GLI SMEMORATI DI CALUSO – IN PIEMONTE, IL MISTERO DI DUE VALIGETTE CON DENTRO RUBINI E ZAFFIRI PER 60 MILIONI – UNO DEI FERMATI: “SONO UN PRESTANOME MA NON RICORDO DI CHI” - NESSUNO HA RIVENDICATO LE PIETRE PREZIOSE

Giampiero Maggio per “la Stampa

 

rubinorubino

Sembra la trama di un film. E invece è tutto vero. Al centro di un’inchiesta della Procura di Ivrea ci sono due valigette in pelle un po’ sdrucita e spedite tre anni fa da Alessandria con destinazione Svizzera, una cassetta di sicurezza a Ginevra. All’interno c’erano rubini e zaffiri per 60 milioni di euro. Fin qui, al di là dell’ingente valore, poco o nulla di strano. Poi, però, la trama si arricchisce di alcuni particolari che proprio dettagli non sono.

 

Quei gioielli che da allora nessuno ha mai più toccato portano dritti dritti a un commerciante d’abbigliamento del Calusiese e a una casalinga di Chivasso. Entrambi incensurati, con una vita finora anonima, una famiglia normale e ora finiti nei pasticci con l’accusa di ricettazione.?Vicenda oscura?Un giallo diventato rompicapo e che sta facendo impazzire da settimane i magistrati eporediesi. Perché non si capisce come quei preziosi, ora finiti sotto sequestro, portino a due insospettabili.

 

procura Ivrea
procura Ivrea

E perché nessuno sa chi si nasconda dietro questa storia e come mai nessuno, da quelle spedizioni avvenute anni fa, abbia rivendicato o recuperato quelle pietre. Più entri dentro questa storia, più le strade portano a un vero e proprio labirinto. «Una vicenda piena di lati oscuri, ancora tutti da chiarire e da raccontare», allarga le braccia il procuratore capo della Repubblica di Ivrea, Giuseppe Ferrando.?E allora, per provare a ricostruirla, bisogna tornare indietro di qualche mese, quando la Guardia di Finanza di Ivrea finisce, per caso, sulle tracce della prima valigetta. Normali controlli incrociati.

 

caveau banca svizzera
caveau banca svizzera

I finanzieri li chiamano studi di settore. E la lente d’ingrandimento dei militari si posa su questo commerciante cinquantenne del Calusiese. Uno che lavora, da tempo, vendendo capi d’abbigliamento. Uno tutto casa, negozio e famiglia. I finanzieri vogliono capire se i libri contabili sono a posto, tutto qua. Ma trovano ben altro. Restano di sasso quando, attraverso la loro banca dati, scoprono che quell’uomo, tre anni fa, aveva inviato 483 rubini usando uno spedizioniere doganale di Alessandria.

 

Le pietre erano destinate a una banca di Ginevra, una cassetta di sicurezza a lui intestata con tanto di assicurazione e dettagli della merce. Inspiegabile, per uno così. E allora i finanzieri approfondiscono. Si presentano a casa sua e chiedono spiegazioni. «Sono soltanto un prestanome», si affretta, intimorito, a precisare. Di chi?, insistono. Lui, un po’ evasivo, se la cava così: «Sinceramente non ricordo». Intanto il sostituto procuratore di Ivrea, Giuseppe Drammis, attraverso una rogatoria internazionale chiede e ottiene il sequestro della valigetta. Ad accertare che si tratta di veri rubini e non di patacche c’è pure una perizia scritta e firmata da un gemmologo di Torino. ?

 

GIOIELLIGIOIELLI

La seconda valigetta?E mentre per il commerciante scatta l’accusa di ricettazione gli investigatori iniziano a farsi un sacco di domande: «Chi c’è dietro tutta questa storia dei rubini? Perché nessuno ha mai rivendicato quelle gemme e le ha mai ritirate?». Gli inquirenti lo hanno detto fin dall’inizio: Più affondi le mani in questa vicenda, più scopri percorsi che si perdono chissà dove.

 

Già, perché poche settimane dopo aver scoperto la prima valigetta, la Guardia di Finanza ne scopre un’altra. Ancora più ricca. Questa volta ci sono zaffiri e rubini per un valore di 50 milioni di euro. Inviati sempre da Alessandria (attraverso lo stesso spedizioniere doganale) con destinazione Svizzera. Dove? Ginevra, stessa sede in cui c’è l’altra cassetta di sicurezza. Solo che stavolta il mittente non è più il commerciante ma una anonima casalinga sessantenne di Chivasso.

 

GIOIELLIGIOIELLI

Due che si conoscono da un po’, che si sono frequentati in passato e che per un po’ si erano persi di vista. Ma legati da due valigette piene di preziosi. La Procura ha aperto un’inchiesta per traffico internazionale di pietre preziose. Gli unici elementi sui quali indagare, però, sono un commerciante e una casalinga. Troppo poco, per avere la soluzione del giallo.

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)