scienziati cinesi

I CERVELLI CINESI SCAPPANO MA GLI AMERICANI NON NE APPROFITTANO – IL “NEW YORK TIMES”: “PREFERISCONO IL CANADA E I PAESI EUROPEI, PER I MIGLIORI BENEFICI SOCIALI, L'EQUILIBRIO TRA LAVORO E VITA PRIVATA E LE LEGGI SUL CONTROLLO DELLE ARMI” – “LA MAGGIOR PARTE DEGLI EMIGRANTI, PER SPIEGARE PERCHÉ NON HA SCELTO GLI STATI UNITI, HA CITATO IL COMPLICATO E IMPREVEDIBILE PROCESSO AMERICANO PER LA RICHIESTA DEL VISTO E DELLO STATUS DI RESIDENZA PERMANENTE…”

Articolo del “New York Times” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

SCIENZIATI CINESI

Le menti più brillanti della Cina, compresi i professionisti della tecnologia, stanno emigrando, ma molti non si dirigono in America. Abbiamo parlato con loro per sapere perché.

 

Hanno frequentato le migliori università cinesi e occidentali. Hanno vissuto nella classe media a Pechino, Shanghai e Shenzhen e hanno lavorato per aziende tech al centro della rivalità tecnologica della Cina con gli Stati Uniti. Scrive il NYT.

 

Ora vivono e lavorano in Nord America, Europa, Giappone, Australia e in qualsiasi altro Paese sviluppato.

SCIENZIATI CINESI

 

I cinesi - dai giovani agli imprenditori - scappano per sfuggire all'oppressione politica, alle scarse prospettive economiche e alle culture lavorative spesso estenuanti. L'esodo comprende sempre più spesso professionisti del settore tecnologico e altri cinesi della classe media ben istruiti.

 

"Ho lasciato la Cina perché non mi piaceva l'ambiente sociale e politico", ha dichiarato Chen Liangshi, 36 anni, che ha lavorato a progetti di intelligenza artificiale presso Baidu e Alibaba, due delle maggiori aziende tecnologiche cinesi, prima di lasciare il Paese all'inizio del 2020.

 

Studenti Cinesi

La sua decisione è stata presa dopo che la Cina ha abolito il limite di mandato per la presidenza nel 2018, una mossa che ha permesso al suo massimo leader, Xi Jinping, di rimanere al potere a tempo indeterminato.

 

"Non tornerò in Cina finché non diventerà democratica", ha detto, "e la gente potrà vivere senza paura". Ora lavora per Meta a Londra.

 

Ho intervistato 14 professionisti cinesi, tra cui il signor Chen, e ho scambiato messaggi con altre decine di persone, per sapere perché hanno deciso di sradicare le loro vite e come hanno ricominciato all'estero. La maggior parte di loro lavorava nell'industria tecnologica cinese, il che è stato sorprendente perché la retribuzione è elevata.

SCIENZIATI CINESI

 

Ma mi ha sorpreso soprattutto scoprire che la maggior parte di loro si è trasferita in Paesi diversi dagli Stati Uniti. La Cina sta affrontando una fuga di cervelli e gli Stati Uniti non ne stanno approfittando.

 

Negli anni '80 e '90, quando la Cina era povera, i suoi migliori e più brillanti cercavano di studiare e lavorare - e di rimanere - in Occidente. Secondo le Nazioni Unite, l'emigrazione ha raggiunto un picco nel 1992, con oltre 870.000 persone che hanno lasciato il Paese. Il numero è sceso a un minimo di circa 125.000 nel 2012, quando la Cina è emersa dalla povertà per diventare una potenza tecnologica e la seconda economia mondiale.

 

SCIENZIATI CINESI

Il governo cinese ha lavorato duramente per trattenerli, offrendo incentivi per attirare scienziati e altre persone qualificate. Nel 2016, secondo il Ministero dell'Istruzione, più dell'80% dei cinesi che hanno studiato all'estero sono tornati in patria, rispetto a circa un quarto di due decenni prima.

 

La tendenza si è invertita. Nel 2022, nonostante le restrizioni sui passaporti e sui viaggi, più di 310.000 cinesi sono emigrati, secondo i dati delle Nazioni Unite. A tre mesi dalla fine di quest'anno, il numero ha raggiunto lo stesso livello dell'intero 2022.

 

Molte persone che ho intervistato hanno detto, come il signor Chen, di aver iniziato a pensare di lasciare il Paese dopo che la Cina ha emendato la sua Costituzione per permettere al signor Xi di governare effettivamente a vita. La campagna "zero-Covid", con quasi tre anni di continue chiusure, test di massa e quarantene, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso per molti di loro.

SCIENZIATI CINESI

 

La maggior parte delle persone che ho intervistato mi ha chiesto di usare solo i loro nomi di famiglia per paura di ritorsioni da parte del governo.

 

Uno di loro, il signor Fu, lavorava come ingegnere in un'azienda statale di tecnologia della difesa nel sud-ovest della Cina quando ha deciso di andarsene. Ha scoperto che dopo l'emendamento costituzionale, lui e i suoi colleghi passavano più tempo a partecipare a sessioni di studio politico che a lavorare, costringendo tutti a fare gli straordinari.

