massimo bossetti yara gambirasio

DOPO UN TORTUOSO GIRO DI CARTE BOLLATE, GLI AVVOCATI DI MASSIMO BOSSETTI POTRANNO VISIONARE I REPERTI E I CAMPIONI DI DNA DEL PROCESSO PER L’OMICIDIO DI YARA GAMBIRASIO – NON C’E’ PERO’ UN VIA LIBERA A NUOVE ANALISI: POTRANNO ESSERE RICHIESTE DOPO E VALUTERANNO I GIUDICI SE NON SONO MANIFESTAMENTE INUTILI “SECONDO CANONI DI CONCRETEZZA, SPECIFICITÀ E ASTRATTA VANTAGGIOSITÀ”

Estratto dell’articolo di Giuliana Ubbiali per www.corriere.it

 

CLAUDIO SALVAGNI - AVVOCATO DI MASSIMO BOSSETTI

Dopo quasi quattro anni, tre no del presidente della Corte d’Assise e quattro di due Assise, cinque rinvii della Cassazione, si torna all’inizio. Al «visto si autorizza» con cui, il 27 novembre 2019 e una precisazione il 2 dicembre, il presidente dell’Assise Giovanni Petillo consentì agli avvocati di Massimo Bossetti di visionare i reperti e i campioni di Dna del processo per l’omicidio di Yara Gambirasio. Il 18 ottobre 2018, il muratore di Mapello è stato condannato in via definitiva all’ergastolo, ma sul materiale la disputa non è chiusa.

 

massimo bossetti

La nuova sentenza della Cassazione

In dieci pagine (depositate di recente) la Cassazione spiega perché, il 19 maggio, ha annullato con rinvio l’ordinanza con cui l’Assise della presidente Donatella Nava respinse per la seconda volta la richiesta difensiva. Accogliendo in parte l’impugnazione degli avvocati Claudio Salvagni e Paolo Camporini, ha riabilitato il provvedimento di Petillo. Non venne impugnato — è il ragionamento — quindi è «valido, vigente e intangibile». Va detto, però, che non fu notificato al pm Letizia Ruggeri.

 

MASSIMO BOSSETTI

Il presidente e la confisca

 Rimase sulla carta perché gli avvocati, il 30 aprile e il 10 giugno 2020, chiesero al presidente come e quando avrebbero potuto visionare il materiale, ma lui rispose che non era più competente perché nel frattempo, il 15 gennaio, aveva confiscato tutto su richiesta del pm  Ruggeri. Da lì si innescò la catena di ricorsi dei difensori. Per la Cassazione, però, il passaggio dal sequestro alla confisca non incide sulle richieste difensive. Da qui, il ritorno all’autorizzazione originaria.

 

«Può solo vederli, ma non toccarli»

Quale è l’effetto sull’obiettivo di Bossetti di chiedere la revisione del processo? Per farlo, serve una novità rispetto alla verità cristallizzata con la sentenza definitiva. Ne manca di strada, ma dopo diversi no arriva un sì per quanto ben delimitato. L’Assise indicherà agli avvocati come accedere al materiale […]

 

MASSIMO BOSSETTI

«No nuove analisi, non c'è un quarto grado di giudizio»

La difesa impugnò le risposte del presidente sull’intervenuta incompetenza e la Cassazione rinviò la palla a Bergamo. L’Assise della presidente Nava respinse le richieste degli avvocati motivando che «la riproposizione di questioni già affrontate e risolte durante la fase della cognizione finisce per piegare lo strumento dell’incidente di esecuzione ad una funzione, non consentita, di quarto grado di giudizio con l’intento di censurare, una volta ancora, le valutazioni di merito e di legittimità già operate nel corso del processo e consacrate in un pronunciamento definitivo».

 

«Alla difesa non basta»

I giudici supremi scrivono, però, che «la decisione impugnata è erronea, laddove si addentra in una valutazione di merito sulla possibilità di assentire nuove indagini scientifiche, prematura ed estranea al definitivo ambito di cognizione odierna; valutazione che deve intendersi conseguentemente caducata». Aggiungono come sia «chiaro che l’autorizzazione già in vigore, per il suo carattere circoscritto, non soddisfi le esigenze ultime dell’investigazione difensiva».

 

MASSIMO BOSSETTI

«Nuove analisi? Non ora»

Via libera anche alle analisi? No, per quanto il loro futuro «rimane impregiudicato». La Cassazione suggerisce, quasi: «Eventuali attività ulteriori (...) potranno essere, se del caso, assentite all’esito della ricognizione e sulla base del verbale che la documenterà, ove la difesa, dando impulso ad un procedimento esecutivo distinto da quello odierno, avanzi specifica e corrispondente richiesta». In quel caso, l’Assise verrà «chiamata a deliberare dopo aver valutato, alla luce della consistenza dei reperti, la concreta possibilità di nuovi accertamenti tecnici, e dopo aver valutato la loro non manifesta inutilità, secondo canoni di concretezza, specificità e astratta vantaggiosità».

 

La verifica dei 54 campioni

MARITA COMI E MASSIMO BOSSETTI

Un altro capitolo ha ricevuto due no dell’Assise (presidente Patrizia Ingrascì). Riguarda la verifica dello stato di conservazione dei reperti, con 54 provette di Dna che dall’Istituto San Raffaele vennero trasferite all’ufficio corpi di reato. È anche oggetto di una denuncia di Bossetti per frode processuale, con il gip di Venezia che, archiviando le posizioni di Petillo e di una funzionaria, ha rimesso gli atti alla Procura per valutare l’operato del pm Ruggeri. E, su input della Procura di Bergamo, a Venezia dovrebbe esserci un fascicolo per calunnia.

MARITA COMI E MASSIMO BOSSETTI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....