bronzi di riace

I BRONZI? COSE DI COSA NOSTRA – UN TESTIMONE RICOSTRUISCE IL VERO RITROVAMENTO DEI BRONZI DI RIACE, CHE SAREBBE AVVENUTO NELLE ACQUE SICILIANE NEL 1971, E NON IN CALABRIA NEL 1972 - A METTERE LE MANI SUL TESORO SAREBBE STATO UN BOSS DELLA MAFIA SICULA IN BUONI RAPPORTI CON LE COSCHE CALABRESI, CHE AVREBBE SPOSTATO I PREZIOSI REPERTI SULL’ALTRO LATO DELLO STRETTO PER GESTIRE CON PIÙ CALMA LA VENDITA – LA PROCURA DI SIRACUSA HA APERTO UN’INDAGINE…

bronzi di riace il ritrovamento

Estratto dell’articolo di Gianluca Di Feo per www.repubblica.it

 

«Una sera vidi giungere una grande barca, appesantita da un carico importante. Ricoperte da reti si notavano delle strane sagome scure. Capii che erano statue coricate. Tra le maglie riuscii a scorgere una testa con l’elmo, uno scudo e soprattutto diverse lance».

 

Una scena impressa nella memoria di un bambino, che a 54 anni di distanza può fare luce su uno degli enigmi archeologici più affascinanti: l’origine dei Bronzi di Riace. I ricordi di Mimmo Bertini sono il punto di partenza per la rilettura di una saga che intreccia storia, scienza, arte e criminalità. Perché i capolavori della Grecia classica sarebbero stati oggetto di un doppio saccheggio: uno nell’antichità e uno in tempi più recenti.

bronzi di riace il ritrovamento

 

La vicenda è stata rivelata dalla rivista “Archeologia Viva” e approfondita da uno speciale del Tg1, facendo aprire un’indagine formale della procura di Siracusa. Perché è in quest’angolo di Sicilia che sarebbero state realmente ritrovate le opere diventate simbolo della Calabria, trafugate da una squadra di sommozzatori romani e calabresi che – d’accordo con un boss mafioso – le avrebbero trasferite nei fondali di Reggio per gestirne la vendita sui mercati clandestini.

 

Che le statue provenissero dalla Sicilia e fossero emerse da un altro mare lo avevano già sostenuto negli anni Ottanta due celebri archeologi statunitensi – Robert Ross Halloway e Anne Marguerite McCann – senza venire creduti. Oggi però una serie di studi scientifici conferma gran parte della loro ricostruzione. Anzitutto l’esame delle terre di fusione e dei perni di saldatura delle statue: coincidono con le argille dei fiumi siracusani Anapo e Ciane.

 

D’altronde nel V secolo solo a Siracusa, una delle città più ricche e potenti del Mediterraneo, potevano venire commissionati capolavori di tale qualità. La Statua B raffigurerebbe il tiranno Gelone nel momento in cui dopo la vittoria di Himera del 480 avanti Cristo sui cartaginesi depone lancia e scudo davanti all’assemblea siracusana, rimettendo il mandato.

 

il mistero del terzo bronzo di riace 9

Le fonti storiche sostengono che fosse stata inizialmente esposta nell’Olympeion, un tempio colossale sulla terraferma lontano da Ortigia. Sulla stessa statua ci sono segni di una frattura restaurata: l’effetto di un assalto cartaginese del 396 avanti Cristo, durante il quale i punici avevano sfregiato i simboli della sconfitta subita 84 anni prima.

 

Dopo quella incursione, la Statua B sarebbe stata ricomposta e installata sul terrazzo del Teatro, all’interno delle mura di Ortigia. Quando nel 212 avanti Cristo dopo il lungo assedio i romani hanno espugnato Siracusa […] tutti i bronzi sono stati trasferiti nell’Urbe come preda di guerra. Non quelli di Riace, perché la nave che li trasportava è affondata durante il viaggio.

 

il mistero del terzo bronzo di riace 7

Dove? Qui la memoria di Mimmo Bertini va a combaciare con il dato storico: perché le statue sul terrazzo del Teatro erano tre. E tre erano i guerrieri che ha visto ripescare dall’abisso nel 1971.

 

All’epoca aveva dieci anni […] Colloca il ritrovamento durante una missione di Jacques Cousteau che grazie ai suoi batiscafi stava rivoluzionando l’archeologia sottomarina. L’esploratore francese si faceva aiutare dai migliori subacquei: i corallari del Tirreno. Bertini sostiene che anche a Brucoli con Cousteau c’erano sommozzatori calabresi e laziali.

 

il mistero del terzo bronzo di riace 8

Questi corallari – all’insaputa dello scienziato – avrebbero tirato fuori dal mare sette statue: tre figure di uomini, due di leoni e due non individuabili. Oltre a queste ricorda un elmo, una lancia e uno scudo. «Mio padre – ha scritto Bertini su “Archeologia Viva” - , involontario testimone di una vicenda molto più grande di lui, preferì sempre tutelare la sicurezza della sua famiglia, tacendo e invitandomi a fare altrettanto».

 

A mettere le mani sul tesoro infatti sarebbe stato un boss locale, in buoni rapporti con le cosche calabresi, che avrebbe spostato i preziosi reperti sull’altro lato dello Stretto per gestire con più calma la vendita. In quel periodo c’era una rete di mercanti d’archeologia attivi tra Italia e Svizzera che si rivolgeva a magnati degli States, come Paul Getty, o ai direttori dei musei più prestigiosi.

 

bronzi di riace il ritrovamento

[…] L’unica data sicura in questa splendida trama è il 16 agosto 1972: Stefano Mariottini, un sub dilettante romano in vacanza, avvista le due statue a otto metri e alle 16 telefona al sovrintendente.

 

Sul fondale intorno ai capolavori non c’erano relitti di navi, né altri reperti. Una posizione insolita, subito accompagnata da sospetti e voci sull’esistenza di un terzo bronzo esportato clandestinamente negli Stati Uniti e mai individuato. […]

 

bronzi di riace il ritrovamento

[…] E c’è un interrogativo che si impone sugli altri: la Calabria rischia di perdere la paternità delle statue che sono diventate orgoglio e manifesto della regione? Anche se provenissero da Siracusa, molti degli storici dell’arte ritengono che l’autore sia stato Pitagora di Reggio, maestro del bronzo ritenuto da Tito Livio inferiore solo a Fidia, Policleto e Mirone. Per un naufragio antico o per una razzia mafiosa, sono comunque tornate nella loro terra d’origine.

bronzi di riace il ritrovamentobronzi di riace il ritrovamento

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…