alessandro barbero in piazza a torino

“IN ITALIA IN TROPPI FANNO ANCORA FATICA A DIRSI ANTIFASCISTI” - LA LEZIONE DI ALESSANDRO BARBERO A TORINO. LO STORICO PARLA DI “DERIVA REPRESSIVA IN OCCIDENTE” E DI “RANCORE COAGULATO PER ANNI” – “I NEOFASCISTI NON VOGLIONO FARCI MARCIARE IN CAMICIA NERA. CONVINCONO L'OPINIONE PUBBLICA CHE ESISTA UN NEMICO COMUNE” – POI BOCCIA LA CORSA AL RIARMO: “SI PARLA ADDIRITTURA DI PREPARARSI A UNA GUERRA ENTRO IL 2030. E QUESTE SONO LE CLASSICHE PROFEZIE CHE SI AUTOAVVERANO” – LA VITTORIA AL PREMIO STREGA, LA RISERVATISSIMA VITA PRIVATA E…

Andrea Joly per “la Stampa” - Estratti

 

alessandro barbero in piazza a torino

«In Italia la percentuale di chi dice "Mussolini ha fatto anche cose buone" è più ampia di quanto si potesse immaginare nei primi decenni della Repubblica.

 

In troppi fanno ancora fatica a dirsi antifascisti. Ma oggi c'è un'unica cosa specificatamente fascista: non voler ammettere che il fascismo era sbagliato».

 

Lo storico Alessandro Barbero è seduto sul palco di fronte a 500 persone. Tanti sono giovanissimi.

Studenti a lezione di Storia.

Sono affollati lungo il cortile di una piccola realtà torinese, l'associazione culturale Comala, che ha organizzato un «piccolo festival resistente» dal nome «Primavera di bellezza». Ieri, per la chiusura, hanno invitato lo storico.

in viaggio con barbero 5

 

Dalle conferenze ai dibattiti, dai programmi alle ospitate in tv, Alessandro Barbero ha parlato dell'eredità del fascismo in Italia centinaia di volte. È stato osannato online - e criticato tra i commenti - altrettante. Ma la lezione di Torino, organizzata a poche ore dalle celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione, è qualcosa di diverso. E Barbero precisa: «Queste persone hanno covato un rancore che si è coagulato nel tempo. E oggi è venuto fuori e li porta a dire: "Ora ci siamo noi"».

 

Uno degli effetti di questo «rancore» è il decreto sicurezza?

«Ha dato vita a politiche repressive. Ma attenzione a pensare che la stretta sulla sicurezza, l'intolleranza per chi manifesta, la voglia di legge e ordine, il fastidio per i sovversivi, l'idea che chi spacca una vetrina sia peggio di un poliziotto che spacca la testa a un manifestante siano soltanto figli di un Paese con un'eredità fascista. Sono idee dei conservatori di tutto l'Occidente».

 

La deriva a cui fa riferimento Barbero, rispondendo alla domanda di uno studente di storia poco più che ventenne seduto sul palco con lui, non è soltanto quella fascista. Ma quella repressiva, autoritaria, che si richiama al passato e non riguarda solo l'Italia.

Per lo storico «serve essere chiari. È certo che nessuno, oggi, voglia di nuovo dichiarare guerra agli Stati Uniti o farci marciare in camicia nera. I neofascisti non sono questo. I neofascisti sono altro e dicono altro».

in viaggio con barbero 3

 

Cosa dicono?

«Convincono l'opinione pubblica che esista un nemico comune».

 

Ed è chi ascolta, «siamo noi», ad avere «il compito fondamentale di evitare che le derive vadano nella direzione in cui sono andate tempo fa».

 

I 500 vassalli di Barbero - così si autodefiniscono i suoi fan online - lo ascoltano. Il dibattito si sposta sulle guerre in corso e sul riarmo. Barbero si dice preoccupato due volte. Primo: «Si è tornati a parlare di guerra come una cosa che accade e accadrà inevitabilmente di nuovo. È come se fossimo tornati all'inizio del Novecento». Secondo: «La risposta a questa situazione è: armiamoci di più così saremo al sicuro. Se avessimo una classe politica che ha studiato e letto qualcosa non ci sarebbe neanche bisogno di dire quanto sia sbagliato. Sono cose studiate e capite da chiunque abbia un minimo di cervello. È il paradosso della sicurezza».

 

in viaggio con barbero 6

Per spiegare il suo attacco al riarmo e il paradosso della sicurezza Barbero usa la storia. E inizia raccontando la sua infanzia, «identica a quella di qualsiasi altro italiano per quanto riguarda l'idea della "guerra". La convinzione comune, diffusa, universale, era che la guerra non ci sarebbe mai più stata. Per noi giovani era un'esperienza aliena».

Oggi non è più così: «Siamo tornati a parlare di guerra, di necessità di armarsi. Si parla addirittura di "prepararsi a una guerra entro il 2030". E queste sono le classiche profezie che si autoavverano. Perché a forza di pensarci e armarsi diventa una cosa naturale. Non è più un "se ci sarà", ma "quando"».

 

in viaggio con barbero 1

Per Barbero serve rileggere la Costituzione italiana.

«Tutti citano l'inizio dell'articolo 11: "L'Italia ripudia la guerra". Ma in pochi proseguono: "come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali"». La parte importante, per lui, «è la seconda. Ovvero che come Paese, anche di fronte a motivi di conflitto enormi, non useremo mai la guerra per risolverli».

 

(...)

 

BARBERO SECRETS

Arianna Ascione per corriere.it - Estratti

 

Oggi lo storico e scrittore, nato a Torino il 30 aprile 1959, festeggia il suo compleanno

alessandro barbero

Il professor Barbero - star del web, ma "a sua insaputa" come ha raccontato - è completamente assente dai social. Esistono pagine Facebook che portano il suo nome (come «Alessandro Barbero guidaci verso il Socialismo» o «Alessandro Barbero noi ti siamo vassalli») e gruppi («Alessandro Barbero: la Storia», «Le invasioni Barberiche: fan di Alessandro Barbero»), ma sono tutti gestiti da altre persone, così come il canale YouTube Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi. «Ce ne sono una marea - diceva nel 2019 al Corriere a proposito delle pagine Facebook -. Ma alla mia non sono riuscito a star dietro e non mi pareva il caso di farla curare da altri. Non scopro nulla dicendo che il meccanismo social ti prende prima che tu te ne accorga. Non se ne esce mai. Avevo i sensi di colpa quando non controllavo il profilo da una settimana. Così ho inteso recuperare tempo per la vita privata».

alessandro barbero cover

 

Vita privata

Della vita privata di Alessandro Barbero si è sempre saputo pochissimo: nelle interviste in passato ha raccontato di aver divorziato, di essersi risposato e di avere un figlio, che lavora come giornalista, ma nulla di più

 

Vincitore dello Strega

Forse non tutti sanno che nel 1996, a 37 anni, Alessandro Barbero ha vinto il Premio Strega con il suo primo romanzo «Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo», pubblicato grazie all’interesse di Aldo Busi. Il volume, ambientato all’epoca delle guerre napoleoniche, è stato tradotto in sette lingue.

alessandro barbero barbero risponde 2alessandro barbero 33alessandro barbero 37barbero risponde 1 in viaggio con barbero 2

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”