emanuela orlandi pietro parlamento commissione

"IL VATICANO HA FRENATO LA COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA" – PIETRO ORLANDI TORNA AD ACCUSARE LA SANTA SEDE PER LA SCOMPARSA DELLA SORELLA, EMANUELA. POCHE SETTIMANE FA IL SENATO HA APPROVATO L’ISTITUZIONE DI UN UNA COMMISSIONE PER FARE LUCE SULLA VICENDA - ORLANDI: "SONO CONTENTO CHE NON ABBIANO CEDUTO ALLA PRESSIONE DEL VATICANO" – “CI SONO TROPPI DEPISTAGGI E COINVOLGIMENTI DA CHIARIRE. SOLO ANDREA PURGATORI ANDÒ VICINO ALLA VERITÀ"

Estratto dell’articolo di Francesca Caputo per www.corriere.it

 

pietro orlandi foto di bacco

È il mese di giugno del 1983 quando, una ragazza di soli 15 anni, non torna più a casa. Si reca alla consueta lezione di musica, ma poi, senza averne colpa, viene condannata a non poter vedere più i suoi genitori e i suoi fratelli.

 

È questa la storia di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana scomparsa mentre rientrava a casa. Il suo è da ben 40 anni uno dei più celebri casi irrisolti della storia italiana (e di Città del Vaticano).

 

Diverse sono state negli anni le piste seguite: prima il terrorismo internazionale legato alla figura di Alì Agca, poi quella dei fondi del Vaticano o ancora i presunti abusi sessuali.

 

La più attendibile sembra - stando in particolare alla narrazione portata avanti dal giornalista Andrea Purgatori nella serie Netflix Vatican Girl - quella dei soldi. Contemporaneamente però, la pedofilia potrebbe essere una risposta al quesito «perché proprio Emanuela?», che la famiglia Orlandi non smette di porsi da anni. […]

 

PIETRO ORLANDI

Il 9 novembre, infatti, il Senato ha approvato la proposta di istituire una commissione bicamerale di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela e di Mirella Gregori, avvenute nel 1983 a distanza di un mese l’una dall’altra, in circostanze mai chiarite.

 

Il 2 marzo poi, i capigruppo hanno ufficialmente indicato i nominativi dei quaranta parlamentari che andranno a comporre la commissione. Pietro Orlandi, la commissione bicamerale di inchiesta è stata una conquista sudata per la famiglia Orlandi, così come per la vostra avvocata Laura Sgrò.

 

PIETRO ORLANDI LAURA SGRO 1

Pensa che possa esserci un esito positivo e che, - per citare le parole di papa Francesco «si possa fare luce su questa storia»?

«Sicuramente la commissione è un grande passo avanti. Sono comunque contento che le istituzioni non abbiano ceduto alla pressione del Vaticano, che non voleva assolutamente che venisse approvata. C’è stato soltanto un astenuto ed un contrario, che tra l’altro alla fine ha votato sì.

 

Dunque, è stata approvata quasi all’unanimità. Se non si riuscisse anche questa volta a portare a casa un risultato, sarebbe davvero molto grave. Ricordiamoci che questa è la terza inchiesta. Sono convinto che arriveremo alla verità, non potrà essere occultata per sempre. Deve essere così».

 

pietro orlandi 2

L’astenuto è Pier Ferdinando Casini. Il senatore ha più volte ribadito di essere contrario alla commissione Orlandi-Gregori. Quali potrebbero essere i motivi di tale scelta?

«Casini ha sempre detto di non essere particolarmente favorevole alle commissioni parlamentari di inchiesta e, di conseguenza, anche a questa. Pure Gasparri, che tuttavia alla fine ha votato a favore, è stato uno dei senatori più critici all’iniziativa, non risparmiando parole pesanti. Ha più volte parlato di una “mitomania anti-Wojtyla” e si è detto molto critico anche verso le inchieste giornalistiche di Andrea Purgatori».

 

EMANUELA ORLANDI 3

Questa commissione è stata, come lei ha più volte ribadito sui social, un’infinita agonia a causa di tanti rinvii del voto. Come mai, secondo lei, tutta questa attesa?

«Penso che il Vaticano non volesse la commissione. Lo ha anche detto il promotore di giustizia vaticano Diddi. Il Senato ha fatto una serie di audizioni per poter capire la necessità o meno di questa commissione e, nel corso della prima, Alessandro Diddi ha in effetti sottolineato che aprire una terza indagine sarebbe stata una “intromissione perniciosa rispetto all’ottimo lavoro che stiamo già facendo”. Questo episodio mi ha fatto molto riflettere.

 

EMANUELA ORLANDI

Mia sorella era una cittadina vaticana e dunque il Vaticano avrebbe dovuto essere felice di una commissione da parte dello Stato italiano all’interno del suo Parlamento. Invece questo aiuto non è stato gradito, probabilmente perché cercano una verità comoda.

 

Inoltre, le audizioni di una commissione parlamentare, a differenza della Procura, possono anche essere pubbliche. Quindi sicuramente c’è una grande paura dell’attenzione mediatica […] Ci sono troppi depistaggi e coinvolgimenti da chiarire».

 

Questa conquista è dovuta anche e sicuramente al giornalista Andrea Purgatori, morto il 19 luglio dello scorso anno. In una puntata della sua trasmissione “Atlantide”, Purgatori raccontò di essere stato contattato da una ex dipendente della sala stampa vaticana, che gli parlò di una chiamata dei presunti rapinatori.

 

PAPA BERGOGLIO E PIETRO ORLANDI

Ci sono stati sviluppi a proposito di quel contatto?

«Purtroppo, no. Io ho fatto un appello sui social poiché spero possa contattarmi. Questa donna ha telefonato a Purgatori e ha raccontato di aver ricevuto una chiamata dai presunti rapitori nei giorni della scomparsa. Poi le è stato detto, dai piani superiori, di dimenticarsi di quella chiamata.

 

Sarebbe interessante parlare con lei. Purgatori non mi ha detto il nome di questa persona, poi si è ammalato e non c’è stato più modo di parlarne»

 

ANDREA PURGATORI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....