frana casamicciola ischia

ISCHIA NEL PANTANO BUROCRATICO – GLI ABITANTI DELL'ISOLA DEVASTATA DALLA FRANA TEMONO DI ESSERE ABBANDONATI A LORO STESSI, COME DOPO IL TERREMOTO DEL 2017 – IL CASO PIU’ ECLATANTE È QUELLO DELL'HOTEL GRAZIA, UNO DEI PIÙ GRANDI DI ISCHIA, CHE DA OLTRE CINQUE ANNI È IN ATTESA DELLA LICENZA PER LA RICOSTRUZIONE E DEI FONDI MAI ARRIVATI. LE PRATICHE SONO FERME TRA IL COMUNE E LA SOVRINTENDENZA…

Niccolò Zancan per “La Stampa”

 

ricerche dei dispersi dopo la frana di casamicciola 57

Via Lava. Via Cava. Piazza Fango. Come dice la diciassettenne Francesca Darco, studentessa di Lingue al Liceo Statale di Ischia, certe volte il destino è scritto nel nome delle cose. «Non è colpa della natura, sapevamo tutti che poteva succedere proprio qui. Lo sapevamo perché era già successo». Lo dice. E poi ricomincia a spalare. Qui è dove c'era anche un grande albergo di lusso, uno dei più grandi dell'isola, l'hotel Grazia. Ottanta camere, dieci piscine, il parco termale che si estendeva su tre ettari di isola. C'era. E ancora c'è. Ma come un fantasma.

 

FRANA CASAMICCIOLA ISCHIA

Tutti ricordano la notte del 21 agosto 2017, quella del terremoto. Una scossa di magnitudo 4.0: due morti e 2.700 sfollati. Era sempre questa zona, ancora qui l'epicentro del disastro. La parte della collina che scende dal monte Epomeo e finisce al mare, nei territori confinanti fra i comuni di Casamicciola e Lacco Ameno. Quell'albergo è rimasto chiuso da allora. Ormai è diventato sconosciuto anche a Google Maps. Sta lì, ma non esiste. Non ospita più nessuno. È spento. Prima squassato dal terremoto, ora lambito dalla colata di fango.

 

«Non so che nome dare a quello che è successo in tutto questo tempo, se non il grande nulla», dice il direttore dell'albergo Antonio Longobardi. Figlio di una famiglia di costruttori, 62 anni, aveva ereditato l'hotel e lo dirigeva. «Dopo il terremoto la costruzione è stata dichiarata inagibile. Non ha gravi danni strutturali, non sono caduti pilastri o solai. Ma certo l'albergo deve essere riparato, ristrutturato e messo in sicurezza».

 

ricerche dei dispersi dopo la frana di casamicciola 43

Lo dice adesso. Come se fosse successo adesso. Ma sono passati cinque anni e tre mesi da quella scossa di terremoto. E quindi la storia dell'Hotel Grazia racconta bene come vanno a finire le cose quando finisce l'emergenza e si infrange l'onda dell'emotività. Ecco, così vanno a finire. «Nulla. Non è successo nulla. Non abbiamo mai ricevuto un ristoro per la mancata attività, per la perdita di fatturato, per il magazzino. La pratica è ferma al Comune e alla Sovrintendenza. Siamo in attesa. Non abbiamo ancora ottenuto la licenza per la ricostruzione, quindi la possibilità di accedere a dei fondi e impiegarli per mettere l'albergo in sicurezza. È tutto bloccato, al palo. Impantanato nella burocrazia. E adesso, su quella stessa zona, si è abbattuta un'altra calamità. Un altro pantano».

 

ricerche dei dispersi dopo la frana di casamicciola 81

L'isola è divisa in due. La strada che collega Casamicciola a Lacco Ameno è aperta solo ai mezzi di soccorso. La colata di fango taglia le comunicazioni fra vicini di casa. Al posto di percorrere un tratto di auto di 5 minuti, bisogna fare tutto il giro dell'isola, guidare per un'ora, per sbucare dall'altra parte. È la zona del terremoto. È quella della frana e del fango. È quella degli allarmi disattesi. E del pantano burocratico.

 

«Abbiamo chiesto tante volte di poter ripartire, ma inutilmente», dice Antonio Longobardi. «Ischia è passata dall'essere l'isola più bella del mondo a quella più disgraziata. Adesso è l'isola degli abusi edilizi. Ma è assurdo quello che sta succedendo. Tutte queste critiche dei media. È sempre sbagliato generalizzare. In Italia non c'è mai equilibrio. E non c'è mai un piano vero per far fronte alle situazioni. Solo emotività, annunci, emergenze e commissari straordinari. Perché l'ordinario è quel nulla che abbiamo constato, la totale mancanza di risposte».

 

ricerche dei dispersi dopo la frana di casamicciola 56

Antonio Longobardi è appena arrivato a fare un sopralluogo nella zona del fango. «L'hotel Grazia è stato costruito con tutte le licenze necessarie, non ci sono abusi. Ma le pratiche sono ferme. E io per andare avanti ho dovuto dare quel nome a un'altura struttura e ricominciare altrove. O ci rimbocchiamo tutti le maniche e facciamo una vera e grande opera di messa in sicurezza dell'isola, oppure resteremo sempre schiacciati dagli accadimenti».

 

Sono trenta le case distrutte dalla colata di fango. Trenta case, otto morti, quattro dispersi. La scena è questa. Avvicinarsi al punto esatto dove continuano gli scavi per la ricerca dei superstiti è impossibile. Ma da ogni prospettiva, dove si possano vedere auto ribaltate e spalatori, fango e cataste di mobili, stanno le telecamere a riprendere in diretta l'ennesima tragedia dell'isola di Ischia.

 

ricerche dei dispersi dopo la frana di casamicciola 42

A un microfono si presenta Luca D'Ambra, presidente di Federalberghi: «Sono cinquecento i posti letti occupati da soccorritori e sfollati. Sono 290 i residenti di Ischia che hanno dovuto abbandonare le case. Ma ci dicono che la zona considerata a rischio idrogeologico potrebbe presto essere estesa. Quindi ci stiamo preparando. Dobbiamo essere pronti a qualsiasi evenienza».

 

La colata di fango è venuta giù nei giorni meno affollati dell'anno. Novembre è forse l'unico mese di bassa stagione. Molti alberghi sono chiusi e i pochi turisti, quasi sempre tedeschi, si aggirano per la strade disastrate con aria incredula. Anche Luca D'Ambra ricorda bene i giorni del terremoto e aggiunge un dato: «Allora gli sfollati furono 2.700. Qualcuno è rimasto in albergo per più di tre anni». Così passa il tempo quando non è più straordinario. E tutto diventa ordinaria burocrazia, pantano e lentezza. L'isola di Ischia sa già adesso che presto verrà lasciata sola con i suoi problemi e con le sue contraddizioni.

ricerche dei dispersi dopo la frana di casamicciola 82ricerche dei dispersi dopo la frana di casamicciola 52ricerche dei dispersi dopo la frana di casamicciola 86ricerche dei dispersi dopo la frana di casamicciola 83ricerche dei dispersi dopo la frana di casamicciola 51ricerche dei dispersi dopo la frana di casamicciola 79ricerche dei dispersi dopo la frana di casamicciola 55ricerche dei dispersi dopo la frana di casamicciola 41ricerche dei dispersi dopo la frana di casamicciola 40

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO