emanuela orlandi pietro parlamento commissione

"IL VATICANO HA FRENATO LA COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA" – PIETRO ORLANDI TORNA AD ACCUSARE LA SANTA SEDE PER LA SCOMPARSA DELLA SORELLA, EMANUELA. POCHE SETTIMANE FA IL SENATO HA APPROVATO L’ISTITUZIONE DI UN UNA COMMISSIONE PER FARE LUCE SULLA VICENDA - ORLANDI: "SONO CONTENTO CHE NON ABBIANO CEDUTO ALLA PRESSIONE DEL VATICANO" – “CI SONO TROPPI DEPISTAGGI E COINVOLGIMENTI DA CHIARIRE. SOLO ANDREA PURGATORI ANDÒ VICINO ALLA VERITÀ"

Estratto dell’articolo di Francesca Caputo per www.corriere.it

 

pietro orlandi foto di bacco

È il mese di giugno del 1983 quando, una ragazza di soli 15 anni, non torna più a casa. Si reca alla consueta lezione di musica, ma poi, senza averne colpa, viene condannata a non poter vedere più i suoi genitori e i suoi fratelli.

 

È questa la storia di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana scomparsa mentre rientrava a casa. Il suo è da ben 40 anni uno dei più celebri casi irrisolti della storia italiana (e di Città del Vaticano).

 

Diverse sono state negli anni le piste seguite: prima il terrorismo internazionale legato alla figura di Alì Agca, poi quella dei fondi del Vaticano o ancora i presunti abusi sessuali.

 

La più attendibile sembra - stando in particolare alla narrazione portata avanti dal giornalista Andrea Purgatori nella serie Netflix Vatican Girl - quella dei soldi. Contemporaneamente però, la pedofilia potrebbe essere una risposta al quesito «perché proprio Emanuela?», che la famiglia Orlandi non smette di porsi da anni. […]

 

PIETRO ORLANDI

Il 9 novembre, infatti, il Senato ha approvato la proposta di istituire una commissione bicamerale di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela e di Mirella Gregori, avvenute nel 1983 a distanza di un mese l’una dall’altra, in circostanze mai chiarite.

 

Il 2 marzo poi, i capigruppo hanno ufficialmente indicato i nominativi dei quaranta parlamentari che andranno a comporre la commissione. Pietro Orlandi, la commissione bicamerale di inchiesta è stata una conquista sudata per la famiglia Orlandi, così come per la vostra avvocata Laura Sgrò.

 

PIETRO ORLANDI LAURA SGRO 1

Pensa che possa esserci un esito positivo e che, - per citare le parole di papa Francesco «si possa fare luce su questa storia»?

«Sicuramente la commissione è un grande passo avanti. Sono comunque contento che le istituzioni non abbiano ceduto alla pressione del Vaticano, che non voleva assolutamente che venisse approvata. C’è stato soltanto un astenuto ed un contrario, che tra l’altro alla fine ha votato sì.

 

Dunque, è stata approvata quasi all’unanimità. Se non si riuscisse anche questa volta a portare a casa un risultato, sarebbe davvero molto grave. Ricordiamoci che questa è la terza inchiesta. Sono convinto che arriveremo alla verità, non potrà essere occultata per sempre. Deve essere così».

 

pietro orlandi 2

L’astenuto è Pier Ferdinando Casini. Il senatore ha più volte ribadito di essere contrario alla commissione Orlandi-Gregori. Quali potrebbero essere i motivi di tale scelta?

«Casini ha sempre detto di non essere particolarmente favorevole alle commissioni parlamentari di inchiesta e, di conseguenza, anche a questa. Pure Gasparri, che tuttavia alla fine ha votato a favore, è stato uno dei senatori più critici all’iniziativa, non risparmiando parole pesanti. Ha più volte parlato di una “mitomania anti-Wojtyla” e si è detto molto critico anche verso le inchieste giornalistiche di Andrea Purgatori».

 

EMANUELA ORLANDI 3

Questa commissione è stata, come lei ha più volte ribadito sui social, un’infinita agonia a causa di tanti rinvii del voto. Come mai, secondo lei, tutta questa attesa?

«Penso che il Vaticano non volesse la commissione. Lo ha anche detto il promotore di giustizia vaticano Diddi. Il Senato ha fatto una serie di audizioni per poter capire la necessità o meno di questa commissione e, nel corso della prima, Alessandro Diddi ha in effetti sottolineato che aprire una terza indagine sarebbe stata una “intromissione perniciosa rispetto all’ottimo lavoro che stiamo già facendo”. Questo episodio mi ha fatto molto riflettere.

 

EMANUELA ORLANDI

Mia sorella era una cittadina vaticana e dunque il Vaticano avrebbe dovuto essere felice di una commissione da parte dello Stato italiano all’interno del suo Parlamento. Invece questo aiuto non è stato gradito, probabilmente perché cercano una verità comoda.

 

Inoltre, le audizioni di una commissione parlamentare, a differenza della Procura, possono anche essere pubbliche. Quindi sicuramente c’è una grande paura dell’attenzione mediatica […] Ci sono troppi depistaggi e coinvolgimenti da chiarire».

 

Questa conquista è dovuta anche e sicuramente al giornalista Andrea Purgatori, morto il 19 luglio dello scorso anno. In una puntata della sua trasmissione “Atlantide”, Purgatori raccontò di essere stato contattato da una ex dipendente della sala stampa vaticana, che gli parlò di una chiamata dei presunti rapinatori.

 

PAPA BERGOGLIO E PIETRO ORLANDI

Ci sono stati sviluppi a proposito di quel contatto?

«Purtroppo, no. Io ho fatto un appello sui social poiché spero possa contattarmi. Questa donna ha telefonato a Purgatori e ha raccontato di aver ricevuto una chiamata dai presunti rapitori nei giorni della scomparsa. Poi le è stato detto, dai piani superiori, di dimenticarsi di quella chiamata.

 

Sarebbe interessante parlare con lei. Purgatori non mi ha detto il nome di questa persona, poi si è ammalato e non c’è stato più modo di parlarne»

 

ANDREA PURGATORI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)