giallo parioli

IL GIALLO DEI PARIOLI – GIUSEPPE DE VITO PISCICELLI FORSE UCCISO DAL METADONE, LA FIDANZATA (INDAGATA) E’ SOTTO CHOC: “SONO DISTRUTTA. CI AMAVAMO, NON VOLEVAMO LASCIARCI PIU’”- LA SCRITTA TRACCIATA COL ROSSETTO SUL PETTO QUANDO IL RAGAZZO ERA ANCORA VIVO  - MEDICI DEL SERT NEL MIRINO: PERCHÉ LA VITTIMA NON HA CONSUMATO LI’ IL METADONE? 

giallo parioli

Ilaria Sacchettoni per il Corriere della Sera

 

«Ci amavamo», dice.

Emma G. ripensa a certe smorfie che le fossette disegnavano sul viso del suo compagno e s' incupisce. Da due giorni è sotto inchiesta per la morte di Giuseppe De Vito Piscicelli (cugino, fatalità, di quel De Vito Piscicelli che rideva pensando agli appalti per la ricostruzione dell' Aquila), eppure fatica a reagire.

 

Mai si era sentita tanto sola dice, attraverso il suo avvocato, Enrico Modica. «Non volevamo lasciarci più», aggiunge. Capita, a 23 anni, che la vita ti assalga con le sue certezze. L' amore. L' eterno. «Io e Giuseppe eravamo e ci sentivamo legati», dice. Anzi, veramente usa una parola agé: «Fidanzati».

 

Caparbia Emma, non riesce a considerare altro: «Pensavamo di trascorrere assieme la vita». Ora ha solo un aggettivo per descriversi: «Distrutta». Tra loro, una frequentazione di un mese e mezzo. Della frase scritta sul petto di lui con un pennarello color arancione - «Mi hai lasciata sola tutta la notte: mi vendicherò» - non dice. Sa che, in un modo o nell' altro, quel gioco rischia di tirarla a fondo. Giuseppe è stato trovato morto nel suo letto, poche ore dopo che lei lo aveva lasciato. Overdose.

 

giallo ai parioli

Dunque quella scritta, per quanto inquietante appaia alla luce di ciò che è accaduto, è stata tracciata quando il giovane era ancora vivo. Nessun macabro rito perciò, semmai un indovinello fra innamorati, che ha forse un suo inizio in comunità, dove Emma aveva conosciuto Giuseppe a fine marzo: lui era arrivato prima nella struttura immersa in un bosco vicino al mare, a sud di Roma. Aveva già avuto altre esperienze in comunità, aveva già provato il metadone e il suo fisico non avrebbe reagito come ci si attendeva. Una sostanza che alla fine gli è stata fatale, soprattutto (ipotizza il coroner) perché assunta in dose massiccia. Sempre assistito dalla famiglia, Giuseppe aveva fatto il suo ingresso in quella comunità ristretta.

 

giallo ai parioli

Poi, qualche giorno più tardi, era arrivata lei, Emma. Lui dei Parioli, lei di Talenti. Non si erano mai visti prima, si sono innamorati al primo sguardo. Fuori sarebbe stato perfetto, dentro - oltre a essere sconsigliato dagli operatori - può rivelarsi deleterio per l' approccio alla disintossicazione. I casi di questo tipo sono tutt' altro che rari. A volte funziona, spesso no: la coppia si rinchiude in un «bolla», si estranea dal resto, dalla cura.

 

GIUSEPPE DE VITO PISCICELLI

E si autoconvince di poter superare tutto con l' amore. Ma la dipendenza è subdola e spietata. «Solo a ripensare a Giuseppe ci viene da piangere, un ragazzo sofferente, fragile, ma anche sensibile. Era convinto di farcela. Quello che è successo ci provoca un dolore immenso», spiegano dalla comunità. A metà aprile il giovane ha comunicato di voler andare via. «Devo uscire, ma state tranquilli: sto con lei. Siamo d' accordo, staremo sempre insieme». Come prima nessuno era riuscito a convincerli a separarsi, così nessuno ce l' ha fatta a trattenerli. Sono tornati a casa a distanza di due giorni l' uno dall' altro. E nessuno li ha più sentiti.

 

Una parente di Giuseppe ammette: «Sembrava stare meglio». A breve la polizia acquisirà la documentazione medica nel Sert di Montesacro dove entrambi risultano iscritti. Il pm Mario Dovinola, che procede per omicidio colposo, vuole stabilire cosa prevedano le procedure sull' assunzione di metadone. Perché la vittima non l' ha consumato lì? Emma poteva portarlo fuori? Per saperlo potrebbero essere presto interrogati medici e personale in servizio all' inizio della settimana.

giallo parioliGIUSEPPE DE VITO PISCICELLI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO