nozze gay rebibbia

“IL NOSTRO AMORE PIU’ FORTE DELLE SBARRE DEL CARCERE” CELEBRATE LE PRIME NOZZE GAY IN UN PENITENZIARIO, A REBIBBIA LA FESTA PER CAMILA E ADRIANA: "SIAMO FELICISSIME. CONDIVIDIAMO LA STESSA CELLA MA SOGNIAMO DI POTER VIVERE INSIEME FUORI AL PIU’ PRESTO" – E ORA CAMILA NON VEDE L’ORA DI RIABBRACCIARE SUO FIGLIO A CUI ADRIANA HA SPEDITO IL PALLONE AUTOGRAFATO DA CRISTIANO RONALDO

Enrico Bellavia e Maria Elena Vincenzi per repubblica.it

nozze gay rebibbia 2

I due letti a castello, il fornelletto elettrico, la piccola dispensa ricavata da un armadietto. La tv accesa su un telegiornale. In un angolo un cane di ceramica come soprammobile e una loro foto in cornice. Il mondo di Camila e Adriana è tutto qui. In una piccola stanza con le sbarre. Si sono inseguite barattando la libertà con la possibilità di stare insieme. Un carcere per condominio, una cella per casa. Ed è proprio qui, al secondo piano del reparto cellulare femminile di Rebibbia che, giovedì, si sono sposate. «Siamo felicissime, sogniamo di poter vivere insieme fuori al più presto, anche se qui dentro ci siamo trovate ed è nato il nostro amore», raccontano a Marta Bonafoni, consigliere regionale, e a Stefano Anastasia, garante dei detenuti del Lazio.

 

Coccolate dalle compagne, aiutate da agenti ed educatori, sostenute dalla famiglia di Adriana, hanno celebrato l’unione civile, la prima in un penitenziario. Un punto di non ritorno nel difficile cammino per garantire l’affettività anche a chi è recluso. Due anni fa, il primo incontro. Adriana racconta senza pudori: «Ho sempre saputo di essere omosessuale. Ho avuto altre compagne, ma nulla di paragonabile a Camila. All’inizio avevo paura, non capivo se lei fosse davvero innamorata». Le porte girevoli della giustizia hanno fornito le prove che cercavano.

 

rebibbia

Adriana, polacca, 25 anni, è venuta in Italia da bambina. La madre e il suo nuovo marito a lavorare nei campi. Lei a crescere tra lavori di casa e amicizie sbagliate. Poco più che maggiorenne, i primi problemi. Due anni fa, il carcere. E qui conosce Camila, 29 anni, un figlio piccolo rimasto con i nonni in Brasile. A vederle sembrano quasi coetanee, «non glielo dica che si monta la testa», scherza Adriana, che qui chiamano “il marito”.

 

Entrambe dentro per droga, si scrutano, si conoscono, si innamorano. Adriana lascia il carcere dopo qualche mese. «Piangeva in continuazione e mi ha confessato di aver trovato l’amore», racconta la madre, Elisabetta. «Siamo sempre state amiche, ma da quel momento lei ha capito a cosa serve una madre». Quando per un cumulo di condanne le porte di Rebibbia si riaprono, Adriana è raggiante: «Poteva rivedere Camila». Per poco. Questa volta è la “moglie” a lasciare il carcere per il lavoro esterno. Ma il loro amore resiste a burocrazia e privazioni.

 

rebibbia

«Eravamo in reparti separati, ci salutavamo attraverso la grata a due piani di distanza». Camila, che ha conosciuto la famiglia di Adriana e chiama “Mammina” Elisabetta, rinuncia al lavoro esterno pur di stare con Adriana: «Io non ho più genitori, mio figlio è lontano, è lei la mia famiglia». Il 26 ottobre da quei piani che le dividevano pioveva riso. «L’altoparlante che avverte delle visite ha dato l’annuncio: “le spose possono uscire”». Per Rebibbia è stata una giornata di festa. Le spose elegantissime per il rito a cui hanno assistito l’assessore Daniele Frongia, la garante dei detenuti del Campidoglio Gabriella Stramaccioni e il cappellano del carcere. «Erano due bomboniere», racconta la testimone, 63 anni, 19 dei quali passati a Rebibbia.

 

Camila e Adriana guardano avanti ma non dimenticano di dire grazie a chi le ha aiutate: il personale di Rebibbia che ha dato loro fiducia. Sono state contente che la loro storia sia stata raccontata: «Speriamo che serva ad aprire un dialogo sull’amore in carcere». Intanto loro, con l’entusiasmo di due giovani innamorate e sposate da appena tre giorni, progettano il futuro. Adriana uscirà nel 2019, Camila tra tre mesi. E spera di riabbracciare presto suo figlio: «Voglio portarlo qui, lui sa di Adriana, di questa amica speciale che gli ha spedito il pallone autografato di Cristiano Ronaldo. Non permette a nessuno di toccarlo».

nozze gay rebibbia

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....