big 8 per mille

ALLA CHIESA I CONTI TORNANO SEMPRE - L’8 PER MILLE SORRIDE ALLA CHIESA CATTOLICA: NEL 2014 HA INCASSATO UN MILIARDO E 50 MILIONI SU UN TOTALE DI UN MILARDO E 200 MILIONI DI FONDO. CON IL SOLO 37% DI ESPLICITO CONSENSO LA CHIESA OTTIENE L’82% DEI FONDI GRAZIE A UN SISTEMA AD HOC

Mauro Orrico per “www.facemagazine.it

 

8 PER MILLE 48 PER MILLE 4

Come ogni anno, nei mesi in cui milioni di italiani compilano la propria dichiarazione dei redditi, si ripropone il tema, annoso, dell’otto per mille. E con lui, i tanti, martellanti spot promozionali della Cei. Si tratta di un ricchissimo salvadanaio che nel 2014 è stato di un miliardo e duecento milioni di euro. Di questi, oltre un miliardo e 50 milioni sono finiti alla chiesa cattolica.

 

Allo Stato e agli altri culti sono rimaste le briciole. E sono stati resi noti dal cardinale Bagnasco, poche settimane fa, i dati relativi al 2015, da cui si evince un leggero aumento dei fondi (16 milioni in più, per un totale di oltre 1 miliardo) e delle firme. Il 39% del contributo andrebbe, secondo quanto affermato al cardinale, ad esigenze di pastorale, 270 milioni a interventi caritativi, 350 al sostentamento del clero. Ma come funziona davvero? Lo abbiamo analizzato in 5 punti.

 

1. 8 PER MILLE: LA DISTRIBUZIONE DEL DENARO

Ecco chi sono stati i beneficiari e quanto hanno percepito, in euro, nell’anno 2014 (e 2013).

 

 

8 PER MILLE8 PER MILLE

2. LE SCELTE ESPRESSE E QUELLE NON DICHIARATE

8 PER MILLE 28 PER MILLE 2

In sede di dichiarazione dei redditi ogni contribuente può decidere come e a chi devolvere l’8 per mille. Un’imposta obbligatoria che si paga anche se non si dichiara il destinatario.

 

 

3. DIFFERENZA TRA SCELTE E DISTRIBUZIONE DEL DENARO

Come si può notare dai dati presenti nei due paragrafi precedenti le firme espresse (meno della metà del totale) decidono il destino dell’intero fondo. Le scelte non espresse – che rappresentano il 53,9 % del totale – vanno a confluire così nel fondo, poi ripartito sulla base delle percentuali ottenute da ogni culto. In questo modo, con il solo 37% di contribuenti che hanno optato per la Chiesa Cattolica, questa ottiene l’82% dei fondi. (dati Corte dei Conti 2014).

 

8 PER MILLE 38 PER MILLE 3

La Corte dei Conti ha richiamato, invano, lo Stato a rivedere il sistema, adottando ad esempio il “modello spagnolo”. Questo, come succede per il 5 per mille italiano, prevede che allo Stato rimanga la quota di 8 per mille su cui non si è espresso il contribuente. Le casse statali risparmierebbero così oltre 600 milioni di euro l’anno.

.

4. LO STATO RINUNCIA ALLA PUBBLICITA’

TELEVISIONE IN VATICANOTELEVISIONE IN VATICANO

La denuncia è della Corte dei Conti: “Lo stato mostra disinteresse per la quota di propria competenza, cosa che ha determinato, nel corso del tempo, la drastica riduzione dei contribuenti a suo favore, dando I’impressione che I’istituto sia finalizzato – più che a perseguire lo scopo dichiarato – a fare da apparente contrappeso al sistema di finanziamento diretto delle confessioni”.

Non è un caso, dunque, che tra lo Stato e la chiesa cattolica, solo quest’ultima – e in misura molto minore gli altri culti – pubblicizzi le sue campagne per l’8 per mille, attraverso spot televisivi, radiofonici e cartelloni stradali.

.

5. COME VIENE SPESO L’8 PER MILLE

Le cifre e la gestione dei fondi differiscono molto da culto a culto. La Chiesa Cattolica spende un terzo dei fondi nello stipendio del clero, meno della metà in “culto e pastorale” (costruzione di nuove chiese e ristrutturazione di quelle esistenti, finanziamenti alle diocesi e tutela dei beni ecclesiastici). Solo meno di un quarto dei fondi vanno in opere di carità e non vi è alcun rendiconto circa la spesa pubblicitaria.

