IMPARA L’ARTE E METTILA IN MALAPARTE - GENIALE, CIALTRONE, RIBELLE: LE MILLE MASCHERE DELLA PIÙ BELLA PENNA DEL FASCISMO: QUANDO SI RITROVÒ AL CONFINO, SENZA BATTERE CIGLIO SI AUTODEFINÌ “UN PRIGIONIERO MOLTO RACCOMANDATO”

Mario Baudino per “la Stampa”

 

Elegantissimo, seduttore, beffardo e anche bugiardo. Curzio Malaparte fu un uomo di enorme successo nell’Italia fascista ma anche nel primo dopoguerra, tra giornali e case editrici, tra salotti e politica, senza contare i campi di battaglia. Piero Gobetti lo definì «la più bella penna del fascismo» e, proprio da oppositore irriducibile, gli pubblicò nel ’25 Italia barbara, scrivendo poche righe in quanto editore, che cominciavano così: «Presento al mio pubblico il libro di un nemico».
 

Curzio MalaparteCurzio Malaparte

Era l’uomo di Galeazzo Ciano ma fu corteggiato da Palmiro Togliatti, era l’arcifascista che si trovava meglio a Parigi che a Roma, che per beghe interne al partito si ritrovò al confino, che cantò le imprese belliche del Duce ma che pareva un po’ troppo intelligente per crederci davvero. Mille volti e uno spropositato talento. E mille maschere, che Osvaldo Guerrieri prova a sfilargli dal viso con l’unico strumento possibile: il romanzo. InCurzio (in uscita da Neri Pozza, pp. 319, € 17), usa la vasta documentazione che ci è rimasta e i libri soprattutto, da Tecnica del colpo di Stato a Kaputt allo scandaloso La pelle, e fa confluire un materiale contraddittorio in un ritratto che già dal titolo suggerisce la chiave di lettura, perché al di là delle avventure mirabolanti quel che si mette a fuoco è la nuda caratura umana del protagonista: è ciò significa indagare un personaggio che produce intorno a sé una continua proliferazione di maschere.
 

CURZIO MALAPARTE    CURZIO MALAPARTE

Solo il disegno d’insieme ne tradisce la cifra segreta: perché Malaparte (all’anagrafe Kurt Suckert, nato a Prato da un tintore tedesco e da un’italiana) incarna un prototipo dell’intellettuale italiano, una funzione dannunziana della nostra cultura che non è certo morta con lui. Persino i suoi «barbari», nati dalle esperienze e dalle suggestioni del primo squadrismo e del fascismo «sociale», sono ancora tra noi, cambiati di segno e di linguaggio.
 

Adelphi ne sta riproponendo i libri. È diventato un classico del Novecento. Ma che cos’è stata la sua vita? Nient’altro che un inseguimento, ci suggerisce Guerrieri. Nato nel ’98, morto a Roma nel 1957, di ritorno da un viaggio in Cina dove gli era stato diagnosticato il cancro fatale, fa in tempo giovanissimo ad arruolarsi volontario nella Grande Guerra, con i francesi, visto che l’Italia non è entrata ancora nel conflitto; a essere colpito dai gas nella battaglia di Bligny, quando i tedeschi sfondarono sulla Marna e poi ad assistere alla rotta di Caporetto che gli ispirerà il primo libro e il primo successo, Viva Caporetto, divenuto quasi subito La rivolta dei santi maledetti.

CURZIO MALAPARTE  CURZIO MALAPARTE

 

Aderisce al fascismo, partecipa alla marcia su Roma, è tra quelli che all’indomani del delitto Matteotti invocano la dittatura; ma all’occasione flirta con gli oppositori. Dirige riviste, scrive per i giornali, arriva alla direzione della Stampa dove resterà molto poco, si scontra ripetutamente col senatore Agnelli, fondatore della Fiat, per ragioni professionali e in seguito private (visto che intende sposarne la nuora Virginia, vedova del figlio Edoardo); affronta processi e duelli, cade e ripetutamente rinasce.
 

Sembra animato da un’energia indomabile, è imbattibile nell’interpretare a proprio vantaggio lo spirito dei tempi. Si atteggia a ribelle, forse qualche volta lo è davvero. Certo, è uno scrittore ineguagliabile, a metà strada fra l’arcitaliano, per riprendere un termine coniato da Leo Longanesi, retorico e opportunista, e un dandy beffardo.

CURZIO MALAPARTECURZIO MALAPARTE

 

Guerrieri lo mette in scena in memorabili istantanee: come quella che fissa uno dei momenti più turpi, quando in partenza per la Grecia accetta volentieri di scrivere un’inchiesta «vera» e simpatetica, da pubblicare, e mandare intanto al Minculpop dei reportage riservati, di segno opposto. Non discute. Risponde solo, a Ciano: «Chiarissimo, Galeazzo». Né discute con Togliatti, nel ’45, quando viene invitato a trasformarsi seduta stante in simpatizzante comunista. Semplicemente esegue. 
 

CURZIO MALAPARTE CURZIO MALAPARTE

Il Curzio di Guerrieri è un narratore geniale, sempre sorprendente, e un cinico non esente da cialtroneria. Sfiora la tragedia, muore da grand’uomo, ma resta arenato nella commedia italiana. L’autodefinizione migliore gli viene fatta pronunciare a Forte dei Marmi, quando gli è stato revocato il confino ma è ancora un sorvegliato speciale, anche se frequenta chi gli pare e soprattutto l’amico Ciano. «Sa cosa dicono qui di me?» confida a un’aristocratica amica. «Che sono un prigioniero molto raccomandato. Non saprei che cosa aggiungere».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”