GUARD-FAIL! LA VECCHIA BARRIERA DI CEMENTO DISTRUTTA DAL PULLMAN NON VENIVA CAMBIATA DA AUTOSTRADE-BENETTON DAL 1990!

Daniele Martini per il "Fatto quotidiano"

Sulla A16 Napoli-Bari, l'autostrada della strage, le vecchie barriere di sicurezza sono state sostituite di recente su lunghi tratti con barriere nuove. Non sul viadotto da cui è volato il bus, però. L'operazione è avvenuta in due tempi. La fase più recente ha interessato il tratto dal chilometro 27 al chilometro 50. Ma chissà per quale motivo il ricambio non ha riguardato il chilometro 32, proprio dove si trova il viadotto Acqualonga, quello in cui domenica sera il bus, forse impazzito per un guasto, ha «spanciato», come dicono i tecnici, cioè ha sfondato le barriere laterali come fossero di cartapesta.

Proprio in quel pezzo di autostrada sono stati lasciati al loro posto i vecchi guard rail in cemento tipo New Jersey, montati 23 anni fa con metodi forse superati, con i tirafondi metallici di ancoraggio e le parti in cemento logorati dal tempo e probabilmente corrosi dal sale usato d'inverno per sciogliere la neve. E oltretutto non omologati essendo stato introdotto l'obbligo di omologazione solo due anni più tardi, nel 1992.

Eppure proprio sul viadotto della strage e sui tratti intorno, il tasso di incidentalità è molto alto, uno dei più alti dell'intero tratto campano dell'A16 che è di 114 chilometri. Dal 2000 al 2010 tra il chilometro 32 e il chilometro 33 si sono verificati oltre 70 incidenti gravi, mentre in altri tratti, dove pure le barriere sono state sostituite, il numero di sinistri è inferiore anche di 10 volte.

Perché allora la società Autostrade, concessionaria della A16, ha deciso di cambiare i guard rail quasi ovunque senza concentrare la sua attenzione proprio sul pericoloso viadotto Acqualonga? Come è stata possibile una svista così macroscopica? E proprio di svista si è trattato? Una risposta la daranno forse gli inquirenti che tra gli indagati hanno già messo due dirigenti di Autostrade.

Gli esperti di sicurezza stradale sentiti dal Fatto non escludono intanto che su quel viadotto i guard rail non siano stati cambiati per risparmiare. Se fosse così, sarebbe davvero sorprendente perché Autostrade è una società ricca, che chiude ogni anno i bilanci con utili ragguardevoli, dovuti in primo luogo ai pedaggi automobilistici incassati grazie alla concessione avuta dallo Stato.

In cambio Autostrade dovrebbe investire ed effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria necessaria. Nell'ambito della manutenzione c'è anche la sicurezza, ovviamente, alla quale la stessa società Autostrade dice di dedicare un'attenzione scrupolosa Stando almeno agli spot televisivi e alle pubblicità, anche se alla prova dei fatti, è ragionevole nutrire se non altro dei dubbi. In condizioni normali la sostituzione di una vecchia barriera con una nuova costa circa 500 euro al metro lineare.

Su un viadotto come quello della strage, invece, il prezzo va moltiplicato per 5 e anche per 6. Il motivo è che per consentire alle barriere un montaggio sicuro è necessario vengano rifatti i cordoli su cui le stesse barriere vengono ancorate tramite i tirafondi d'acciaio. Dai documenti che Il Fatto ha potuto acquisire risulta che Autostrade nell'autunno 2011 aveva programmato di cambiare tutte le barriere dal chilometro 27 al chilometro 50, viadotto della strage compreso.

E tra i vari tipi di guard rail che aveva ordinato c'erano anche le barriere tipo H4, cioè quelle più resistenti, studiate per il contenimento anche di mezzi pesanti come gli autotreni, gli autoarticolati e i bus. Proprio quel tipo di guard rail che in un comunicato ufficiale diffuso due giorni dopo la strage, la stessa società Autostrade, cadendo in palese contraddizione, ha escluso di voler montare su quei tratti autostradali ritenendoli inadatti per le auto. La commessa era stata affidata in house a Pavimental, azienda controllata da Autostrade.

 

irpiani guardrail GUARDRAIL - LE BARRIERE NEW JERSEYirpinia autobus scarpata PULLMAN PRECIPITA IN IRPINIAirpinia autobus in scarpata

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO