la maison des ancies remedes

ORTO CHE PARLA - IN VAL D’AOSTA E’ NATO IL PRIMO GIARDINO ETNO-BOTANICO ITALIANO: UNO SPAZIO CHE DIFENDE LA BIODIVERSITÀ DI SEMI E FIORI ANTICHI A RISCHIO ESTINZIONE - NEL MEDIOEVO ERANO CIBO E RIMEDI PER LE MALATTIE COME LA CIPOLLA INVERNALE UN TEMPO USATA CONTRO FEBBRE E PARASSITI 

Fabio Marzano per La Repubblica

 

LA MAISON DES ANCIES REMEDESLA MAISON DES ANCIES REMEDES

Cipolle antiche, sedani che resistono agli inverni più rigidi, insetticidi ante litteram ed erbe officinali per la tachicardia. Oggi molte di queste piante sono considerate specie esotiche ma si trovavano in quasi tutti gli orti dei contadini italiani ai tempi di Carlo Magno, oltre mille anni fa. A Jovençan, poco più di 700 anime a dieci minuti da Aosta, da qualche mese si può intraprendere un viaggio nel tempo per ripercorrere quella che era la biodiversità dei giardini medioevali e che, in parte, ha resistito a coltivazioni industriali e alla globalizzazione floreale.

 

Si potrebbe definirlo un ecosistema di superstiti, una galleria della memoria vegetale a cui viene data una seconda possibilità: siamo nella Maison des Anciens Remèdes, il primo orto etno-botanico italiano di questo genere. «La maggior parte delle piante che crescono qui sono dei relitti vegetali, specie ritrovate in campi abbandonati o pascoli in disuso» spiega Giuseppina Marguerettaz, etno-botanica e curatrice della Maison. «In passato venivano coltivate dai contadini per ragioni alimentari e di sussistenza così come per preparare rimedi per i malanni più comuni». Questo orto incastrato sui pendii verticali delle montagne valdostane si ispira direttamente al Capitulare de Villis, una sorta di bibbia del pollice verde scritta alla fine dell' VIII secolo per regolare l' attività contadina nei giardini imperiali.

LA MAISON DES ANCIES REMEDES 2LA MAISON DES ANCIES REMEDES 2

 

Come nel Medioevo, le coltivazioni di Jovençan oggi sono disposte secondo una geometria che ricorda la forma della croce e tra le oltre mille specie che crescono in questo giardino dei residui ha ripreso a fiorire persino la cipolla invernale. «È una varietà gigante originaria della Cina e arrivata in Europa attraverso la Siberia» prosegue l' etno-botanica. «Questa cipolla è risultato di una mutazione genetica naturale avvenuta in tempi antichissimi. È un genere di verdura che può resistere alla neve e in primavera cresce con uno stelo che supera il metro di altezza. Al contrario della pianta comune della cipolla, se ne mangiano le foglie, che all' interno sono cave, o gli steli.

 

LA MAISON DES ANCIES REMEDES 3LA MAISON DES ANCIES REMEDES 3

Peraltro è talmente curiosa e imponente che non dovrebbe sfigurare come elemento ornamentale in un giardino moderno ». Fino all' Ottocento la cipolla "aerea", così come viene chiamata in gergo, popolava gli orti di mezza Italia. Oggi è del tutto estinta per fare spazio a varietà più redditizie. Un' altra specie recuperata nel giardino di Jovençan è il levistico, un sedano che cresce come un cespuglio di canne e proviene dalle pianure dell' Iran.

 

«Era una pianta comunitaria, se così possiamo dire» aggiunge Marguerettaz «che veniva coltivata vicino alle fontane e tutta la popolazione dei villaggi poteva approvvigionarsene liberamente. È una specie versatile perché, oltre ad essere consumata a tavola, aveva proprietà sudorifere per abbassare la febbre e una serie di oli essenziali così forti che durante le transumanze se ne strofinavano le foglie sul dorso dei muli per allontanare insetti e parassiti».

 

cipollacipolla

Tra le varietà officinali recuperate in questo giardino valdostano, che negli orti del passato offrivano una forma di farmacia prêt-à-porter, cresce anche l' erba moscatella, una specie di salvia con proprietà stimolanti per l' intestino e la Leonorus Cardiaca, una pianta di origine asiatica che rallenta il battito cardiaco. Ma alla Maison des Anciens Remèdes hanno trovato terreno fertile anche i fiori che una volta erano comuni negli orti. «Sono varietà spesso legate ai culti come i Cuori di Maria o il Filadelfo, utilizzati per le composizioni floreali dei matrimoni, o il Sinforicarpo, una pianta che fiorisce a fine ottobre e serviva a decorare le tombe più povere di ornamenti» spiega Marguerettaz.

 

Anche su questo angolo di biodiversità, come sul resto dell' ecosistema, grava la minaccia dei cambiamenti climatici che rischiano di decretare la parola fine per queste coltivazioni uniche. «A Jovençan - conclude l' etno-botanica valdostana - abbiamo piantato una varietà di santoreggia che cresce in tutta l' area mediterranea, e abbiamo scoperto che oggi è in grado di superare senza problemi il periodo invernale. Lo stesso vale per carciofi e meloni, per esempio, generi di frutta e verdura che una volta era impensabile crescessero nell' area alpina».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO