GENOVA, CONTI IN ROSSO E FIFA BLU - TRASPORTO URBANO A PEZZI, PROTESTE DI PIAZZA E ALTA TENSIONE CONTRO LA SINISTRA CHE SGOVERNA LA CITTA’

Teodoro Chiarelli per "La Stampa"

Una città paralizzata, sconvolta, umiliata. Genova ha subito ieri il secondo giorno di sciopero selvaggio dei dipendenti dell'Amt, l'azienda comunale del trasporto urbano. Un migliaio di autisti, impiegati e meccanici, oltre a non far uscire i bus dalle rimesse, hanno paralizzato il traffico per lunghe ore sino al tardo pomeriggio. Con blitz a macchia di leopardo hanno impedito l'accesso ai caselli autostradali, bloccato la sopraelevata e la circolazione in centro, manifestando sotto la Regione e sotto la sede della tv locale Primocanale per ottenere visibilità.

Carichi di rabbia i mille colletti azzurri, dal colore delle divise aziendali, hanno percorso la città divorando chilometri sotto la pioggia, per ribadire il proprio no a ogni ipotesi di privatizzazione dell'Amt. Termine che secondo loro si traduce in tagli e licenziamenti.
Ce l'hanno con tutti: il sindaco Marco Doria («Venduto» e «tentenna» gli insulti più amichevoli), il sindacato, i partiti, il governo, i dirigenti. Slogan anche contro Matteo Renzi, reo di aver disertato il comizio previsto per ieri proprio a causa delle proteste degli autisti. Per lui uno striscione dedicato: «Renzi assente ingiustificato, come puoi guidare lo Stato»?

In serata il sindaco prova a depotenziare la protesta, togliendo dal tavolo l'argomento privatizzazione. «Per il 2014 - ha detto - non ci sarà nessuna gara d'appalto per la vendita di quote pubbliche di Amt». Tradotto, significa che la società resterà pubblica per altri 13 mesi. «Il Comune lavora su un progetto complessivo per le sue aziende - ha proseguito - che non parla di vendite o svendite. Amt deve arrivare in salute al 31 dicembre 2014, in grado di vivere, non fallire e svolgere il proprio servizio». Poi, dal primo gennaio 2015, sarà attivato il nuovo servizio regionale integrato di trasporto pubblico locale.

Per salvare l'azienda dal fallimento, però, ai lavoratori Amt saranno chiesti nuovi sacrifici dopo gli 8 milioni di euro di contributi straordinari dei dipendenti del 2013. E' la condizione per salvare l'azienda e traghettarla in mano pubblica fino al primo gennaio 2015. Partirà finalmente una trattativa?

I colletti azzurri si sono ritrovati a tarda sera alla sala Chiamata del porto, il regno dei camalli, per decidere sul da farsi. Solo questa mattina Genova saprà se potrà tornare alla normalità.

In città però ci si interroga anche sulla parabola del sindaco rosso, marchese e comunista (vicino a Sel), che ha stravinto le elezioni promettendo di fare qualcosa di sinistra: più servizi pubblici e meno maneggi coi privati. Onesto, per bene, altero, ma anche poco decisionista, e non in sintonia con la politica dominante, Doria è stato messo a dura prova dalle contestazioni provenienti anche dalla sua base. Ha un grosso problema: non è supportato (semmai poco sopportato) e sostenuto da una classe politica più interessata a baloccarsi con le poltrone in Fondazione Carige per rimettere le mani sui forzieri della banca.

C'è una distanza siderale fra questi politici e una Genova bellissima ormai immalinconita da una crisi che non è più solo economica, ma sociale, generazionale, etica e di programmi. Una città dove manca il lavoro, chi ce l'ha fa fatica a mantenerlo e i (pochi) giovani scappano. Una città sempre più vecchia, da dove persino gli immigrati fuggono: 7 mila residenti in meno nel 2012 rispetto a un anno prima, recita uno studio della Camera del Lavoro Cgil.

La stessa ricerca che denuncia come un genovese su quattro sia a rischio povertà: 200 mila sugli 800 mila della provincia di Genova. Metà vivono in famiglie che non superano i 950 mila euro al mese; 60 mila non riescono a pagare affitti, mutui o spese mediche; 42 mila risultano senza alcun reddito. Cgil e Caritas diocesana usano le stesse parole: allarme sociale. Genova vive lo scadimento dei servizi pubblici, un nuovo abbandono dei vicoli del centro storico all'incuria e al malaffare , un taglio sistematico delle spese per scuole e asili.

La stessa Amt è l'emblema di una gestione della cosa pubblica pervicacemente fallimentare di una certa sinistra di governo: decenni di clientele in spregio, ai tempi delle vacche grasse, dei più elementari principi economici. Il sindaco (di centro sinistra) Giuseppe Pericu chiamò al vertice dell'Amt a fine anni Novanta un vecchio professore universitario ex dc e poi leghista, infilato da Bossi nel comitato di presidenza dell'Iri. Lui per la verità avrebbe ambito al teatro Carlo Felice, ma tant'è: c'era quel posto e amen. Uno dei primi atti, mentre già esplodevano i sintomi della crisi, fu di raddoppiarsi lo stipendio.

Dal 1983 a oggi l'Amt ha perso qualcosa come 600 milioni di euro. Da alcuni anni (e per altri anni ancora) il comune versa 36 milioni di euro l'anno per il pagamento di rate e mutui contratti in passato per ripianare i deficit dell'Amt. Per il funzionamento dell'azienda, inoltre, spende quest'anno 31 milioni di euro, mentre lo scorso anno ne ha spesi 29. Il prossimo anno si sa già che ne perderà altri 10 a fronte di un capitale di appena 8 milioni. Un pozzo senza fondo. Roba da libri in tribunale.

 

 

GENOVA GENOVA GENOVA

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...