guerra ucraina irpin russia

LA GUERRA NON PORTA SOLO MORTE - LO SCIENZIATO DELLA COMPLESSITÀ PETER TURCHIN SOSTIENE CHE I CONFLITTI ABBIANO CONTRIBUITO A CONSOLIDARE NELLA STORIA L'ULTRASOCIALITÀ, CIOE’ LA CAPACITA’ DEGLI ESSERI UMANI DI FORMARE GRANDI GRUPPI DI ESTRANEI CHE COLLABORANO - MARINO NIOLA: “C'È UN MODO DI FAR TESORO DEL PASSATO PER COSTRUIRE UN FUTURO MENO BELLICOSO? SI PUÒ. A CONDIZIONE DI TRASFORMARE LO STUDIO DELLA STORIA IN VERA SCIENZA. IN GRADO DI PREVENIRE E CURARE LE MALATTIE DELLA SOCIETÀ, FORSE COSÌ SCOPRIREMO ANCHE L'ALGORITMO DELLA PACE. SENZA DIMENTICARE CHE IN OGNI CASO COOPERAZIONE E GUERRA SONO INSEPARABILI…”

Marino Niola per “Robinson - la Repubblica”

 

MARINO NIOLA

Siamo tutti figli della guerra, diceva Eraclito. Secondo il grande filosofo greco infatti è polemos, il conflitto, a generare la realtà. Sia quella umana che quella divina. Mentre per lo scrittore tedesco Ernst Jünger, fortemente sospetto di polemofilia, è la guerra ad essere nostra figlia. E dunque noi saremmo padri di nostro padre.

 

O di nostra madre, se decliniamo la guerra al femminile. In realtà hanno ragione entrambi ma nessuno al cento per cento. Perché l'evoluzione ha fatto di noi i prodotti e al tempo stesso i produttori della guerra. L'animale sociale, come lo chiamava Aristotele e l'ominide omicida di 2001 Odissea nello spazio sono la stessa persona. Come il mite Dottor Jekyll e il feroce Mister Hyde.

 

PETER TURCHIN

Lo dice Peter Turchin in La scimmia armata, appena tradotto in italiano da Luca Fusari e Sara Prencipe per Utet. L'autore è uno scienziato della complessità che insegna Biologia evolutiva all'Università del Connecticut. E la sua specializzazione è la cliodinamica, che sarebbe l'applicazione di modelli matematici alle dinamiche storiche, accostando il punto di vista squisitamente qualitativo della storia a quello quantitativo dello scienziato empirico che lavora su data base giganteschi.

 

Con l'ambizione di riunire e processare tutti i dati del passato dispersi negli infiniti frammenti prodotti nel tempo da migliaia e migliaia di storici, archeologi, entomologi, biologi, linguisti, antropologi, demografi, studiosi di religioni ed altri rami dello scibile. Mettere a sistema questa mole sterminata di informazioni, secondo Turchin, cambierà il modo di leggere la storia. Rendendo finalmente accessibili i capitoli mancanti dell'evoluzione.

GIURAMENTO DEI MEMBRI DEL BATTAGLIONE DI AUTO-DIFESA DEL DONBASS

 

Che custodiscono la risposta alla grande domanda su noi stessi. Siamo votati alla pace o alla guerra? Siamo esseri per natura socievoli come voleva Aristotele. O ciascun uomo è lupo dell'altro uomo come pensava Hobbes? L'autore dà un colpo al cerchio aristotelico e un colpo alla botte hobbesiana. Rispondendo che il grande motore della socialità umana è proprio la guerra. Che ha messo gli uomini gli uni contro gli altri ma paradossalmente ha sviluppato uguaglianza e cooperazione, che sono la precondizione della pace.

 

guerra ucraina

Anche se alla luce dell'aggressione all'Ucraina è difficile crederlo, Turchin assicura che diecimila anni di guerre hanno di fatto contribuito a consolidare l'ultrasocialità, «ovvero la capacità degli esseri umani di formare grandi gruppi di estranei che collaborano » . Insomma, mentre la guerra creava imperi e stati nazione, le società sviluppavano strumenti di neutralizzazione dei conflitti esterni e della violenza interna.

 

un mese di guerra in ucraina

Strumenti materiali come la razionalizzazione economica e la redistribuzione più equa delle risorse che fa crescere la solidarietà e quindi la stabilità. Ma anche anticorpi etici, religiosi, ideologici che promuovono un'idea della vita sempre più pacifica e un'ideale di uomo sempre meno pronto a menare le mani per affermare la sua superiorità. In realtà il vero antidoto al conflitto è la cooperazione, che comporta l'allargamento dei confini del gruppo. Che a sua volta trasforma la guerra stessa in un processo di " distruzione creativa".

 

bombe fosforo guerra russia ucraina

Terribile per il numero assoluto di vittime ma " utile" perché lo redistribuisce statisticamente. Di fatto fra gli effetti totalmente distruttivi degli scontri fra bande preistoriche o fra piccole società e le guerre dei grandi imperi c'è un'enorme differenza di scala.

 

Nella Roma repubblicana, che praticamente viveva in uno stato di conflitto endemico, oltre il dieci per cento dei cittadini era certo di morire combattendo. E nella seconda guerra punica ha perso la vita addirittura un terzo dei maschi adulti. L'impero invece era una potenza multinazionale che aveva spostato lontano dall'Italia i suoi confini. E di conseguenza anche i conflitti.

 

guerra in ucraina 5

 Che per lo più si svolgevano alle frontiere. Fra l'altro solo l'un per cento dei Quiriti si arruolava nelle legioni confinarie. Mentre la maggior parte della popolazione viveva in pace e godeva di una certa prosperità. Più o meno come la maggioranza degli americani durante la guerra in Vietnam. Secondo Turchin, nel valutare evolutivamente gli effetti della guerra il dato davvero importante non è il numero complessivo di vittime ma la distribuzione delle probabilità di morire di morte violenta.

 

guerra in ucraina 4

Ovviamente non tutti gli imperi hanno la stessa riuscita. Molti falliscono perché si fondano solo sulla forza e sulla disuguaglianza. Che resta un fattore di conflitto e un riduttore di cooperazione. Alla lunga vincono quelli che riescono a rendere conveniente la collaborazione su larga scala. Che trasforma l'estraneo in alleato e poi in prossimo. Ma c'è un modo di far tesoro del passato per costruire un futuro meno bellicoso?

 

guerra in ucraina 3

 Turchin non ha dubbi. Si può. A condizione di trasformare lo studio della storia in una vera scienza. In grado di prevenire e curare le malattie della società, esattamente come il progresso delle scienze ci ha permesso di curare le malattie degli individui. Forse così scopriremo anche l'algoritmo della pace. Senza dimenticare che in ogni caso cooperazione e guerra sono inseparabili. Sono lo yin e lo yang della socialità. Da mantenere in equilibrio. Perché non si può essere solo yin ma nemmeno forever yang.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....