi) sono la sostanza di «Chi sono? Io. Le altre. E gli altri», una sorta di selfie generazionale realizzato insieme al portale Skuola.net per fotografare idee, emozioni, incubi, aspirazioni e turbamenti degli under 18 italiani.

 

dad

E ne esce un ritratto vivo, colorato, non rassegnato, ricco di sfumature e sane contraddizioni. Con una consapevolezza di fondo acquisita e maturata ben prima del Covid: per progettare il destino devono darsi da fare, mettersi in gioco, con un occhio alle innovazioni e l'altro alla sostenibilità.

 

Greta Thunberg

«Pensi che le persone della tua età possano cambiare le cose?». Il 77% è sicuro di sì, a differenza di un 23% convinto che gli adulti non siano disposti a prestare attenzione e a concedere spazi. E nel concretizzare questo desiderio di cambiamento si guardano intorno, per individuare le direzioni da prendere. Il 15% dice di farsi condizionare dagli influencer, il 70% crede negli scienziati, il 64% ascolta poco o per nulla i politici.

 

ELON MUSK

E i professori? Solo il 10% ha una fiducia cieca nei loro confronti, il 37% si fida, ma solo di alcuni. Greta Thunberg ed Elon Musk guidano la classifica dei più rivoluzionari, anche se le loro personali rivoluzioni le mettono in pratica nella quotidianità con azioni di cui vanno fieri e ne scrivono con orgoglio: «Andare insieme agli amici a ripulire il quartiere», «litigare con mamma e papà per il femminismo», «diventare il primo rappresentante di classe nero nel mio liceo» fino al «non giocare alla PlayStation per ben due settimane».

 

Scuola Covid

Pensano però in grande, e si vedono - come movimento giovanile - protagonisti di imprescindibili trasformazioni epocali: sono certi - o per lo meno sono convinti che stia a loro provarci - di poter combattere il riscaldamento globale, di rivoltare la scuola come un calzino, di estinguere la corruzione, di adottare uno stile di vita più sostenibile e - citando testualmente - «di provare a sistemare i casini lasciati in eredità da chi è passato prima di noi».

 

le varianti circolano a scuola

Sì, perché è anche una generazione arrabbiata. Per il sistema scolastico impaludato in schemi vecchi e stantii, per la mancanza di ascolto, per il razzismo e l'omofobia che respirano nella società, per il sentirsi sottovalutati.

 

Una rabbia che il 25% sfoga chiudendosi in se stesso, mentre un 5% si rifugia nella violenza, il 3% nell'alcol e nel fumo, e l'1% il conforto lo trova nelle droghe. Il 65% si ritiene però una persona felice, anche se il 42% evidenza che, negli ultimi mesi, nessuno gli chiesto: «Sei felice?».

video tette chiara ferragni

 

Amici, famiglia, amore, sport e musica sono le prime fonti di gioia; e la definizione «tutti possono trovare la felicità» la trova «vera» il 40%, «basta volerlo» il 33%, «tutta questione di fortuna» il 15%, «impossibile» il 3% ed «è una cavolata» il 9%.

 

Infine, aprendo le porte alla fantasia, è stato domandato ai giovanissimi di indicare chi vorrebbero essere da grandi: le fantaprevisioni hanno divagato da Chiara Ferragni a Piero Angela, passando per Ronaldo, Frida Kahlo e Albert Einstein. Anche se, timidamente, quasi sottovoce, la risposta corale è stata molto più semplice e desiderata: «Ci basterebbe poter essere noi stessi».

PIERO ANGELA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....