 

bernie sanders  in vaticanobernie sanders in vaticano

Una scelta opposta è stata attuata dai Valdesi che destinano l’80% a interventi caritativi e il 18% a progetti culturali. E nulla, dall’8 per mille, per il mantenimento del clero. E’ da segnalare la crescita, negli ultimi anni, di questo culto, forse dovuta anche alle importanti aperture dei valdesi sui temi etici.

 

La chiesa valdese è l’unico culto, ad esempio, che riconosce e celebra i matrimoni tra le persone dello stesso sesso. Questo ha portato negli ultimi anni non pochi laici, non credenti o cattolici liberali a devolvere il proprio 8 per mille ai Valdesi, indipendentemente dal proprio credo.

 

Analoga scelta, circa le spese, è stata attuata dagli Avventisi. Più uniforme è la distribuzione delle voci di spese per Luterani. Le comunità ebraiche invece spendono il 30% in interventi caritativi, il 60% in progetti culturali, il 7% in pubblicità, solo l’1,47 % in gestione e nulla per il mantenimento del clero.

 

CANDELE SULLA BASILICA DI SAN PIETROCANDELE SULLA BASILICA DI SAN PIETRO

Quanto allo Stato la legge 222/1985 prevede che i fondi siano destinati a «interventi straordinari per fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione di beni culturali». Con la legge 147/2013 è stata aggiunta la seguente destinazione: «ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico degli immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica». Il Governo dedica alla gestione dei fondi di pertinenza statale una sezione del suo sito internet che però non è aggiornato.

 

LE ALTRE “ENTRATE” PER LA CHIESA

guardie svizzereguardie svizzere

L’8 per mille non è l’unica entrata per le casse della chiesa cattolica, dalle tasche dei contribuenti italiani. E non possiamo non considerare che nulla vieta allo stato di usare una parte dei suoi introiti derivanti dall’8 per mille, per il restauro di beni immobili di proprietà della Cei, come è già più volte successo in passato.

 

A queste voci si aggiungono le entrate indirette, attraverso il 5 per mille alle Onlus cattoliche, e soprattutto l’enorme risparmio sull’Imu e le imposte sui beni immobili. Ad oggi, infatti, sono immuni da qualunque tassazione tutti i beni di proprietà della chiesa, anche quelli non dedicati alle attività di culto, ma commerciali. Come ristoranti e alberghi. Solo per questi, per lo Stato si stima una perdita di oltre 600 milioni di euro.

Che ovviamente sono spalmati sui contribuenti.

 

L’APPELLO DELL’UAAR E LE PROPOSTE DI LEGGE DI MODIFICA DELL’8 PER MILLE

VATICANO, SEDE IORVATICANO, SEDE IOR

Anche quest’anno l’UAAR aiuta i contribuenti a effettuare una scelta informata e consapevole per la destinazione dell’8 per mille. È questo lo scopo della campagna Occhiopermille lanciata in questi giorni attraverso tutti canali di comunicazione dell’associazione e in particolare sui social network.  www.occhiopermille.it

“L’Uaar è da anni impegnata per l’abolizione dell’8 per mille o per il passaggio a una tassa che gravi solo sul contribuente che vuole espressamente finanziare la propria religione”, spiega Stefano Incani, neosegretario dell’Uaar.

 

I PAPI SANTI IN VATICANO CANONIZZAZIONE DI WOJTYLA E RONCALLI I PAPI SANTI IN VATICANO CANONIZZAZIONE DI WOJTYLA E RONCALLI

Alla Camera due proposte di legge propongono di modificare il meccanismo che oggi porta alla Chiesa più del doppio dei soldi che gli italiani gli lasciano in dichiarazione dei redditi. Le proposte sono dei deputati Gianni Melilla, di Sinistra Italiana, e Giuseppe Civati, ex Pd, ora del gruppo Possibile. E il Movimento 5 Stelle più volte ha indicato nei fondi dell’8 per mille, il bacino da cui prendere i fondi per l’edilizia scolastica. Le proposte di legge non sono però mai state calendarizzate e il percorso però resta in salita.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....