“ECCO PERCHÉ BERGOGLIO PUÒ DIMETTERSI” - GOTTI TEDESCHI INTRAVEDE UN FUTURO ALLA RATZINGER PER PAPA FRANCESCO: “LA RINUNCIA È UN MEZZO PER CONSEGUIRE UN FINE. SI PUÒ CONSIDERARE CONCLUSO IL LAVORO DI UN PAPA QUANDO HA REALIZZATO QUELLO CHE SI ERA PREFISSO O PENSASSE DI NON RIUSCIRCI PIÙ?”

bergoglio ratzingerbergoglio ratzinger

Ettore Gotti Tedeschi per “la Verità”

 

L'ex capo dei gesuiti ha di recente dichiarato che Bergoglio avrebbe preso in considerazione le dimissioni. Se papa Pio VII, appena liberato dalla prigionia in Francia voluta da Napoleone, non avesse ricostituito la Compagnia di Gesù nel 1814 (la soppressione avvenne nel 1773 per decisione di Clemente XIV), non avremmo oggi un grande pontefice gesuita, che ha preso in considerazione l' ipotesi di dimettersi.

 

BERGOGLIO RATZINGERBERGOGLIO RATZINGER

Il Santo padre Francesco ha anche indicato come suo modello papa Celestino V, noto ai più per la famosa «gran rinuncia» (non «gran rifiuto», come invece si dice), ma altrettanto storicamente importante per altre due ragioni. La prima è che, per la prima volta nella storia, fece il Papa fuori dallo Stato pontificio (a Napoli). La seconda è che grazie alla sua «rinuncia», gli successe il famoso Bonifacio VIII (quello che Dante considera simoniaco), che come prima cosa fece imprigionare l' emerito Celestino V.

 

BERGOGLIO E RATZINGER A SAN PIETRO PER IL CONCISTORO BERGOGLIO E RATZINGER A SAN PIETRO PER IL CONCISTORO

Papa Bergoglio ha spiegato che considera la rinuncia di Benedetto XVI una «sfida» di cui tener conto. Forse per dare un avvertimento agli oppositori che si oppongono alle sue riforme? Il pontefice invita anche a considerare la figura di papa emerito un'istituzione. È comprensibile, dato che la scienza sa allungare così tanto la vita, ma non sa perfezionarla nelle fasi finali, tanto che lo stesso papa Bergoglio dice: «Chiedo al buon Dio che mi porti con sé quando i cambiamenti diventeranno irreversibili».

 

Sarà stata questa considerazione a generare il sospetto che il prestigiosissimo presidente dei giuristi cattolici (professor Francesco D' Agostino) possa essersi affrettato a scrivere che l' attuale disegno di legge sul fine vita non è finalizzato a introdurre in Italia una normativa che legalizzi l'eutanasia? Chissà che ne pensa il cardinal Bagnasco, presidente della Cei, che non credo condivida.

BERGOGLIO E RATZINGER A SAN PIETRO PER IL CONCISTORO BERGOGLIO E RATZINGER A SAN PIETRO PER IL CONCISTORO

 

Credo che ogni Papa lasci traccia di sé, della sua fede, del suo pensiero filosofico-teologico, del suo magistero, delle sue riforme. Lascia traccia nel tempo in cui vive e opera e lascia eredità di quello che ha fatto ai successori. Un Papa ha certamente un superiore senso soprannaturale della vita, poiché deve convincere a far sì che il mondo intero lo apprenda. Il Papa quando parla, con o senza forma «magisteriale», è sempre la massima autorità morale al mondo, ascoltato e interpretato da tutti.

BERGOGLIO E RATZINGER A SAN PIETRO PER IL CONCISTORO BERGOGLIO E RATZINGER A SAN PIETRO PER IL CONCISTORO

 

Quando un cardinale accetta nel conclave di esser eletto Papa, sa (grazie allo Spirito santo) perché in quel momento gli viene proposta la nomina e perché la accetta. Quando decidesse di lasciare, rinunciare, saprebbe perché lo sta facendo. Se, ho detto «se», decidesse di lasciare perché influenzato o turbato da qualcosa, significa che quel qualcosa ha un significato molto importante per il mondo intero.

 

La «rinuncia» è infatti un mezzo, per conseguire un fine. Spesso mi sono posto un paio di domande razionali in proposito: questa decisione di rinunciare può esser pragmatica? Quindi si può considerare concluso il lavoro di un Papa quando ha realizzato quello che si era prefisso o pensasse di non riuscirci più?

 

Come il lavoro di un manager o un politico? Ma se ciò fosse, la figura del Papa non sarebbe sempre più umanizzata, professionalizzata, con crescita di perplessità sulla sua autorità e infallibilità? Queste sono solo domande aperte, non sono certo rivolte a Benedetto XVI, né al Santo padre Francesco.

RATZINGER E BERGOGLIO ITALIA S GOD TALENT BY CARLI RATZINGER E BERGOGLIO ITALIA S GOD TALENT BY CARLI

 

Ci son stati Papi santi e meno santi, Papi rivoluzionari, innovatori e restauratori, che hanno segnato le sorti del mondo intero. Negli ultimi 50 anni però il mondo è molto cambiato, l'attacco alla chiesa e al Papa da esterno è diventato molto più interno, e perciò più difficile da identificare. Benedetto XVI ha espresso una forma di rinuncia complessa da intendere, ancora oggi. Per cercar di capirla si dovrebbero capire i tempi, le circostanze e la successiva successione.

 

Per capire quello che potrebbe un giorno decidere il Pontefice, se anche lui dovesse decidere di rinunciare in piena lucidità (come è stato per Benedetto), si dovrebbe poter intendere i problemi dei tempi prossimi che richiederebbero la successione. Se quanto annunciato come ipotesi, da parte di papa Francesco, accadesse, per capirne le ragioni, basterà vedere chi sarà il successore e che farà. La rinuncia, lo ripeto, è infatti solo un mezzo, non è un fine. Ma la Chiesa è di Cristo, non del potere gnostico del disordine mondiale. E Cristo, lui, non rinuncia certamente alla sua Chiesa.

RATZINGER E BERGOGLIO jpegRATZINGER E BERGOGLIO jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…