IN PENSIONE PIU’ GIOVAN(NIN)I – IL MINISTRO DEL LAVORO AL DI LA’ DELLA FANTASY: STUDIA IL PIANO PER USCIRE PRIMA DELLA PENSIONE E FARE PAGARE IL MENO POSSIBILE ALLO STATO

Da "la Repubblica"

Si riapre il cantiere delle pensioni. Obiettivo: reintrodurre forme di flessibilità di uscita dal lavoro con il contributo finanziario dello Stato, delle aziende e del singolo lavoratore interessato al pensionamento. Il piano - l'ha annunciato ieri il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini - è allo studio del governo. Lunedì prossimo è in calendario un nuovo incontro tecnico al ministero del Lavoro con l'Inps e i rappresentanti del Tesoro.

«Lo strumento allo studio - ha detto il ministro - è finalizzato alla transizione, su base volontaria, dal lavoro alla pensione, fermi restando i requisiti dell'attuale normativa. Tale strumento andrebbe incontro a persone e a imprese (come quelle di minori dimensioni) che attualmente non possono utilizzare gli strumenti previsti».

Le linee direttrici, per una sorta di aggiustamento della riforma Fornero, sembrano, dunque, essere queste: si potrà andare in pensione alcuni anni (dai due ai quattro) prima di aver maturato i relativi requisiti anagrafici (66 anni e tre mesi per il 2014); l'assegno pensionistico anticipato sarà pagato dall'impresa con un eventuale contributo (sotto forma di prestito al lavoratore) dello Stato e il lavoratore dovrà restituire una parte di questo "prestito previdenziale" senza pagare interessi e in un tempo molto lungo. Tutto ruoterà intorno alla volontarietà del lavoratore. Si eviteranno così nuove ondate di cosiddetti esodati e le imprese avranno più tempo per adeguarsi, nella gestione della propria forza lavoro, al repentino innalzamento dell'età pensionabile stabilito dalla legge del 2011.

Già oggi, d'altra parte, la legge (in questo caso la riforma Fornero sul mercato del lavoro) prevede la possibilità che nelle aziende con più di 15 dipendenti, nei casi di crisi per ristrutturazione e previo accordo con i sindacati, si possa incentivare l'uscita dei lavoratori più anziani (quelli a cui mancano quattro anni per maturare i requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata) con l'impegno del datore di lavoro di corrispondere al lavoratore un
assegno pari alla pensione e contemporaneamente versare all'Inps i contributi figurativi.

Un sistema assai costoso (finora vi hanno fatto ricorso esclusivamente i grandi gruppi come, per esempio, l'Enel) tanto che la legge stessa stabilisce che l'impresa debba presentare all'Inps «una fideiussione bancaria» a garanzia della solvibilità dell'obbligo che sottoscrive con il lavoratore. L'idea di Giovannini è quella di trovare il modo per estendere questa possibilità di pensionamenti anticipati anche alle piccole imprese, quelle sotto i quindici dipendenti, che non hanno la forza finanziaria dei gruppi più grandi e all'interno delle quali, non è prevista la presenza delle organizzazioni sindacali con cui la legge stabilisce che si debba trovare l'accordo.

C'è però un problema di costi non indifferente con effetti, ovviamente, sull'equilibrio dei conti pubblici. L'Inps ha stimato che per l'introduzione di un sistema del tutto flessibile per andare in pensione (come, per esempio, prevede la proposta di legge presentata dall'ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano, e dal sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta) con un'età compresa tra i 62 e i 70 anni, con 35 anni di versamenti contributivi, e penalizzazioni crescenti man mano che ci si allontana dall'età fissata per legge, siano necessari dai 6 ai 7 miliardi di euro. Cifra che scenderebbe tra i 2 e i 3 miliardi nel caso del "prestito previdenziale". Che sarebbe previsto anche per tutelare i lavoratori più anziani, i quali una volta perso il lavoro si ritrovino senza alcuna tutela e senza, appunto, l'azienda alle spalle. Il sostegno al reddito, in questo caso, verrebbe erogato dall'Inps. Si parla di non più di 700 euro integrato da un possibile "chip" dello Stato.

In Parlamento c'è una sostanziale convergenza nel proporre forme di flessibilità per il pensionamento. Sia il Pd che il Nuovo centro destra, nella maggioranza, hanno apprezzato l'annuncio di Giovannini. Bisognerà vedere se saranno poi d'accordo sulla proposta che scaturirà dal confronto tecnico Lavoro-Inps-Tesoro. Favorevoli anche i sindacati che spingono perché si passi dalle parole ai fatti e si modifichi strutturalmente la riforma Fornero. «È proprio quella legge che va cambiata», ha detto il segretario confederale della Cgil Vera Lamonica.

 

Nicoletta Alessi Enrico Giovannini e Michele Alessi Enrico Giovannini Mario Monti Elsa Fornero Cesare Damiano PENSIONATI RITIRANO ALLA POSTA pensionati doro lista espresso

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…