 

Mentre Xi governava sempre più con la paura e la propaganda, l'atmosfera sociale e politica è diventata sempre più tesa e soffocante. Fu ha raccontato di essersi allontanato dai suoi genitori dopo aver discusso sulla necessità delle rigide restrizioni contro la pandemia, alle quali si opponeva.

 

SCIENZIATI CINESI

Parlava a malapena con qualcuno e viveva in un armadio politico. Alla fine dell'anno scorso si è licenziato e ha chiesto un visto di lavoro in Canada. Ora lui e sua moglie sono in viaggio verso Calgary, in Alberta.

 

La maggior parte degli emigranti con cui ho parlato, per spiegare perché non hanno scelto gli Stati Uniti, ha citato il complicato e imprevedibile processo americano per la richiesta del visto e dello status di residenza permanente.

 

Il numero di visti per studenti concessi dagli Stati Uniti ai cittadini cinesi, da sempre punto di partenza per promettenti futuri emigranti, ha iniziato a diminuire nel 2016, a causa del deterioramento delle relazioni tra i Paesi. Nei primi sei mesi del 2023, la Gran Bretagna ha concesso più di 100.000 visti di studio a cittadini cinesi, mentre gli Stati Uniti hanno concesso circa 65.000 visti per studenti F1.

 

Fu ha detto di non aver preso in considerazione gli Stati Uniti perché ha studiato in un'università che figura nell'elenco delle sanzioni di Washington e ha lavorato in un'azienda di difesa: entrambe le cose potrebbero rendergli difficile superare la procedura di controllo di sicurezza del governo americano. Ma ha detto che alla fine vorrebbe lavorare nel Paese, che idolatra.

 

Scienziati cinesi

Alcuni professionisti del settore tecnologico hanno preferito il Canada e i Paesi europei agli Stati Uniti per i migliori benefici sociali, l'equilibrio tra lavoro e vita privata e le leggi sul controllo delle armi.

 

Quando la signora Zhang ha deciso di emigrare nel luglio 2022, ha stilato una lista: Canada, Nuova Zelanda, Germania e Paesi nordici. Non ha scelto gli Stati Uniti perché sapeva che sarebbe stato estremamente difficile ottenere un visto di lavoro.

SCIENZIATI CINESI

La sig.ra Zhang, 27 anni, programmatrice di computer, sentiva che la cultura frenetica della Silicon Valley era troppo simile all'ambiente di lavoro estenuante della Cina. Dopo aver lavorato per cinque anni in un'importante azienda tecnologica di Shenzhen, non ne poteva più. Ha anche cercato un Paese in cui le donne fossero trattate in modo più equo. Quest'anno si è trasferita in Norvegia. Dopo aver pagato le tasse per tre anni e aver superato l'esame di lingua, otterrà la residenza permanente.

 

La signora Zhang ha detto che non le importa di guadagnare circa 20.000 dollari in meno rispetto a Shenzhen e di pagare tasse e spese di vita più alte. Può finire la sua giornata alle 16.00 e godersi la vita al di fuori del lavoro. Non si preoccupa di essere considerata troppo vecchia per l'impiego quando compie 35 anni, una forma di discriminazione che molti cinesi subiscono. Non vive nel costante timore che il governo lanci una politica come "zero Covid" che sconvolga la sua vita.

 

Scienziati cinesi

La maggior parte dei professionisti del settore tecnologico con cui ho parlato ha subito una riduzione dello stipendio quando è emigrata. "Mi sento come se stessi pagando per la libertà", ha detto Zhou, un ingegnere informatico di formazione statunitense che ha lasciato il suo lavoro in una start-up di guida autonoma a Pechino. Ora lavora in un'azienda automobilistica dell'Europa occidentale. "Ne vale la pena", ha detto.

 

Un altro emigrante, il signor Zhao, ha descritto il suo lungo e ansioso viaggio verso gli Stati Uniti.

Cresciuto in un povero villaggio della provincia orientale cinese dello Shandong, cinque anni fa è venuto negli Stati Uniti per conseguire un dottorato in ingegneria. All'inizio aveva intenzione di tornare dopo la laurea, alla fine di quest'anno: la Cina era in ascesa, credeva, a differenza dell'America.

 

Ma la risposta della Cina alla pandemia ha fatto sì che Zhao iniziasse a mettere in discussione le sue convinzioni.

 

"Non posso tornare in un Paese dove tutto è stato costruito sulla menzogna", ha detto.

 

Scienziati cinesi

Ma non sarà facile rimanere negli Stati Uniti. Zhao ha ricevuto un'offerta di lavoro e otterrà lo status di lavoratore temporaneo come laureato in un settore STEM (scienza e ingegneria). La durata sarà di tre anni. Parteciperà a una lotteria per ottenere un visto di lavoro H-1B. Ha fatto i conti: C'è il 40% di possibilità che non vinca la lotteria entro la fine dei tre anni. Potrebbe essere costretto a tornare a scuola per rimanere negli Stati Uniti, oppure chiedere alla sua azienda di essere trasferito in un posto di lavoro all'estero.

 

"A volte, quando ci penso la notte, sento che la vita è piena di miseria e di incertezza", ha detto Zhao. "Allora non riesco a dormire".

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO