uomo forte salvini

GLI ITALIANI VOGLIONO ‘L’UOMO FORTE’ – IL PAESE VISTO DAL CENSIS: "IL 90 PER CENTO DEGLI ITALIANI VORREBBE VEDERE SEMPRE MENO POLITICI IN TELEVISIONE E TRE ITALIANI SU DIECI HANNO BUTTATO VIA LA TESSERA ELETTORALE E NON VANNO A VOTARE" – STRESSATI, INCERTI, PRECARI, IL 50% DEI NOSTRI CONNAZIONALI INIZIA LA GIORNATA CONSULTANDO IL CELLULARE - TRA GLI STRATAGEMMI PER RESISTERE C’È…

Alessandra Arachi per il Corriere della Sera

 

Siamo stanchi e stressati.

Meglio: incerti. Secondo il Censis ben sette italiani su dieci vivono uno stato d' animo d' incertezza. Ma non si arrendono. E mettono in campo stratagemmi individuali per difendere il futuro. Prima di tutto: il furore di vivere.

salvini

 

«Un furore che fino ad oggi ha vinto su tutto», ha spiegato Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis, alla presentazione del rapporto annuale. Poi ha aggiunto: «Tra gli stratagemmi più utilizzati c' è l' accumulazione in chiave difensiva della liquidità e un po' di nero di sopravvivenza». Con il risultato che negli ultimi dieci anni abbiamo avuto un +33,6 per cento di contanti e depositi bancari.

 

Una resilienza popolare che non risparmia la politica e che va alla ricerca come soluzione del cosiddetto «uomo forte»: lo vorrebbe al comando quasi un italiano su due (48 per cento).

 

Ma per i politici «normali» non c' è pietà: secondo il rapporto del Censis oggi è il 90 per cento degli italiani che vorrebbe vedere sempre meno politici in televisione. E non a caso c' è uno zoccolo duro di tre italiani su dieci che ha buttato via la tessera elettorale e non va a votare.

 

« Abbiamo visto che gli italiani si affidano all' uomo forte perché possa non preoccuparsi delle elezioni e del Parlamento pur di risolvere i problemi».

 

italiani rapporto censis

Siamo stressati, incerti. E cerchiamo appoggi nel nostro smartphone: un italiano su due (50,9) lo consulta come primo gesto al mattino e non va a dormire senza averlo consultato di nuovo, certifica il Censis. Aggiungendo che un italiano su quattro non esce di casa senza portarsi dietro il caricabatterie.

 

Interpellato dal Censis, il 70 per cento degli italiani si è detto convinto che nell' ultimo anno siano aumentati gli episodi di razzismo e di intolleranza (il 58 per cento valuta anche un aumento di episodi di antisemitismo); intanto gli immigrati non soltanto sono sempre più tra noi (nelle scuole un bimbo su dieci è straniero) ma fanno più impresa di noi (dal 2008 al 2019, gli imprenditori italiani sono diminuiti del 16,3%, quelli stranieri sono aumentati del 48,4%).

italiani rapporto censis

 

Svela il Censis: l' occupazione tra il 2007 e il 2018 è aumentata (+321.000 occupati) e la tendenza è continuata nei primi mesi del 2019. Ma è un «bluff» che non produce reddito e crescita. Il bilancio del periodo è di -867.000 occupati a tempo pieno e 1,2 milioni in più a tempo parziale. In pratica oggi «ogni cinque lavoratori uno è impegnato sul lavoro per metà del tempo».

 

Si intravede, però, un futuro che può darci conforto e che può cambiare l' impresa e il lavoro: l' intelligenza artificiale e la robotica. Già siamo in pista.

 

Non siamo i primi in Europa - c' è la Germania che nel 2018 ha installato 26.700 robot - ma con i nostri 9.800 robot abbiamo quasi doppiato la Francia (5.800) e la Spagna (5.300) .

 

C' è un altro aspetto del futuro che ci può confortare: i giovani che hanno abbracciato le idee della giovane Greta. Sono tanti, secondo il Censis. Nel 74 per cento degli edifici scolastici è arrivata l' etica ambientalista e nel 42 per cento sono stati così aboliti i cibi preconfezionati dai distributori automatici, mentre nel 23 per cento sono stati introdotti snack e merende preparate a scuola con prodotti locali. Non solo: il 68,7 per cento dei dirigenti delle scuole d' infanzia, primarie e secondarie hanno attivato orti dentro le scuole.

CENSISgiuseppe de rita, presidente censis

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....