
IN GIRO PER VENEZIA SONO SPUNTATI DEI VOLANTINI CONTRO MONICA POLI, FAMOSA PER LA SUA LOTTA CONTRO I BORSEGGIATORI (E IL TORMENTONE “ATTENZIONE, PICKPOCKET”) – I MANIFESTI, SCRITTI IN UN ITALIANO DISCUTIBILE, ACCUSANO LA DONNA DI “INCITARE LA VIOLENZA” E CHIEDONO ALLA GUARDIA DI FINANZA DI CONTROLLARE I SUOI CONTI E I GUADAGNI DERIVATI DAI SOCIAL – LA RISPOSTA DELLA POLI: “I BORSEGGIATORI SAREBBERO LE VITTIME? MA STIAMO SCHERZANDO? SO BENE CHE DIAMO FASTIDIO A QUESTE PERSONE, CHE SONO PIÙ TUTELATE DEI CITTADINI E CI SAREBBE DA CHIEDERSI IL PERCHÉ…"
Estratto da www.leggo.it
«Attenzione, pickpocket»: Monica Poli a Venezia è conosciutissima […] per la sua lotta quotidiana contro i borseggiatori. Ma anche chi si batte per una buona causa […] può avere dei nemici: nella città della Laguna infatti sono apparsi dei volantini contro Lady pickpocket, nel pontile del vaporetto di San Tomà e in altri angoli del centro storico.
venezia, volantini contro monica poli
I VOLANTINI CONTRO MONICA POLI
I volantini, scritti in un italiano discutibile, recitano così: «Signora Monica Poli, ascia stare Venezia, che ha distrutto tutti gli affari di Venezia-Mestre. Solo per il proprio interesse ha guadagnato somme di centinaia di migliaia di euro da Tiktok, Instagram e Facebook e Youtub (senza “e”), ha istigato troppo alla violenza».
E ancora: «Dovrebbe essere arrestata per istigazione alla violenza per poveri portafogli di 20 euro e 30 euro. Prego la Guardia di Finanza di verificare i conti di tutte le fonti: TikTok, Instragram, Facebook, Youtube». Poi la chiosa finale: «Noi siamo investitori di Venezia. Ha distrutto i nostri affari, per il suo interesse. Se i turisti non vengono più, si distruggeranno molti affari, molti andranno in bancarotta».
LA REAZIONE DI LADY PICKPOCKET
La reazione di Monica Poli non si è lasciata attendere: «Ho denunciato la cosa ai carabinieri - ha detto - Ora la questione è al vaglio degli inquirenti e saranno loro a indagare, anche perché, allegato al testo, c’è una foto mia scattata in un preciso e riconoscibile momento. Probabilmente sappiamo da chi è stata fatta, anche se per ora preferisco non esprimermi. Da come è scritta, diciamo che potrei anche ipotizzare chi possa esser stato, ma preferisco attendere le indagini ufficiali, affidando al circuito di controllo della smart control room del Comune».
LA RABBIA DI MONICA POLI
La donna ribatte poi anche alle accuse sui presunti guadagni: «Il profilo Tiktok è chiuso da due anni, Youtube anche ma da un mesetto, mentre a gestire Facebook e Instagram siamo un gruppo di una decina di persone, decisamente non guadagniamo da questa attività. Migliaia di euro? Magari. Il canale Youtube è stato chiuso perché continuano a fare segnalazioni, lo fanno perché diamo loro fastidio».
attenzione borseggiatori su tiktok 2
«Ma stiamo scherzando? - continua - I borseggiatori sarebbero le vittime? Sono loro a rovinare Venezia e le attività economiche, so bene che diamo fastidio a queste persone, che sono più tutelate dei cittadini e ci sarebbe da chiedersi il perché. Non è accettabile che chi delinque passi per vittima, anche perché le vere vittime finiscono all’ospedale. Ci sono stati anziani e turisti finiti al pronto soccorso. Ma di cosa stiamo parlando?». […]
attenzione borseggiatori su tiktok 10
monica poli sul new york times
attenzione borseggiatori su tiktok 11
monica poli 2