UNIVERSITA’ IN CARROZZA! - IL MINISTRO TOGLIE AI POVERI DEL SUD PER DARE AI RICCHI (IL SUO EX ATENEO!)

Flavia Amabile per "La Stampa"

Metà degli atenei italiani sono sul piede di guerra e gridano all'ingiustizia, l'altra metà festeggia e pensa alle assunzioni che potrà finalmente fare. È il risultato del Decreto Ministeriale approvato pochi giorni fa che ripartisce le risorse derivanti dai pensionamenti di ciascuna università, tenendo conto del vincolo del 20% al turn-over introdotto dal governo Monti nella spending review (per ogni 10 pensionati, due nuove assunzioni).

Il decreto usa le risorse provenienti da tutte le università prelevando una quota consistente di risorse da alcune (in buona parte del Centro-Sud) per finanziare assunzioni di altre università (generalmente del Nord). Gli effetti sono riassunti in uno studio di Beniamino Cappelletti Montano, ricercatore in scienze matematiche e informatiche dell'università di Cagliari, pubblicato ieri sul sito di informazione scientifica «Roars».

Primo in classifica per risorse ottenute è il Sant'Anna di Pisa, dove Maria Chiara Carrozza era rettore prima di essere nominata ministra dell'Istruzione. Lo scorso anno i pensionamenti totali del Sant'Anna hanno prodotto 2,25 punti organico, e ora questa università si ritrova con 4,79 punti organico.
Insomma, un turn-over del 212%, in tempi nei quali il turn-over in tutto il pubblico impiego (compresi università ed enti di ricerca) è al 20%. Il Sant'Anna, ogni 10 pensionati, ne potrà assumere più del doppio, 21, caso unico in tutta la pubblica amministrazione. In realtà le cifre del Sant'Anna sono molto evidenti in termini percentuali meno in valori assoluti perché si applicano su numeri non particolarmente alti.

Diverso è il caso, ad esempio, del Politecnico di Milano che calcola l'ottimo risultato del 73% di turn over su una platea di professori molto più ampia. Ma fra i premiati ci sono la Normale di Pisa, Roma Tre, Parma, Bologna, Cà Foscari, il Politecnico di Torino e alcune università meridionali come Catanzaro, Sannio e Basilicata.

A queste università vengono destinate risorse sottratte dai pensionamenti delle università meno fortunate che si ritrovano così con un turn-over ben al di sotto del 20%, e quindi con nuove assunzioni quasi azzerate. Tra gli atenei più «depredati» ci sono Roma La Sapienza, Napoli Federico II e Bari. Quest'ultima si è vista sottrarre ben 11 punti organico che in teoria dovrebbero equivalere a 22 nuovi ricercatori e che invece della decina di assunzioni che si aspettava di fare dovrà accontentarsi della metà.

È la legge del merito, sostiene il ministero. Infatti tra i favoriti dalle nuove regole ci sono di sicuro i migliori atenei italiani ma nel frattempo gli altri protestano perché non vedono riconosciuti gli sforzi per risanare la situazione, che pure ci sono stati. Il Miur ricorda, comunque, di aver sbloccato per il 2014 il turnover dei ricercatori che sarà del 50%.
Quest'anno però va così. In base ai criteri previsti nella spending review voluta dal governo Monti lo scorso agosto non esistono più i pensionamenti della Sapienza o di Milano Bicocca o di Ca' Foscari ma un unico data base di pensionamenti del sistema universitario italiano a cui attingere assegnando punti organico extra agli atenei con più alto valore di Isef, un indice calcolato in base all'indebitamento, alle spese per personale, le tasse universitarie e le cessazioni, a cui corrisponde un'eguale decurtazione di punti organico agli altri atenei (anche se questi ultimi sono anch'essi "atenei virtuosi").

Soprattutto non esiste più il tetto massimo previsto fino all'anno scorso che prevedeva che gli extra non potessero comunque andare oltre il 50% di quelli provenienti dai pensionamenti di quell'ateneo. Da quest'anno nessun filtro, nessuna protezione: chi è forte diventa più forte, chi è debole resta debole.

 

Maria Chiara Carrozza MARIA CHIARA CARROZZA FOTO LA PRESSE MARIA CHIARA CARROZZA FOTO LA PRESSE UNIVERSITA DI SASSARI TORINO palazzo universita UNIVERSITA SIENA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…